distillati

Una questione di spirito, quella dei superalcolici in Italia
(iStock)

Grappa, gin e distillati rientrano in un mercato che vale oltre mezzo milione di euro. A scommettere sul comparto c'è anche la generazione di nuovi adulti, che si fa promotrice di una cultura identitaria ed educativa.

Gli spiriti dell’estate
iStock
Che siano distillati, liquori o amari poco cambia: la produzione casalinga di queste bevande è un’arte antica e codificata, che ci riconnette ai ritmi stagionali e stimola il rilascio di dopamina.
Distillati a zero gradi. I grandi cocktail adesso vanno bene anche per gli astemi
(IStock)
La tendenza del «mocktail» ha conquistato etichette storiche. Che offrono versioni analcoliche di gin, vermouth e amari.
www.laverita.info
  • L'industria della distillazione, la cui paternità va attribuita a Michele Savonarola, zio di Girolamo, è in continua evoluzione. Il segreto è progettare nuovi prodotti senza rinunciare alle tradizioni.
  • Alla scoperta di Ananda, il liquore della felicità creato dalla distillatrice Antonella Bocchino.
  • A Maddalena di Muccia, in provincia di Macerata, c'è una distilleria in grado di preparare alchemici curativi.
  • L'ultima moda inventata da Nio: il cocktail in busta. Basta solo un po' di ghiaccio per poter gustare il proprio drink ovunque.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy