L'idea di collegare con un ponte Calabria e Sicilia è nata ben prima dell'Italia unita. Dai tempi delle guerre puniche a Carlo Magno a Ferdinando II di Borbone. Dopo una pausa dovuta al devastante terremoto di Messina del 1908, il fascismo riprese il progetto interrotto dallo scoppio della guerra. Nel 1969 il primo bando pubblico vede ben 143 progetti, compreso quello di un tunnel sottomarino. Nel 1981 nasce la «Stretto di Messina SpA», bloccata in seguito dagli esiti di Tangentopoli. Ripresa da Berlusconi, la società verrà in seguito liquidata e ripresa dall'attuale governo Meloni.
Matteo Salvini ha illustrato i lavori che inizieranno entro dicembre: «A Messina opera fondamentale che aspetta da 30 anni».
Con l’ok del Quirinale, l’infrastruttura voluta da Matteo Salvini approda in «Gazzetta Ufficiale» a cinque mesi dalla formazione del governo Meloni. Messa a punto anche l’organizzazione della società di scopo: ci saranno ministeri, Regioni, Rfi e Anas.
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini (Imagoeconomica)
Dalle tasse alla famiglia, dalla salute (basta restrizioni) ai rapporti internazionali, messi nero su bianco i 15 punti del programma. Difesa della patria al primo posto. E ci sono presidenzialismo e Ponte di Messina.