diritto

  • La sinistra britannica ha rivisto le linee guida sulla concessione prolungata del diritto di soggiorno: «Non c’è persecuzione». Ma i profughi assaltano gli studi legali per scongiurare il rischio «limbo».
  • Nel Regno Unito calano i consensi per Starmer. E ora anche Parigi deve fare i conti con l’austerità.

Lo speciale contiene due articoli.

Venti Paesi già nel blocco arcobaleno. L’Italia è fuori dal coro dei «turbati»
Gunther Krichbaum, ministro tedesco per l’Europa (Getty Images)
Da Parigi a Madrid, appello all’articolo 7 del Tue al Consiglio degli affari generali.
Appellandosi subito alla ragion di Stato il governo ne sarebbe uscito più forte
L'arrivo a Tripoli di Njeem Osama Almasri (Ansa/Courtesy Fawaselmedia.com)
L’esecutivo doveva dire chiaramente che consegnare Almasri metteva in pericolo la sovranità, come le norme consentono.
Toghe a testuggine per la Corte Ue
Il segretario generale dell’Associazione nazionale magistrati Salvatore Casciaro (Imagoeconomica)
L’Anm in linea col Colle: «L’organo giurisdizionale non sia un bersaglio». Intanto una pronuncia della Consulta indica una via per facilitare i trattenimenti dei migranti.
«Pene troppo modeste: l’utero in affitto all’estero non sarà perseguito»
Nel riquadro, il professor Alberto Gambino (IStock)
Il giurista Alberto Gambino: «La legge ha un valore più simbolico che reale, mostra la strada giusta. Con la Gpa si bypassano le norme sull’adozione, un’aberrazione per il minore».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy