religione

Ai funerali c’era la gente perbene per cui fare politica è un atto di fede
Erika Kirk, vedova di Charlie, durante il discorso alle esequie del marito a Phoenix (Ansa)
L’America raccolta a Phoenix era pervasa da un fervore spirituale nel quale religione, vita privata e impegno civico non sono separabili. È una coerenza che ha reso gli evangelici come Kirk più attrattivi dei cattolici.
Giulio Base: «Comprendo Giuda, ma non lo salvo»
Giulio Base (Imagoeconomica)
Il regista, tra poco al cinema con un film sul traditore di Gesù: «Ho studiato teologia all’Augustinianum di Roma quando il preside era l’attuale Papa. Mi piacciono le figure degli “sbagliati”, anch’io mi sento tale».
Gli influencer della fede
(Getty Images)
  • Laici e sacerdoti con centinaia di migliaia di seguaci si affacciano sempre di più sui social. Con buoni risultati, ma anche qualche rischio: come quello di adattare i contenuti alle esigenze degli sponsor.
  • La missionaria digitale Sara Alessandrini: «Tutto parte da un blog dove raccontavo i miei pellegrinaggi. Molti mi chiedono indirizzi e informazioni».

Lo speciale contiene due articoli.

«L’Illuminismo ha spento l’uomo». Il miliardario Thiel reinveste su Dio
Peter Thiel (Getty Images)
Il genio del tech americano, fondatore di PayPal e Palantir, è anche un fine intellettuale autore di un saggio sulla modernità: ci sono molte cose inspiegabili con la sola ragione, ad esempio la violenza.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy