2020-06-02
Si riaprono i confini delle Regioni. Ma nel Meridione studiano dei filtri
Domani si potrà tornare a circolare liberamente in tutta Italia grazie al benestare del governo e dell'Iss. Ai governatori del Sud rimangono i dubbi: il sardo Christian Solinas pensa a un bonus per i turisti che faranno il test.Enrico Rossi diventa razzista con i lombardi. Il presidente della Toscana accusava di «fascioleghismo» chi chiedeva la quarantena per i cinesi rientrati dalla loro patria. Ora vorrebbe tener fuori chi arriva dal Nord... Lo speciale comprende due articoli.Ancora 24 ore l'Italia tornerà unita: domani, 3 giugno, cade l'ultima barriera della mobilità, quella tra le varie Regioni italiane, e finisce così in archivio un'altra delle tristi limitazioni imposte dal lockdown anticoronavirus. Quei muri invisibili quanto invalicabili che hanno diviso le Regioni italiane scompariranno, si spera, per sempre: il via libera è arrivato dal governo, confortato dai dati elaborati dall'Istituto superiore di sanità attraverso l'analisi di 21 parametri che segnalano il livello di rischio delle diverse Regioni. «Al momento», ha fatto sapere l'Iss, «in Italia non vengono riportate situazioni critiche relative all'epidemia di Covid-19»: semaforo verde, quindi, ma attenzione a tenere la guardia sempre alta. «È chiaro che un rischio lo stiamo assumendo», dice il ministro della Salute, Roberto Speranza, a 1/2 ora in più su Rai Tre, «poiché il rischio zero ora non esiste ma ci arriveremo solo quando ci sarà il vaccino. Fino ad allora si tratta di assumersi dei rischi ponderati e di provare a gestire una fase diversa. Che ci sia una differenza sui territori è un dato di fatto innegabile e il Nord ha pagato il prezzo più alto, ma ora il trend di tutte le Regioni va nella direzione giusta. Al momento», aggiunge Speranza, «i dati ci dicono che è vero che ci sono differenze quantitative ma la tendenza di tutte le regioni va nella direzione giusta ed è in discesa. Le settimane che arriveranno sono ancora con un esito non scontato e le misure di distanziamento e precauzione saranno determinanti».La soddisfazione per la riapertura sovrasta le voci critiche, quelle di alcuni presidenti di Regione che negli ultimi giorni hanno manifestato dubbi e perplessità sul «liberi tutti». Il simbolo degli isolazionisti, il presidente della Sardegna, Christian Solinas, teorico del «certificato di immunità» per chi approda sull'isola, dopo la bocciatura da parte del governo è costretto al dietrofront: «Tratteremo fino all'ultimo», precisa Solinas, «per un accordo, ma se non riusciremo a trovarlo, allora appronteremo un sistema più articolato che prevede la registrazione dei passeggeri all'ingresso su una piattaforma e la compilazione di un questionario epidemiologico che serve a noi per avere contezza su dove concentrare i maggiori controlli. Pensiamo a un incentivo per chi volesse sottoporsi a una verifica con un test», spiega Solinas a Rai Radio1, «potremmo riconoscere un piccolo voucher, un bonus da spendere in Sardegna».L'idea è quella di chiedere ai turisti in partenza per la Sardegna una autocertificazione relativa ai sintomi del coronavirus. Il presidente della Sicilia, Nello Musumeci, che pure aveva manifestato la volontà di chiedere il «passaporto sanitario» ai turisti, ingrana la retromarcia in maniera felpata: «Occorrerà verificare», argomenta Musumeci, «la provenienza, l'esistenza di eventuali casi sospetti nel nucleo familiare, indicare giorno dopo giorno la tracciabilità della presenza del turista». Tra i perplessi anche il presidente della Campania, Vincenzo De Luca: «La Campania», annuncia De Luca, «valuterà le decisioni del governo, e adotterà, senza isterie e in modo responsabile, insieme ai protocolli di sicurezza già vigenti, controlli e test rapidi con accresciuta attenzione per prevenire, per quanto possibile, il sorgere nella nostra Regione di nuovi focolai epidemici».Toni epici, e in verità un po' grotteschi, quelli utilizzati dall'assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D'Amato, secondo il quale l'esigenza è «continuare a difendere Roma»: il pretoriano del presidente della Regione, Nicola Zingaretti, promette «massima attenzione ad aeroporti e stazioni perché Termini, Fiumicino e Ciampino preoccupano», e si augura «il tracciamento a livello nazionale».Il governo, per andare incontro alle istanze dei presidenti di Regione più preoccupati dal via libera agli spostamenti, è orientato a consentire la registrazione di chi entra nel territorio regionale e la possibilità di effettuare test rapidi, ma solo se il soggetto interessato darà il suo assenso.Soddisfatti gli altri governatori: «I dati sono estremamente positivi», sottolinea il presidente della Lombardia, Attilio Fontana. «Tutte e tre le pagelle del ministero ci hanno confermato che i nostri numeri sono pienamente in regola», gioisce il presidente del Piemonte, Alberto Cirio. «Capisco la preoccupazione di qualche collega», sottolinea il governatore del veneto, Luca Zaia, «ma spero si possa aprire tutti assieme, anche a livello europeo. Abbiamo la necessità di aumentare gli spostamenti e le relazioni». «Il nemico è il virus», argomenta il presidente della Liguria, Giovanni Toti, «non sono le persone, qualsiasi sia la loro provenienza». Per il presidente della Puglia, Michele Emiliano, «è arrivato il momento di riaprire il Paese a condizioni di normalità e la condizione di normalità fondamentale è la libertà di circolazione». La presidente della Calabria, Jole Santelli, sottolinea di essere «pronta ad accogliere i turisti. Siamo a contagio zero», sottolinea la Santelli, «e nel rispetto di tutte le misure contro il coronavirus, ora posso dire a chi arriva in Calabria: l'unico pericolo sarà quello di ingrassare».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/si-riaprono-i-confini-delle-regioni-ma-nel-meridione-studiano-dei-filtri-2646143755.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="rossi-diventa-razzista-con-i-lombardi" data-post-id="2646143755" data-published-at="1591038144" data-use-pagination="False"> Rossi diventa razzista con i lombardi Secondo alcuni, in Toscana si aggirano due presidenti della Regione: si chiamano entrambi Enrico Rossi, si somigliano tantissimo, ma sulla sicurezza sanitaria la pensano in maniera diametralmente opposta. Il primo, in piena emergenza coronavirus, alla fine dello scorso febbraio, bollava come «fascioleghisti» quelli che gli suggerivano, considerato l'imminente rientro in Toscana di 2.500 cinesi che erano stati in patria per festeggiare il loro capodanno, di predisporre una quarantena di 14 giorni. Fulgido esempio di accoglienza senza se e senza ma, il Rossi 1 polemizzava a tutto spiano con chiunque predicasse prudenza. Il secondo Enrico Rossi, invece, è un fanatico della sicurezza e, in previsione della riapertura dei confini tra le regioni italiane, in programma domani, mostra tutto il suo scetticismo rispetto alla decisione del governo di non rinchiudere in una specie di mega zona rossa i cittadini della Lombardia. Il Rossi 2, sostanzialmente, se potesse circonderebbe la Toscana con una grande muraglia (ovviamente) cinese, e non farebbe entrare nessun lombardo. Trattasi, invece, della stessa persona, il Rossi-banderuola, pronto a cambiare idea a seconda della convenienza politica e propagandistica del momento. Era la fine di febbraio, il coronavirus dilagava in Cina, e il virologo Roberto Burioni, all'Agi, affermava: «È assolutamente necessario che i 2.500 cinesi che rientreranno dalla Cina in Toscana rimangano per 14 giorni in quarantena. La quarantena è l'unica arma di difesa che abbiamo per proteggerci dalla diffusione del coronavirus e non possiamo non usarla. Da medico», avvertiva Burioni, «posso dire che se anche una persona di queste 2.500 uscisse di casa e risultasse poi infetta si metterebbe a rischio tutto il lavoro di contenimento fatto finora. In questo casi credo sia mille volte più importante eccedere in prudenza che lasciare tutto alla faciloneria». La stessa preoccupazione veniva espressa da medici, ricercatori, esperti, protagonisti politici. Rossi però faceva il disinvolto: «Al momento», dichiarava alla Nazione, «non c'è nessun allarme, nessun caso di nuovo coronavirus tra persone di ritorno dalla Cina. Quindi, certo, dobbiamo alzare il livello di attenzione e di prevenzione, ma prima di tutto combattere la paura, l'ignoranza, il pregiudizio, i fenomeni di razzismo». Non contento, Rossi twittava: «La Toscana in materia di prevenzione contro il coronavirus, seguendo le linee nazionali di sorveglianza attiva, sta facendo più di tutte le altre Regioni. Chi ci attacca o non è bene informato, o è in malafede o è un fascioleghista». Il presidente toscano mostrava scioltezza e tranquillità nei giorni in cui i primi casi di coronavirus si registravano in Italia e l'allarme, soprattutto per gli arrivi dalla Cina, era altissimo. Ora che invece (se Dio vuole) la situazione sembra tornata sotto controllo, Rossi indossa i panni dell'ultimo giapponese e critica la decisione del governo di aprire la mobilitò tra le Regioni, Lombardia compresa: «L'esperienza ci dice», dichiara Rossi al Corriere della Sera, «che la diffusione del virus in Toscana, come in altre Regioni, è stata il prodotto della fuga dalla Lombardia poco prima del lockdown. Quindi un po' di prudenza e la pazienza di aspettare una settimana in più non so a chi avrebbero potuto far male. La verità è che Fontana e Sala hanno fatto la corsa per la riapertura e alla fine il governo si è adeguato. Il peso della Lombardia nelle scelte c'è, inutile negarlo. Invece una maggiore gradualità», avverte Rossi, «terrebbe insieme meglio il Paese». Enrico Rossi, il granduca della coerenza.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Elly Schlein con Eugenio Giani (Ansa)