
Polemiche per la Corte europea dei diritti dell'uomo ignorata. Il Comune: «Le Ong convincono gli abusivi a non collaborare».Materassi, frigoriferi, sedie, passeggini e carrelli pieni di vestiti e cibi. Dopo essere stati sgomberati dal Camping River di via Tiberina, a Roma Nord, alcuni rom hanno sostato davanti ai cancelli per protestare e lamentarsi delle modalità dello smantellamento dell'area che, va ricordato, è privata, abusiva e con la convenzione dell'ente gestore scaduta da settembre 2017. «Ci hanno trattato come animali», ha raccontato qualcuno. «Tutto si è svolto nella massima regolarità, le persone sono state invitate ad uscire senza forza, né utilizzando spray al peperoncino, né armi da fuoco né manganelli, che tra l'altro non abbiamo. E comunque abbiamo filmato tutto», ha spiegato il comandante della polizia locale di Roma, Antonio Di Maggio, al termine dell'operazione. Insomma la baraccopoli nella Tenuta Piccirilli è stata smantellata «per emergenza igenico sanitaria» con il supporto del governo all'operazione garantito dal ministro Matteo Salvini a Virginia Raggi dopo la sospensiva della Corte europea dei diritti dell'uomo. Nell'ordinanza della sindaca, firmata a metà luglio, si parla infatti di «sussistenza di gravi situazioni di criticità inerenti lo stato di salubrità dell'area» sulla base dei recenti rapporti dell'Arpa e della Asl. Si riteneva «inderogabile adottare le necessarie misure volte a salvaguardare nell'immediatezza le condizioni igienico-sanitarie dell'area e la salute delle persone ancora presenti nell'insediamento nonché dei cittadini che vivono nelle zone circostanti». Intanto l'organismo di Strasburgo, che dopo il ricorso di tre abitanti del campo aveva deciso la sospensione dello sgombero fino a oggi 27 luglio, chiedendo alle istituzioni di indicare soluzioni d'alloggio alternative per i circa 200 residenti del River, dovrebbe aver già ricevuto tutte le informazioni richieste sul tema. Del resto è da un anno che i residenti nell'area abusiva sapevano di doverla sgomberare. Per questo il piano rom del Comune prevede un contributo di 800 euro al mese per un massimo di 10.000 euro per le spese di affitto, mentre per il rientro assistito 3.000 euro in tre tranche dopo la verifica dell'attivazione dei servizi sociali del Paese d'origine. Soluzioni a cui si può aderire fino al 30 settembre. «Purtroppo, però, c'è la dissuasione fatta dalle Ong», sottolinea l'antropologa Monica Rossi, delegata della Raggi all'ufficio speciale Rom, sinti e camminanti. Tra i rom sgomberati ieri, 43 persone hanno accettato l'offerta di accoglienza presso le strutture del sistema allestito dai servizi sociali che garantisce ai nuclei familiari di restare uniti. Altre cinque persone hanno invece accettato il rimpatrio e fissato la partenza mentre 10 hanno avviato le procedure per attivare i colloqui. Nei giorni scorsi già 14 sono tornati in Romania.«È un cambio di marcia rispetto al passato: stiamo unendo fermezza e inclusione non appiattendoci sulle posizioni estremistiche di chi propone l'assistenzialismo ideologico senza regole o chi vorrebbe la chiusura dei campi senza proporre alternative», ha scritto ieri la sindaca pentastellata su Facebook. E oggi, in controtendenza: «La Corte europea dei diritti dell'uomo ci dà ragione. Lo sgombero al Camping River è corretto. La “terza via" per il superamento dei campi rom è giusta. Fermezza, legalità e tutela dei diritti delle persone». «Ci troviamo di fronte ad una gravissima violazione del governo italiano di fronte alla Corte europea. Un precedente gravissimo», ha detto il presidente dell'Associazione 21 luglio, Carlo Statolla. Solita demagogia a sinistra: «Sgomberano il Camping River senza dire nulla alle famiglie sulle soluzioni alternative, senza un progetto. Senza nulla se non la voglia di prendere voti umiliando i deboli. Questo sono la Raggi e Salvini. Non vogliono risolvere i problemi, vogliono diffondere l'odio» ha twittato Matteo Orfini, presidente del Pd mentre Riccardo Magi, segretario dei Radicali, ha stigmatizzato: «La verità è che il piano di superamento dei campi della giunta Raggi ha fallito e la Raggi si sta “salvinizzando". Al contrario di quanto sostiene Salvini questo sgombero avviene nell'illegalità».
Temperature rigide (Getty)
Mentre «La Stampa» rilancia il solito studio già smontato dalla «Verità» sui decessi legati alla canicola di quest’estate, in cui si calcola quanti di essi siano imputabili all’uomo, la rivista «Lancet» conferma il buonsenso: per i fragili è molto più letale il gelo.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.