ministero salute

«La sanità non va politicizzata». Allora perché Schillaci fa ancora il ministro?
Orazio Schillaci (Ansa)
Dopo aver azzerato il Nitag cedendo al pressing dei partiti all’opposizione, ora dice che la Salute è un affare dei cittadini.
Il Ministero firma la resa: basta multe ai non vaccinati
Orazio Schillaci (Imagoeconomica)

Le sanzioni non sono mai state abolite: solo sospese. Così il dicastero della Salute invia a una renitente un atto con cui, «in autotutela», annulla anche per il futuro qualunque richiesta di soldi. Dopo anni vince il buonsenso.

I medici si ribellano ai dogmi sul gender
(IStock)
Cresce il numero di professionisti che si dicono contrari ai farmaci che bloccano la pubertà: «Approccio superficiale e pericoloso». E un comitato di psicologi ha scritto al ministero della Salute per chiedere di sospendere i trattamenti sui ragazzi minorenni.
Gli infiltrati di Speranza al ministero della Salute
Roberto Speranza (Imagoeconomica)
Tornata di nomine e di assunzioni, ma almeno quattro fedelissimi del dem restano in posizioni apicali. E nelle seconde file, fondamentali per la gestione della macchina, gli speranziani sono ancora un esercito.
Molti morti di Covid perché non curati. Lo dice Palù. Adesso...
Giorgio Palù (Imagoeconomica)
Giorgio Palù ammette che il protocollo «Tachipirina e vigile attesa» fu un errore: andavano prescritti antinfiammatori. Per non ricascarci in futuro, chi sbagliò (e si trova ancora ai vertici del ministero della Salute) deve pagare.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy