Ansa
Riscrivere quelle pagine drammatiche non solo è un imbroglio, ma non ha senso perché nasconde la verità e crea eroi fasulli.
Primo Levi (Ansa)
Il «dilemma insolubile» dello scrittore sopravvissuto al campo di concentramento.
Recep Tayyip Erdogan (M.Kula/Getty Images)
Appello a Sergio Mattarella perché la Giornata della memoria non sia solo vuota retorica: «Il nostro Paese denuncia i silenzi all'epoca della Shoah, ma intanto tradisce Israele, tace sui crimini di Recep Tayyip Erdogan contro gli armeni, rivendica l'intesa con il regime cinese».
Ansa
L'ex ministro concorda con l'istituzione di una Giornata della memoria per ricordare i crimini delle dittature rosse: «Si tace ancora sugli eccidi del passato e si disconoscono vergogne come i laogai cinesi. In Italia imperano l'arroganza e il conformismo di sinistra».
Ansa
Il giorno giusto c'è già. È il 26 agosto. In quella data del 1953, dopo la morte di Stalin, venne decisa la liquidazione dei gulag, procedendo per via amministrativa, con tutto ciò che ne è conseguito.