Nel suo intervento alle «Tavole di Assisi», il cardinal Gerhard Ludwig Müller sferza l’Uk: «Anche Adolf Hitler rinchiudeva chi pregava per i perseguitati». Ai fedeli: «Riconosciuti i diritti inalienabili, una cooperazione tra Stato e Chiesa è possibile. Ma se c’è conflitto, si ubbidisce a Dio».
Peter Thiel (Getty Images)
Il genio del tech americano, fondatore di PayPal e Palantir, è anche un fine intellettuale autore di un saggio sulla modernità: ci sono molte cose inspiegabili con la sola ragione, ad esempio la violenza.
Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI (Getty Images)
Il cardinale Müller ricorda che per Benedetto XVI era urgente riportare Dio all’interno della vita dell’uomo, compiendo in lui una vera rivoluzione. Non politica, bensì spirituale. Sfumatura ben colta dal libro del senatore Pedrizzi sul Papa tedesco.
Papa Francesco (Ansa)
In Oriente il Papa sprona i giovani ad avere coraggio. Lo stesso che manca, però, nel suo annuncio del Vangelo. Non può affermare che una fede vale l’altra: deve ricordare che solo una porta a Dio, quella della «sua» Chiesa.
Mauro Mazza (Getty Images)
Il commissario per l’Italia Mauro Mazza ospite d’onore alla Buchmesse di Francoforte: «La cultura deve unire. Ci chiederemo perché l’Europa ha tagliato le sue radici giudaico-cristiane».