2024-08-16
In viaggio tra le spiagge più belle d’Europa
True
Playa de las Teresitas a Tenerife (iStock)
Ecco una breve lista di alcune delle più belle spiagge d’Europa. Uscire dai confini nazionali non garantisce coste meno battute dal turismo, ma - considerato che l’Italia è una meta più che appetibile durante i mesi estivi - cercare nel continente può essere un’ottima alternativa.Amato e odiato agosto. Il mese più leggero e pesante dell’anno si fa desiderare e respingere, con le sue promesse di felicità e una realtà che, la maggior parte delle volte, si discosta dalle aspettative. La maggior parte delle persone cerca rifugio al mare, per poi ritrovarsi su spiagge affollate. Del resto per molti le ferie sono vincolate all’ottavo mese dell’anno e rilassarsi al sole è un desiderio più che legittimo.Ecco perché abbiamo deciso di stilare una breve lista di alcune delle più belle spiagge d’Europa. Uscire dai confini nazionali non garantisce coste meno battute dal turismo, ma - considerato che l’Italia è una meta più che appetibile durante i mesi estivi - cercare nel continente può essere un’ottima alternativa.Playa de Rodas - SpagnaQuando si dice Spagna non viene certo in mente un Paese tranquillo e aderente alle aspettative di chi scappa dal caos. Ma la Spagna non è solo Barcellona o Costa Brava. Esistono anche luoghi come le Isole Cíes, al largo delle coste della Galizia, nell’Oceano Atlantico. Un paradiso per chi ama i luoghi fuori dalle rotte. Non per niente i Romani le chiamavano Isole degli Dei…L’arcipelago – composto da tre isole: Monteagudo, Illa do Faro e San Martiño – si trova “di fronte” alla città di Vigo ed è Parco Nazionale Marittimo per via dei suoi preziosi ecosistemi. Le isole sono collegate tra loro da lingue di sabbia visibili e percorribili durante la bassa marea.Acque caraibiche, spiagge bianche e rocce: ecco cosa aspettarsi da questo luogo incontaminato. Non per niente la Playa de Rodas (a Monteagudo) è stata definita da “The Guardian” la spiaggia più bella del mondo.Prima di recarsi alle Cíes bisogna sapere che l’accesso è fortunatamente contingentato: viene infatti accettato un massimo di 2200 persone al giorno. Per avere il permesso, bisogna fare richiesta alla Regione direttamente sul sito. Una volta ottenuto, si possono prenotare i biglietti dei traghetti, che partono da Vigo, Baiona e Cangas.DormireU Hotel Ogalia Vigo, Lepanto 10, Vigo: un’ottima alternativa per visitare le isole è soggiornare in città. Questo accogliente hotel si trova infatti a Vigo centro e colpisce subito per il suo sobrio, ma creativo décor.Glamping do Mar, Cela Vella, Baiona: su una delle tre isole si trova questo glamping ecobio che offre camere con vista impareggiabile sul mare.MangiareRestaurante Rodas, Camino C5 Illas Cies 8, Monteagudo: in stile caffetteria, con una bellissima vista sul blu;Bar Restaurante Serafín, Illa do Faro: pesce fresco alla griglia. Soprattutto le sardine. Praia de Rodas spiaggia segno in islas Cies isola Vigo (iStock)Spiaggia di Tsigrado – GreciaLa maggior parte delle volte è – relativamente - poco affollata per via della sua posizione scoscesa. Perché la Grecia non coincide certo in esclusiva con Mykonos o Santorini, due delle sue punte di diamante.Siamo a sud dell’isola di Milos, tra alte scogliere puntellate da grotte. Per questo il modo migliore di raggiungerla è via barca. Altrimenti si può provare a piedi, consapevoli del fatto che si deve attraversare uno stretto passaggio tra le rocce, dove aiutarsi con una corda messa lì apposta per gli avventori.Meglio arrivare al mattino presto, perché di certo non mancheranno, a un certo punto della giornata, arrivi di escursionisti via mare. Inoltre al tramonto viene già a mancare la luce per via delle alte rocce. Quindi: mare cristallino, sabbia bianca, paesaggio surreale sì; ma a patto che si scelga l’orario giusto.DormireAnita Rooms & Suites, Adamas, Milos: a 250 metri dalla spiaggia di Papikinou, offre una bella vista mare. In perfetto stile isolano.Moschoula Studios, Adamas, Milos: camere moderne e arredate con gusto. Possiede un giardino e una piccola piscina.MangiareRifaki, Πολλώνια ΜΗΛΟΣ: ristorante sul mare. Ottime le cozze con feta e ouzo.Galini Sea View Restaurant, Agia Eirini Beach: bellissima vista mare. Ottimo il baccalà, ma anche la carne (spiedini, pollo e salsicce). Spiaggia di Tsigrado, Milos, isola delle Cicladi (iStock)Plage du Racou – FranciaSi trova ad Argelès-sur-Mer, sulla Costa Vermiglia, luogo esclusivo tra Mar Mediterraneo e Pirenei. Si tratta di una bella spiaggia, ma non certo dell’unica della zona (si pensi a Saint Cyprien e a Collioure). L’ideale sarebbe infatti quello di andare alla scoperta di tutta la costa, per via del bellissimo paesaggio dominato dalle scogliere, ma anche per i borghi, tra cui spicca Collioure, antico villaggio di pescatori che ispirò artisti del calibro di Matisse e Picasso.Una zona da scoprire anche per la sua gastronomia, un sapiente mix di cucina spagnola e francese. Tornando alla spiaggia di Racou: ha un mare molto bello nonostante la sua prossimità alla città e questo la rende una meta turistica, anche se sicuramente fuori dai circuiti più battuti di Francia. Il punto forte è la sua ampiezza, che consente di sentirsi sempre in un luogo spazioso. È una meta perfetta anche per gli amanti dello snorkeling, vista la ricchezza della sua fauna marina.DormireLe Cottage – Hotel & Spa, Rue Arthur Rimbaud 21, Argelès-sur-Mer: bastano la sua piscina riscaldata e la vista sui Pirenei per amarlo.Hôtel Les Mimosas, Avenue Des Mimosas 51, Argelès-sur-Mer: albergo molto carino a 150 metri dalla spiaggia e dalla pineta.MangiareLa Casa del Joker, Jules Aroles 11 All., Argelès-sur-Mer: da provare la parillada e la zarzuela (zuppa di pesce catalana).Ty’ Breizh, Rdpt de l’Arrivee, Argelès-sur-Mer: il pesce si sceglie direttamente al banco di questa pescheria (il tavolo va prenotato prima). Ottimo il Plateau de Fruits de Mer. Plage du Racou
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 24 ottobre con Carlo Cambi
Fabrizio Pregliasco (Imagoeconomica)