2024-12-18
Sulle discariche è guerra tra i dem
L'eurodeputato del Pd Matteo Ricci, già sindaco di Pesaro (Imagoeconomica)
Nelle Marche il campo largo si spacca sull’impianto di Riceci. La multiutility pubblica ricorre al Tar contro lo stop. A rischio la candidatura di Matteo Ricci alle prossime regionali?Il campo progressista finisce impantanato in una discarica delle Marche. Mentre a livello nazionale la leader del Pd Elly Schlein e il numero uno dei Cinquestelle Giuseppe Conte cercano di trovare una alternativa al centrodestra di Giorgia Meloni, a livello locale i partiti di centrosinistra non fanno altro che litigare. Succede in una regione, le Marche, dove si andrà a rinnovare la giunta regionale il prossimo anno. La partita avrà eco nazionale, anche perché il candidato dovrebbe essere l’eurodeputato Matteo Ricci, già sindaco di Pesaro e politico di sinistra sin dai tempi dei Ds durante la segreteria di Piero Fassino. E a pesare sul confronto politico sarà di certo la vicenda legata alla famigerata discarica di Riceci, storia annosa che il Pd ha gestito male sia dal punto di vista ambientale sia da quello politico. La storia si dipana in una delle vallate più belle d’Italia, il terreno collinare di Riceci nel comune di Petriano in provincia di Pesaro e Urbino, vera e propria perla nel cuore dell’Italia dove i dem hanno pensato bene negli anni scorsi di costruire una delle discariche più grandi di tutta Italia, quasi 500.000 metri quadri per ospitare 5 milioni di metri cubi di rifiuti. Il progetto è stato portato avanti da Marche multiservizi (Mms), multiutility del centro Italia, in buona parte espressione del Pd, tramite la controllata Aurora, che si occupa appunto di rifiuti nella zona. Dopo proteste e polemiche, alla fine dell’estate sembrava che il progetto fosse stato definitivamente accantonato. A intervenire era stata la provincia di Pesaro e Urbino, nel giubilo delle associazioni ambientaliste. Lo stesso Ricci lo aveva ribadito più volte. La società Aurora aveva deciso di fare ricorso al Tar, ma di fondo, data la presa di posizione politica, sembrava che la situazione fosse rientrata. Peccato che nelle ultime settimane ci sia stato un nuovo colpo di scena. Sabato scorso Micaela Vitri, consigliere regionale dem, pubblica un post su Facebook dove accusa il sindaco di Pesaro Andrea Biancani (anche lui del Pd) di aver proposto «di abbreviare le distanze degli impianti di smaltimento rifiuti dai centri abitati a 500 metri». La Vitri attacca: «Mi auguro che dietro a questa scellerata proposta infatti non ci sia un accordo “salva Riceci”, deciso alle mie spalle e di tanti cittadini, perché solo l’idea mi fa rabbrividire». In pochi giorni il partito è esploso. Per di più Biancani, candidato sindaco nato proprio grazie al via libera di Ricci, si è difeso a sua volta, parlando di accuse strumentali e spiegando che la decisione non è stata sua, ma dell’Ata, Assemblea Territoriale d’Ambito rappresentata dai Comuni della Provincia di Pesaro Urbino e della Provincia (tutti a trazione Pd), nata per programmare come e dove gestire i rifiuti. Allo stesso tempo ha confermato l’obiettivo di ridurre le distanze di 1500 metri per costruire le discariche. Lo ha scritto sulla sua pagina Facebook: «Questo limite, considerato da chi mi accusa un limite giusto, in pratica non consente ai Comuni di prevedere una nuova discarica in tutto il territorio della provincia». Parole che non hanno fatto altro che aumentare il livello di polemiche interne alla coalizione che dovrebbe sostenere Ricci il prossimo anno alla guida della regione. Non solo dentro il Pd. Anche le altre anime del potenziale centrosinistra 2025 hanno subito preso le distanze dall’iniziativa di una fetta dei dem.Come Marta Ruggeri, consigliere regionale M5s che in una nota ha invitato «chi di dovere a vigilare, evitando passi falsi che potrebbero procurare ferite insanabili nelle sensibilità di componenti determinanti di quell’area progressista che costituisce l’opposizione a questa Giunta regionale di destra, dentro e fuori del Consiglio regionale». Peggio ancora la situazione dei Verdi che minacciano di lasciare tutte le alleanze comunali: «I Verdi non si fanno dettare la linea da Marche Multiservizi» dice il consigliere verde Gianluca Carrabs.«Discariche a 500 metri dai centri abitati? Precluderebbe ogni possibile alleanza».
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.