Putin preferisce Trump a Biden? Falso, i fatti dimostrano il contrario

True
Putin preferisce Trump a Biden? Falso, i fatti dimostrano il contrario
Vladimir Putin e Donald Trump in uno scatto del 28 giugno 2019 durante il G20 a Osaka (Ansa)

Una vulgata stantia continua a ripetere che Donald Trump sarebbe un filorusso, pronto a cedere l’Ucraina a Vladimir Putin. Peccato però che tale narrazione sia stata smentita dallo stesso leader del Cremlino, nel corso di un’intervista rilasciata mercoledì. Il giornalista, Pavel Zarubin, ha chiesto allo zar quale candidato presidenziale americano, tra Joe Biden e lo stesso Trump, «sarebbe meglio» per la Russia. «Biden», ha replicato Putin. «È una persona più esperta, prevedibile, un politico della vecchia scuola», ha proseguito, per poi aggiungere: «Ma lavoreremo con qualsiasi presidente degli Stati Uniti in cui il popolo americano ha fiducia». Lo zar ha infine negato di aver notato problemi di salute in Biden, quando lo incontrò nel 2021. «Il presidente russo Putin mi ha appena fatto un grande complimento, in realtà», ha commentato Trump mercoledì stesso, durante un comizio in South Carolina. «Ho fermato il Nord Stream 2 e [Biden] l'ha approvato subito dopo che me ne sono andato, quindi Putin non è un mio fan in realtà», ha aggiunto l’ex presidente.

Sicuramente qualcuno ricorrerà alla dietrologia e dirà che, in realtà, lo zar avrebbe pronunciato quelle parole per mettere in difficoltà Biden. Tuttavia, a ben vedere, non è la prima volta che il leader russo dà un assist all’attuale presidente americano. A ottobre 2020, Putin smentì Trump, quando quest’ultimo, a pochi giorni dalle elezioni presidenziali di allora, accusò il figlio di Biden, Hunter, di aver ricevuto oltre tre milioni di dollari dalla moglie dell’ex sindaco di Mosca, la miliardaria Elena Baturina. Lo zar, irritato, disse di non avere informazioni di attività criminali da parte di Hunter in Russia o in Ucraina. Parole un po’ strane per uno che, secondo qualcuno, stava cercando di aiutare Trump a essere rieletto.

D’altronde, non è che Biden, da presidente, sia stato granché duro con Mosca. A maggio 2021, revocò le sanzioni al gasdotto Nord Stream 2: una mossa che favorì indirettamente l’invasione russa dell’Ucraina. Inoltre, appena pochi mesi dopo essersi insediato, l’attuale presidente americano ha avviato dei tentativi per ripristinare il controverso accordo sul nucleare con l’Iran: un accordo che, siglato nel 2015, è sempre stato fortemente sostenuto da Putin. Per non parlare di quando, a febbraio 2022, Biden ritirò i diplomatici statunitensi da Kiev, azzoppando così ulteriormente la capacità di deterrenza americana nei confronti di Mosca. Di contro, era stato Trump a imporre le sanzioni al Nord Stream 2 nel 2019, mentre l’anno prima era stato sempre Trump a far uscire gli Stati Uniti dall’intesa sul nucleare con Teheran. Fu inoltre nello stesso 2018 che l’allora presidente repubblicano chiuse il consolato russo di Seattle. Va poi ricordato che il rapporto del procuratore speciale Robert Mueller sul cosiddetto Russiagate non ha rinvenuto prove di alcuno sforzo coordinato tra il Cremlino e il team elettorale di Trump nel 2016.

Infine attenzione: secondo un report investigativo dei senatori repubblicani, Hunter avrebbe preso veramente 3,5 milioni di dollari dalla Baturina. Quella stessa Baturina che, almeno fino allo scorso agosto, non era stranamente ancora finita nella lista delle sanzioni americane contro gli oligarchi russi e che, nel 2014, partecipò a una cena a Washington a cui presero parte Hunter e il padre, che all’epoca era vicepresidente in carica degli Stati Uniti. Nello stesso anno, una società collegata al figlio dell’attuale presidente ricevette denaro anche da Kenes Rakishev: oligarca kazako che, secondo la testata francese Le Media, è stato in passato assai vicino al leader ceceno (nonché stretto alleato di Putin) Ramzan Kadyrov. Insomma, che Mosca si auguri una vittoria di Trump a novembre è tutto da dimostrare.

Donald ce l’ha fatta: shutdown sbloccato. Volano tutte le Borse, su anche oro e cripto
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.

Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.

Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.

Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?

Mamdani ha sedotto una città a suon di bugie
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.

Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.

Dimmi La Verità | Francesco Gallo: «Il Ponte sullo Stretto ed elezioni regionali»

Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy