Aumento solo per chi si affida a intermediari, ma lo fa il 90%. Matteo Salvini: «Non passa». Cinema, meno tagli. Polemica sui dividendi.
Aumento solo per chi si affida a intermediari, ma lo fa il 90%. Matteo Salvini: «Non passa». Cinema, meno tagli. Polemica sui dividendi.Colpo di scena sulla casa. La manovra così come è uscita dalla bollinatura della Ragioneria generale dello Stato e che è stata trasmessa dal ministero dell’Economia a Palazzo Chigi per l’invio al Quirinale, conferma l’aumento della tassazione degli affitti brevi, nonostante la bocciatura da Forza Italia e dalla Lega, con una formulazione che suona come una presa in giro dei proprietari di immobili. Va ricordato che la legge di Bilancio dovrà affrontare l’iter parlamentare, prima in Senato e poi alla Camera, e tutto può succedere. Veniamo ai contenuti, di questi 154 articoli (da 137 delle bozze precedenti), cominciando proprio dalla tassazione sugli affitti brevi. Locazioni brevi Nella Relazione tecnica alla legge di Bilancio si legge che l’aliquota della cedolare secca resta al 21%, per i redditi da affitto breve (sotto i 30 giorni e per il primo immobile) solo a condizione che l’immobile non sia locato tramite portali telematici o intermediari immobiliari. In caso contrario si applica l’aliquota del 26%. Quindi per non pagare più tasse il proprietario dovrebbe affittare servendosi del passaparola e non di Airbnb o Booking. Cosa assai difficile. Tant’è che la stessa Ragioneria, nella stima del gettito di tale misura pari a circa 102,4 milioni su base annua, dice che «il 90% di tale platea continuerà ad avvalersi delle piattaforme per esigenze di semplificazione e rapidità delle transazioni». Quindi solo il 10% dei proprietari continuerebbe a fare per conto proprio. Ma la norma ha già la bocciatura di Forza Italia e della Lega. Il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ieri l’ha ripetuto: «Verrà cancellata in Parlamento». Ma il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, non è dello stesso parere poiché attribuisce alla diffusione degli affitti brevi «la difficoltà a trovare alloggi, soprattutto nelle grandi città». Di qui la necessità di «inserire un’apposita disciplina in materia fiscale». Confedilizia confida che «i due vicepremier (Tajani e Salvini) confermino il loro impegno all’eliminazione della norma». Aigab, l’associazione con oltre 800 operatori del settore, sottolinea che «praticamente tutti gli affitti brevi avvengono tramite portali o intermediari». Matteo Sarzana, country manager Airbnb Italia, precisa che «in Italia, per il 74% degli host ospitare non è l’occupazione principale. Il 58% afferma che Airbnb permette loro di far fronte all’aumento del costo della vita».Casa Isee La soglia del valore catastale per l’esclusione dell’abitazione di residenza dall’Isee passa da 52.000 a 91.500 euro. Previsto un incremento di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo e una modifica alla scala di maggiorazioni per le famiglie con figli. Irpef e Dividendi La seconda aliquota scende dal 35 al 33% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, con sterilizzazione per i redditi oltre i 200.000. Coinvolti 13,6 milioni di contribuenti. Intanto si apre un altro fronte in maggioranza per la modifica parziale della disciplina sulla tassazione dei dividendi delle holding, con correttivi sulle partecipazioni - dirette o indirette - superiori al 10%. Forza Italia ha chiesto di eliminare l’articolo. Aumenti contrattuali Tassazione agevolata al 5% per gli aumenti contrattuali del 2025 e 2026, ma solo per i lavoratori con redditi sotto i 28.000 euro. Sconto fiscale per straordinari, lavoro domenicale e festivo, e aumento a 10 euro della deduzione dei buoni pasto.Pensioni minime I pensionati in condizioni disagiate, per i quali è previsto un aumento mensile di 20 euro a partire dal 2026, percepiranno 12 euro in più rispetto a quest’anno dato che l’aumento ingloba gli 8 euro assegnati in via transitoria per l’anno in corso. Giorgetti ha precisato che «l’intervento non riguarda soltanto gli over 70. È prevista una riduzione dell’età di accesso ai benefici di un anno di età per ogni cinque anni di contributi». La platea è di 1,1 milioni di pensionati in difficoltà. La maggiore spesa per il 2026 è di 295 milioni.età pensionabile Confermato un mese in più del requisito per il pensionamento solo per il 2027 mentre dal 1° gennaio 2028 l’incremento è quello già previsto. C’è la deroga per i lavori usuranti e per i precoci. Prorogata fino al 31 dicembre 2026 l’Ape sociale ma non Opzione donna e Quota 103.Madri lavoratrici Esonero contributivo del 100% ai datori di lavoro privati che assumono dal 1° gennaio 2026, madri di almeno 3 figli minori, prive di un impiego da almeno sei mesi. L’esonero è concesso nel limite massimo di importo di 8.000 euro annui.Cinema Ridotto il taglio al fondo per il cinema e l’audiovisivo. Scenderà nel 2026 di 150 milioni, anziché 190 come previsto dalla prima bozza. Nel 2027 la decurtazione salirà a 200 milioni invece dei 240 fissati inizialmente. Banche Confermato l’aumento di due punti dell’Irap. Modificata invece la norma sugli interessi passivi, ora deducibili al 96% per il periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2025, con un incremento graduale fino al 99% nel 2028. Ritoccate anche le regole per la deducibilità delle svalutazioni sui crediti.Rottamazione Confermata per i carichi affidati alla riscossione tra il 2020 e il 2023, con possibilità di pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2026 o in 54 rate bimestrali fino al 2035, con interessi al 4% annuo e rate minime da 100 euro. Il gettito atteso è di 9 miliardi. La Relazione tecnica ipotizza una adesione rispetto ai carichi definibili totali del 3,3%, pari a 13,1 miliardi. Chi non versa la prima o l’ultima rata, o ne salta almeno due, perde la sanatoria. Gli enti locali e le regioni potranno introdurre proprie forme di definizione agevolata, anche su multe o sanzioni, ma non per Irap e addizionali.rientro dei capitaliSale da 200.000 a 300.000 euro l’imposta sui redditi prodotti all’estero di persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. Ministeri Tagli per oltre 7 miliardi in tre anni.
Friedrich Merz (Ansa)
Pechino è diventato il partner commerciale più importante per Merz superando gli Stati Uniti. Intanto Volkswagen ferma la produzione di Golf a causa del mancato arrivo dei chip dell’asiatica Nexperia.
(Totaleu)
«Strumentalizzazione da parte dei giornali». Lo ha dichiarato l'europarlamentare del Carroccio durante un'intervista a margine della sessione plenaria al Parlamento europeo di Strasburgo.
Milena Gabanelli (Ansa)
La giornalista «imparziale» parla di unanimità sul clima, ma non è vero. E riesce a sbagliare pure sul Pil.