islamici

I musulmani ce le cantano in classe. Non vogliono più le lezioni di musica
Lezione di musica (iStock)
Nelle scuole pubbliche di Amburgo, gli studenti di fede islamica boicottano l’insegnamento delle sette note perché «induce al peccato». Un tipico esempio di intolleranza religiosa che rischia di arrivare anche in Italia.
I talebani ora sbarcano in Germania. Merz prepara il «patto col diavolo»
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Gli studenti del Corano tolgono Internet al Paese e ghettizzano le donne. Ma per il governo non è un problema visto che vuole rispedire indietro chi temeva la loro vendetta. Così però si sdoganano gli estremisti islamici.
Londra ammicca ancora agli islamici: le nozze tra cugini portano vantaggi
Nel riquadro, il ministro della Salute britannico Wes Streeting (Ansa)
Secondo le linee guida del Servizio sanitario le unioni tra parenti, che furoreggiano tra i pakistani, creano «sistemi più solidi». Il ministro della Salute si è scusato: la scienza ci ha dimostrato che sono pericolose.

Le linee guida pubblicate la scorsa settimana dal Genomics Education Programme, il programma di educazione genomica del Servizio sanitario nazionale inglese (Nhs) sono state rimosse. Affermavano che il matrimonio tra cugini di primo grado, pratica seguita soprattutto dalla numerosa comunità pakistana britannica, è collegato a «sistemi più solidi di supporto familiare e a vantaggi economici». Ieri alla radio LBC il ministro della Salute, Wes Streeting, ha detto che occorre scusarsi per il materiale apparso su un sito web dell’Nhs. «La scienza medica e le prove sono chiare. I matrimoni tra cugini di primo grado sono ad alto rischio e pericolosi, vediamo i difetti genetici, i danni che causano», sono state le sue parole.

Minacce islamiche alla Cisint per le moschee: «Ti taglio la gola»
L'ex sindaco di Monfalcone Anna Cisint (Imagoeconomica)
Bengalese radicalizzato contesta la stretta dell’ex sindaco ai luoghi di culto irregolari.
Chatgpt cambia l’algoritmo e gli utenti si sentono persi: «Come la morte di un caro»
(IStock)
  • Sempre più persone si affidano all’Intelligenza artificiale per provare a essere meno sole. Ma si tratta di una trappola che rende ancora più vuota la vita reale.
  • In Malesia un’azienda informatica ha sviluppato un nuovo modello di chatbot, diverso da quelli occidentali e cinesi e conforme alle norme imposte dalla Sharia.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy