magistratura e politica

L’eterna aderenza delle toghe alla sinistra
Rocco Maruotti (Imagoeconomica)
Dopo la campagna contro la riforma della Giustizia, i vertici dell’Anm sfruttano i convegni per delegittimare la maggioranza: «Mandano al Csm degli avvocati di partito». E tacciono sul linciaggio di una magistrata che ha impugnato un atto arcobaleno.
Allo sciopero di oggi dei magistrati flash mob, comici e bandiere rosse
Ernesto Carbone (Imagoeconomica)
  • L’Anm ha organizzato una serie di eventi con esponenti della sinistra. E «Cetto La Qualunque» legge Calamandrei.
  • Via libera alla nomina di Pietro Gaeta, finito nelle chat di Palamara, a nuovo pg di Cassazione.

Lo speciale contiene due articoli

«Dai politici un silenzio assordante. E poca attenzione dal vice del Csm»
Rosanna Natoli, consigliera di Fratelli d'Italia sospesa dal Consiglio superiore della magistratura (Imagoeconomica)
L’ormai ex consigliera laica di Fdi: «Potrei essere la prima di una lunga serie. Se il Parlamento non riprende le sue prerogative, la riforma non si farà. Il mio allontanamento colpa della Procura e dello strapotere dei pm».
I test per i magistrati sono legittimi. La protesta dell’Anm è infondata
Carlo Nordio (Ansa)
La selezione avviene sì per concorso, ma non ci sono limiti sui requisiti che i partecipanti dovrebbero rispettare né sulle prove che devono sostenere. Il governo ha facoltà di introdurre i controlli psicologici.
Già nel ’78 Miglio predisse la deriva
Gianfranco Miglio (Ansa)
In un convegno l’intellettuale spiegò i motivi che potevano spingere le toghe supreme a una «bonaria fornicazione» con il potere politico. Una tentazione sempre praticata.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy