Stallo su Anas. Il favorito al vertice bloccato dalla legge Madia

True
Stallo su Anas. Il favorito al vertice bloccato dalla legge Madia
ANAS

Non si sbloccano le nomine del governo gialloblu. Mentre si libera un posto in Fintecna, Marcello Villa passa in Cassa depositi e prestiti e avanza l'ipotesi di sostituirlo con l'ex Eni Salvatore Sardo, sulla società che gestisce la nostra sicurezza sulle autostrade c'è grande incertezza. A chiarire il caso potrebbe essere il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello stato del prossimo 19 dicembre. Ma intanto su Ugo Dibennardo, in pole position per esperienza e competenza, c'è chi in via Monzambano ricorda le passate esperienze da consigliere e amministratore delegato in Autostrade del Molise e Autostrade del Lazio, entrambe con bilanci in perdita durante gli ultimi 5 anni con tre esercizi consecutivi: fattori ostativi secondo la normativa sulle partecipate.

La guerra larga di Bibi: governo Huthi abbattuto. «Turchia? Come Hamas»
Bibi Netanyahu (Ansa)
  • Israele uccide il primo ministro dei ribelli yemeniti e annuncia l’offensiva senza pause su Gaza. Netanyahu: «Riporteremo a casa tutti gli ostaggi».
  • Mosca: di nuovo freddi i rapporti con gli Usa. Lo zar da domani in Oriente tra vertici e parate.

Lo speciale contiene due articoli.

L’Europa in scia a Trump sfida l’Iran. «Tornino le sanzioni per il nucleare»
Donald J. Trump (Ansa)
Francia, Germania e Regno Unito si appellano all’Onu dopo le violazioni del Trattato «atomico» che limita l’arricchimento dell’uranio. Russia e Cina in soccorso di Teheran: «Ci saranno conseguenze irreparabili».
«La salute pubblica è solo un alibi. Il dibattito sui vaccini è ideologico»
Nel riquadro il professore di farmacologia Paolo Puccetti (iStock)
Il professore di farmacologia Paolo Puccetti: «Ormai si riduce tutto a un confronto tra persone invece che tra idee. Il divieto di imporre trattamenti è un diritto inviolabile, forzarlo su chi è capace di intendere e volere è ingiustificabile».
Ecco le prove: c’era il ministro dietro i vaccini ai diciottenni
Roberto Speranza (Ansa)

Agli atti la responsabilità di Speranza sulla scelta ferale. Le pressioni del governo sul Cts, il verbale «ritoccato», il colloquio con Figliuolo, la mail del Commissario: il politico dem ha trasformato, senza metterci la faccia, i dubbi degli esperti nell’ok ad Astrazeneca sui giovani.

Clicca i link qui sotto per consultare il documento inviato alle Regioni e il verbale dell’ex commissario Figliuolo.

Documento inviato alle Regioni.pdf


Verbale Figliuolo 20 luglio 2022.pdf


Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy