2025-08-23
Note e vette: torna «I suoni delle Dolomiti»
Il Trentino ospita la storica manifestazione, giunta al 30° anniversario, dal 27 agosto al 4 ottobre. Concerti sempre gratuiti nelle valli, tra le montagne e nelle malghe. Fra gli ospiti Elio e Fresu. Attenzione all’accessibilità con quattro eventi per le persone disabili.Musica e vette, con i colori e i profumi dell’alba sulle cime del Trentino: dal 27 agosto al 4 ottobre torna I suoni delle Dolomiti, che festeggia i 30 anni. Gli eventi in programma non solo offrono un’esperienza unica in cui la bellezza dei paesaggi si intreccia con le performance di artisti di fama internazionale, ma rappresentano anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente valorizzando le Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco, e promuovendo un turismo consapevole, inclusivo (quattro eventi sono accessibili anche alle persone con disabilità) e sostenibile. La direzione artistica è del violoncellista Mario Brunello. La kermesse prenderà il via il 27 agosto alla Malga Tassulla, con una performance di musica classica del Teophil ensemble Wien, composto da musicisti dei Wiener philharmoniker. Il 29 agosto, al cospetto del Gruppo del Latemar e del Monte Agnello, sarà la volta del coro femminile Le Mystère des Voix Bulgares, che intreccia le tradizioni bulgare con la contemporaneità. Il giorno seguente Malga Spora accoglierà ancora la world music con protagonisti Avi Avital, Giovanni Sollima, Alessia Tondo e Giuseppe Copia.Il 2 settembre ai laghi di Bombasel concerto di Le Scat Noir, primo al concorso dedicato a Paolo Manfrini. Il 4 settembre al Col Margherita si terrà L’Alba delle Dolomiti, un concerto di musica tradizionale e jazz che accompagnerà il sorgere del sole. Protagonista Wu Wei, uno dei più grandi virtuosi dello sheng, strumento tradizionale cinese, con il fisarmonicista Pascal Contet e il contrabbassista Alexis Baskind. Il 6 settembre, a Malga Canvere, i Les Mécanos daranno vita a un’esperienza che mescola la tradizione francese e occitana con suoni contemporanei. Il 9 settembre, tappa nell’anfiteatro naturale di località Prati Col a San Martino di Castrozza, con un incontro tra parole e musica: Marco Paolini e Alberto Ziliotto presenteranno Bandiera bianca. L’irresistibile ascesa della vocazione turistica Cristo è resort, che nasce per il trentennale del festival e si inserisce nel progetto Atlante delle Rive.Dal 12 al 14 settembre si terrà uno degli eventi più iconici: il Trekking dei Suoni (unico a pagamento), con Mario Brunello e il Quartetto Prometeo, che cammineranno con i partecipanti portando la musica da camera tra i paesaggi unici delle Dolomiti di Brenta.Il 17 settembre, a Madonna di Campiglio, un altro progetto speciale conPaolo Fresu e l’Orchestra Haydn, in un incontro tra jazz e musica classica. Il 20 settembre, al Camp centener sulle Dolomiti del Brenta concerto di Daniel Norgren, autore della colonna sonora del film Le otto montagne. Il giorno seguente, a Sagron Mis nel Primiero, la violoncellista cubana Ana Carla Maza. Il 23 settembre, nel parco di Villa Welsperg andrà in scena un adattamento de Il Flauto Magico di Mozart, con Elio nel ruolo di narratore e baritono e il Philharmonic oboe quartet dei Berliner philharmoniker. Il 27 settembre, al rifugio Torre di Pisa, protagonista Kebyart, un quartetto di sassofoni.Per la chiusura, il 30 settembre, il 2 e il 4 ottobre si terrà un evento speciale. I protagonisti saranno i giovani musicisti di tutta Europa dell’Euyo (European union youth orchestra) e dell’Accademia Stauffer di Cremona, impegnati in una residenza artistica di una settimana in Val di Fassa, sotto la direzione del maestro Jean-Christophe Spinosi. Il 30 settembre, al Rifugio Vajolet, suonerà l’Euyo wind quintet, un gruppo di musicisti classici. Il 2 ottobre, sarà invece la volta del Quartetto Thumòs al Rifugio Contrin. Il festival si concluderà il 4 ottobre, nei pressi del Rifugio Fuciade, con il concerto dell'Euyo&Stauffer European orchestra, che eseguirà la Sinfonia Pastorale di Beethoven, un’ode alla bellezza naturale delle montagne.Programma completo sul sito www.isuonidelledolomiti.it.
Nicolas Sarkozy e Carla Bruni (Getty Images)