armenia

genocidio armeni
Il genocidio degli Armeni iniziato il 24 aprile 1915 (Getty Images)
  • La coscienza occidentale ha rimosso la strage del 1915. Eppure con quei perseguitati l’Italia ha un rapporto speciale, tra fede e cultura. E secondo la Bibbia l’intera umanità affonda le sue radici sulla cima dell’Ararat.
  • Lo studioso ebreo Vittorio Robiati Bendaud, autore di un libro sul massacro compiuto dai turchi: «In comune c’è il ruolo della Germania e alcuni pregiudizi tipici dell’antisemitismo. In Occidente la Chiesa non simpatizzava con i cristiani d’Oriente, a parte eccezioni come Benedetto XV».
  • La questione armena irrompe nel conclave. Può essere uno dei fattori decisivi per bloccare l’ascesa al soglio pontificio di Pietro Parolin e promuovere il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa.

Lo speciale contiene tre articoli.

Baku fa scuola: più green, meno diritti umani
Il presidente azero Ilham Aliyev (Getty Images)
Il governo azero, noto per la pulizia etnica, attacca chi non ritiene opportuno che ospiti Cop29: «Campagna disgustosa: il climate change è scienza, il resto è ideologia». E promette un patto storico, basta che non si parli degli armeni e del sangue dei dissidenti.
Salvini si stringe al popolo armeno: «Non esistono morti di Serie B»
Matteo Salvini (Getty Images)
Il vicepremier è stato ospite d’onore alla festa per l’anniversario dell’indipendenza dell'Armenia.
Italia e Armenia rafforzano i rapporti grazie alle Università della Tuscia e di Perugia
La sede dell'Eurasia International University di Yerevan in Armenia.

Firmato accordo per l'attivazione di un istituto armeno-italiano tra Università per Stranieri di Perugia, l'Università della Tuscia e l'Eurasia International University di Yerevan.

Continua a leggereRiduci
L’Ue ci accusa di violare diritti umani ma è amica di chi opprime gli armeni
Ansa
  • Il ridicolo rapporto sulla democrazia mette nel mirino il nostro Paese. Peccato che l’Europa compri gas azero nonostante la pulizia etnica nel Nagorno-Karabakh: principi a corrente alternata per attaccare il premierato.
  • Secondo l’Eclj, specializzato nella difesa della libertà religiosa, Baku sta perpetrando un «genocidio culturale»: spargimenti di sangue e distruzione di chiese e cimiteri.

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy