genocidio armeni

genocidio armeni
Il genocidio degli Armeni iniziato il 24 aprile 1915 (Getty Images)
  • La coscienza occidentale ha rimosso la strage del 1915. Eppure con quei perseguitati l’Italia ha un rapporto speciale, tra fede e cultura. E secondo la Bibbia l’intera umanità affonda le sue radici sulla cima dell’Ararat.
  • Lo studioso ebreo Vittorio Robiati Bendaud, autore di un libro sul massacro compiuto dai turchi: «In comune c’è il ruolo della Germania e alcuni pregiudizi tipici dell’antisemitismo. In Occidente la Chiesa non simpatizzava con i cristiani d’Oriente, a parte eccezioni come Benedetto XV».
  • La questione armena irrompe nel conclave. Può essere uno dei fattori decisivi per bloccare l’ascesa al soglio pontificio di Pietro Parolin e promuovere il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa.

Lo speciale contiene tre articoli.

I genocidi scordati dall’Italia del «mai più»
Recep Tayyip Erdogan (M.Kula/Getty Images)
Appello a Sergio Mattarella perché la Giornata della memoria non sia solo vuota retorica: «Il nostro Paese denuncia i silenzi all'epoca della Shoah, ma intanto tradisce Israele, tace sui crimini di Recep Tayyip Erdogan contro gli armeni, rivendica l'intesa con il regime cinese».
Il parlamento riconosce il genocidio armeno. La Turchia scatena i canali diplomatici
Ansa

Tensione tra Roma e Istanbul sugli orrori del XX secolo. Discussione in aula alla Camera dei deputati su una mozione che impegna il nostro governo a riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e «a darne risonanza internazionale». L'ambasciata turca convoca Marta Grande, presidente commissione esteri. Voci su una convocazione dell'ambasciatore italiano ad Ankara, ma la Farnesina smentisce.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy