green economy

Risollevare l’economia con il riarmo. Macron ha 40 miliardi di motivi
Emmanuel Macron (Ansa)
Parigi deve portare il deficit di bilancio al 4,6% del Pil entro il 2026: per farlo, non basteranno tasse e tagli. L’Eliseo vede nell’escalation bellicista di Bruxelles una panacea per i propri guai. Rinnegando il «green».
Antonella Sberna: «È ora di rivedere il Green deal. E un cambio di passo già c’è»
Antonella Sberna (Ansa)
L’europarlamentare di Fdi, vicepresidente dell’Aula di Strasburgo: «Zero tariffe tra noi e gli Usa? Un orizzonte a cui mirare, ma tutelando la qualità del nostro agroalimentare».
Per salvare l’Europa non serve più debito. Molto meglio abolire inutili regole verdi
iStock
Il Vecchio continente non si rassegni al deserto industriale: semplifichi e prepari un trattato sul commercio con l’America.
Il green fa male: traballano già tre premier
Jonas Gahr Støre, Bart De Wever e Mette Frediksen
Crisi in Belgio e Norvegia, e l’esecutivo danese è in difficoltà per la diversità di vedute sulle regole ambientaliste imposte da Bruxelles. Il Consiglio si sposta a destra. Elezioni tedesche ancor più decisive per contrastare le mosse della Commissione.
Le false emergenze sono un business che gira esattamente come una mafia
iStock
Attorno alle paranoie verdi prolifera un sistema di aziende, politica e regole studiato per arricchirsi a danno degli altri.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy