Joe Biden (Ansa)
L’Aia: «Deportati migliaia di bambini». Dmitrij Medvedev: «È carta igienica». Giuliano Amato choc: «Serve un caffè alla Sindona» per Vladimir Putin.
Dai conti pubblici all'ambiente, dal mare alle imprese, le riforme, i diritti per arrivare perfino alla tavola. L'Europa interviene ormai su tutto, l'Italia è davvero sotto scacco?
È passato un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, un anno in cui l’Europa pur mostrandosi compatta nel sostenere Kiev, non ha saputo incidere e in cui ha visto stravolte molte delle sue convinzioni.
Wang Yi e Vladimir Putin (Ansa)
L’inviato Wang Yi vede Vladimir Putin e Sergei Lavrov e tiene coperto il piano di pace. Volodymyr Zelensky: «Vediamolo». Mosca: «Non se n’è parlato».
Vladimir Putin e Joe Biden (Ansa)
Non so chi vincerà la guerra in Ucraina e se davvero le forze di Kiev siano in grado, grazie agli armamenti ricevuti, di rovesciare le sorti del conflitto. In compenso, so chi ha già vinto la guerra del gas: si tratta di Vladimir Putin.
Vladimir Putin e il presidente del Nicaragua Daniel Ortega (Ansa)
- Washington alle prese con la grana America Latina: non solo il piano anti immigrazione di Kamala Harris si è rivelato un fallimento, ma avanza anche l’influenza del Dragone. Che sfrutta la diplomazia del vaccino.
- L’allarme dei servizi segreti di Kiev: servono armi dall’Occidente. Le forze armate del Cremlino puntano alla conquista dell’intero Lugansk. Scoppia il colera a Mariupol.