
Matteo Salvini vieta l'attracco a un taxi del mare con 300 migranti, come già fatto da Malta. Open Arms si scatena sui social network e, facendo leva sul clima delle feste, prova a descrivere il ministro dell'Interno come un orco, maledicendo lui e i suoi figli. Famiglia Cristiana, per lo meno, si era limitata a mettere in migranti in copertina, presentandoli come i veri depositori del significato profondo del Natale. La Ong spagnola Open Arms, invece, utilizza persone in carne e ossa e sfrutta le festività per allestire la consueta polemica a distanza con Matteo Salvini. La nave degli attivisti - come ai tempi d'oro dei taxi del mare - ha caricato alcune centinaia di aspiranti profughi nel Mediterraneo, nei pressi della Libia (i passeggeri sono 305 in totale, altri 33 sono invece saliti a bordo della nave della Ong Seawatch). Dopodiché è cominciata la solita pantomima. Open arms ha chiesto a Malta di poter sbarcare, e come sempre da La Valletta hanno risposto picche. A quel punto, non restava che puntare sull'Italia. Il ministro dell'Interno, tuttavia, ha subito ribadito la sua posizione: «La nave Open Arms, di Ong spagnola con bandiera spagnola», ha scritto Salvini, «ha raccolto 200 immigrati e ha chiesto un porto italiano per farli sbarcare, dopo che Malta (dopo aver fatto giustamente sbarcare una donna e un bambino) ha detto di no. La mia risposta è chiara: i porti italiani sono chiusi! Per i trafficanti di esseri umani e per chi li aiuta, la pacchia è finita». Niente di nuovo sotto il pallido sole. Che le nostre coste fossero interdette alle Ong era cosa nota da tempo. Eppure, gli spagnoli hanno deciso di fare di testa loro. Se ne fregano della sovranità degli Stati. Preferiscono continuare a contribuire al sistema mortifero dell'immigrazione di massa, facendo così un favore ai trafficanti di uomini. Professano un'ideologia che non viene scalfita dalla realtà. I dati, infatti, parlano abbastanza chiaro. Nel 2016, le persone morte cercando di attraversare il Mediterraneo sui barconi sono state 5.140 (numeri forniti dalle Nazioni unite). Nel 2017, quando gli sbarchi in Italia hanno iniziato a calare, i decessi sono stati 3.116. Nel 2018 siamo scesi a 2.217 morti. Sempre tantissimi, ma bisogna considerare che l'attività degli scafisti prosegue ampiamente in direzione della Spagna. Se ci fosse la chiusura totale dei porti europei, probabilmente i cadaveri da contare sarebbero molti meno. Fatto sta che, di tutto questo, Open arms si disinteressa. Sfrutta i migranti per fare politica, e sfrutta il Natale per attaccare il governo italiano. Per l'occasione, poi, gli attivisti ispanici si sono cimentati nell'arte antica della maledizione, manco fossero i gitani di un romanzo di Stephen King. Quando Salvini ha fatto sapere che la nave non sarebbe approdata qui, fondatore di Open Arms, Oscar Camps, si è scatenato e ha scritto su Twitter: «Matteo Salvini, la tua retorica e il tuo messaggio, come tutto in questa vita finirà. Però sappi che tra qualche decennio i tuoi discendenti si vergogneranno di ciò che fai e che dici». Già, le colpe del ministro ricadranno sui suoi figli e sui figli dei suoi figli. Nella sceneggiata, chiaramente, non potevano mancare gli umanitari di casa nostra, i quali sotto Natale si sentono particolarmente ispirati se non invasati. Secondo Gino Strada «il governo fa bullismo, politica volgare». Per Laura Boldrini (che addirittura ringrazia Open arms), è «molto sconfortante che dopo 6 mesi di governo gialloverde non vi sia alcuna gestione del fenomeno migratorio tranne l'interdizione all'attracco nei porti italiani». Il più scatenato, manco a dirlo, è però un sacerdote, ovvero padre Alex Zanotelli: «Un sacrilegio chiudere i porti nel cuore del Natale», ha dichiarato all'AdnKronos. «Mi vergogno di questo Paese e di avere un governo del genere, che a Natale chiude i porti. Se non riusciamo a riconoscere Gesù di Nazareth nei migranti, che papa Francesco dice che sono la carne di Cristo, si fa un sacrilegio nel cuore del Natale». Sacrilegi, maledizioni: e poi danno dei «medievali» ai sovranisti...Nel coretto natalizio degli immigrazionisti spunta anche l'ugola di Gregorio De Falco dei 5 stelle, che ne ha approfittato per ribadire la sua posizione favorevole al Global compact. Certo, perché i migranti caricati dalla Open arms, oltre ad attaccare Salvini, servono pure a questo: a fare pressione affinché il nostro Paese sottoscriva lo scellerato accordo voluto dalle Nazioni Unite. Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, è stato decisamente più morbido: «L'Italia non ha coordinato i soccorsi in acque Sar libiche, esattamente come non lo hanno fatto Francia, Spagna o altri. Allora cosa vuole fare la Ue? Serve una risposta dell'intera Europa all'emergenza migranti».Insomma, è chiaro che l'Italia non ha responsabilità. Open arms, alla fine, approderà in Spagna, un Paese che con i flussi migratori ha già parecchi problemi. Guai che evidentemente non interessano agli attivisti pro invasione, i quali s'intignano a fare servizio navetta. In ogni caso, è possibile che le polemiche continuino anche nei prossimi giorni, con la scusa del Natale. Perché il problema è sempre lo stesso: dalle nostre parti si affronta la questione migratoria come un problema morale, facendo divisioni tra buoni (che accolgono) e cattivi (che chiudono i confini). Ma la verità è che si tratta di un problema prima politico che umanitario. I migranti sono - purtroppo per loro - la carne che i sostenitori delle frontiere aperte utilizzano per fare proseliti. Pur di tifare invasione, approfittano anche del Natale. Fra un po' costringeranno persino Santa Claus a portare i migranti a bordo della slitta.
Getty Images
Col pretesto della partita di basket Virtus-Maccabi, attivisti e centri sociali si scontrano con le forze dell’ordine. Il sindaco Lepore condanna il Viminale, ma la questura replica: tra i violenti sigle ospitate nei locali comunali.
«Durante la manifestazione contro la partita Virtus-Maccabi sono state lanciate numerose bombe carta imbottite di chiodi: un poliziotto è stato colpito ai genitali, un altro è rimasto gravemente ferito a un piede. Questo non è più dissenso, ma una strategia del terrore messa in atto con la volontà di causare lesioni anche gravi alle Forze dell’Ordine». Racconta così, Domenico Pianese, segretario del Sindacato di Polizia Coisp, quanto accaduto venerdì sera a Bologna, dove per l’ennesima volta negli ultimi mesi, è esplosa la violenza antagonista. Stavolta la scusa era una partita di basket che vedeva sul campo la squadra israeliana sfidare la Virtus in Eurolega e che, secondo i Pro Pal, non si doveva giocare.
Francesco Saverio Garofani (Imagoeconomica)
Il consigliere di Mattarella può tramare contro Meloni e conservare il suo incarico. Invece il portavoce del ministro lascia per il sostegno al centrodestra in Campania.
Piero Tatafiore si è dimesso. Il portavoce del ministro della Cultura ha lasciato per aver inviato, dal suo account ufficiale, un link riguardante la partecipazione di Alessandro Giuli a un’iniziativa politica per le elezioni in Campania. Appena la mail è arrivata ai giornalisti, il Pd ha sollevato la questione, accusando Tatafiore e di conseguenza il suo capo di fare campagna elettorale per il candidato di centrodestra a spese della collettività. Nonostante l’accusa fosse evidentemente falsa, il portavoce credo non abbia impiegato nemmeno un minuto a decidere di fare un passo indietro. E infatti, già nella serata di ieri, sul tavolo del ministro c’era la sua lettera di dimissioni. Credo che una qualsiasi persona onesta colga la differenza fra il comportamento di Tatafiore e quella di Francesco Saverio Garofani.
Edmondo Cirielli corre in Campania con Fdi (Ansa)
In 13 milioni chiamati a scegliere i nuovi governatori. Seggi aperti fino alle 23.
Urne aperte oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15 per le elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia. Con questa tornata si conclude la serie delle elezioni regionali del 2025: si è già votato infatti in Toscana, Marche, Calabria e Valle d’Aosta. Sono circa 13 milioni gli elettori interessati (5 milioni in Campania, 4,3 milioni in Veneto e 3,5 milioni in Puglia), anche se anche questa volta si teme l’astensionismo: cinque anni fa l’affluenza fu del 55,5% in Campania, 61,2% in Veneto, 56,4% in Puglia.
Ornella Vanoni (Ansa)
La signora della musica italiana voleva gustarsi la stracittadina di oggi, ma la morte è giunta prima. Il grande amore con Gino Paoli, infiniti capolavori e una voce come profumo: «Dedicatemi un’aiuola».
Domani è un altro giorno, anche se lei avrebbe voluto che fosse un giorno come un altro. Come ogni signora ultra-snob del quadrilatero milanese (doppio filo di perle, pelliccia di zibellino a strascico), Ornella Vanoni amava la penombra e il sottotono. E guardando da lassù la canea sgomitante delle prefiche è sbalordita, perfino un po’ schifata, per l’immenso abbraccio sudato che la avviluppa e la soffoca. Ha ragione Fiorella Mannoia: «Ogni parola sembra banale. E lei odiava la banalità». Meglio stare in silenzio e ascoltare una playlist. Là dentro, fra le note d’arte classica modulate da quel timbro unico - nasale, vellutato, sensuale, barricato dalle «papier mais» anni Settanta - c’è tutta l’Ornella del mondo.






