2024-07-29
Svolta di Trump: ora punta al Bitcoin
Il tycoon corteggia gli investitori: «Gli Stati Uniti saranno la capitale delle cripto» E promette di silurare il capo della Sec. Poi attacca Kamala Harris: «Liberale pazza».Quando c’è di mezzo Donald Trump, la norma è l’imprevedibilità. Come quando visitò a sorpresa la Corea del Nord, nel 2019, dopo un inizio di presidenza trascorsa a insultare Kim Jong-un. O come per il rapporto altalenante con Elon Musk, prima membro del Consiglio consultivo nella sua prima amministrazione, poi un «imbroglione» e, ora, uno dei più fedeli sostenitori del tycoon. Il nuovo cambio di rotta del candidato repubblicano alla Casa Bianca, ufficializzato in un discorso tenuto alla Bitcoin conference di Nashville lo scorso sabato, riguarda le criptovalute. Se, quand’era presidente, Trump dichiarò che il Bitcoin «non è denaro» e lo definì «altamente volatile e basato sull’aria fritta», ora invece la moneta virtuale entra a pieno titolo all’interno del suo programma America First. A Nashville, Trump ha dichiarato di fronte a 20.000 dirigenti e sostenitori del settore che «se le criptovalute definiranno il futuro», vuole «che siano estratte, coniate e prodotte negli Stati Uniti». Il candidato repubblicano ha cercato di dettare una nuova linea verso le cripto, orientata, almeno a parole, verso un approccio meno regolatore. The Donald ha promesso la creazione di un Consiglio presidenziale per le criptovalute in cui «verranno scritte le regole per la crypto industry, in collaborazione con gente che ama» tale industria, «non da gente che la odia come Joe Biden e Kamala Harris». Insomma, il settore verrà lasciato il più libero possibile, ma questo non significa assenza di norme. D’altra parte, il fallimento di Ftx e l’arresto (e poi la condanna a 25 anni) per truffa del suo fondatore, Sam Bankman-Fried, hanno lasciato il segno. Le posizioni di Trump rispetto alla regolamentazione del sistema finanziario sono sempre state un po’ ondivaghe. In passato, l’ex presidente si era addirittura espresso in favore della reintroduzione del Glass-Steagall Act, una legge che nel 1933, dopo la crisi del Ventinove, provvide a separare le banche commerciali dalle banche d’affari, poi abrogata nel 1999 (decisione che, secondo molti e insieme con le ulteriori politiche di deregulation avviate a partire dagli anni Ottanta, contribuì a scatenare la crisi del 2007). Durante la sua presidenza, però, non esitò né a introdurre dazi commerciali né a implementare politiche di deregolamentazione in diversi settori. Tornando alle criptovalute, durante il discorso di sabato Trump ha dichiarato di voler creare una «riserva strategica nazionale di Bitcoin» e ha assicurato che non venderà alcuna delle quote nelle mani del governo. Una mossa ben vista dagli addetti ai lavori, che così incassano la legittimazione della valuta virtuale e ne vedono stabilizzato il prezzo. Secondo un’analisi di 21.co, società di criptovalute, il governo degli Stati Uniti attualmente detiene circa 164.000 Bitcoin sequestrati da criminali informatici e mercati neri del darkweb. Un tesoro di circa 8,8 miliardi di dollari al valore attuale di mercato. Infine, Trump ha promesso - raccogliendo il plauso dei presenti - che il primo giorno del suo insediamento licenzierà Gary Genser, presidente della Sec (analoga alla Consob italiana) nominato da Biden, che ha optato per un approccio fortemente regolatore verso le cripto. Insomma, se Bitcoin deve essere, The Donald - che per la sua campagna ha già accettato 4 milioni di donazioni in valute virtuali - intende fare degli Usa «la cripto capitale del pianeta e la superpotenza Bitcoin del mondo». E mentre il Tycoon cerca di ingraziarsi una nuova fetta di elettorato (sono circa 50 milioni gli americani detentori di cripto), Kamala Harris, che Trump dal Minnesota ha definito «una pazza liberale», ha già incassato 200 milioni di dollari in meno di una settimana da candidata alla presidenza. La partita per la Casa Bianca, ora, sembra realmente accendersi.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.