Nell'ultimo giorno altri 812 decessi, tuttavia decrescono gli accessi in pronto soccorso e terapia intensiva In 24 ore nuovi positivi scesi da 3.815 a 1.648. Elaborato «termometro» che fotografa la crisi in un solo numero.
Nell'ultimo giorno altri 812 decessi, tuttavia decrescono gli accessi in pronto soccorso e terapia intensiva In 24 ore nuovi positivi scesi da 3.815 a 1.648. Elaborato «termometro» che fotografa la crisi in un solo numero. Il primo bollettino con incrementi significativi da quando c'è stato il giro di vite per comprimere la diffusione del coronavirus è quello di ieri. I numeri sono in discesa. E anche se i casi totali di contagio, comprese le vittime e i guariti, in tutta Italia hanno superato i 100.000, il Covid-19 frena: gli attualmente positivi passano dai 70.065 di sabato e dai 73.880 di domenica (3.815 in più, sabato l'incremento era stato di 3.651, venerdì, invece, di 4.401) ai 75.528 di ieri, con un incremento di 1.648. La curva del contagio, quindi, è scesa. E non di poco. La percentuale dei nuovi contagiati su base quotidiana è passata da un incremento dall'11 per cento a uno del 2 per cento. Inoltre, aumentano i guariti: 1.590 in 24 ore. Con il record di ieri, il numero di chi ha sconfitto il coronavirus è a quota 14.620. L'incremento di domenica contava 646 casi. Il bollettino segna quindi un andamento positivo in particolare al Nord. La situazione delle regioni meridionali richiederà, invece, ancora alcuni giorni per la verifica sul trend, perché si verificano delle oscillazioni numeriche notevoli tra un giorno e l'altro. Purtroppo il bilancio del raid con cui il Covid-19 ieri ha colpito l'Italia è di 812 morti. Qualche vittima in più di domenica, quando ne erano state registrate 756. Ma il numero resta distante per un centinaio di casi da quello di sabato. Ed è di molto inferiore rispetto ai 969 decessi di venerdì. Complessivamente il numero dei caduti è a quota 11.591.Una iniezione di incoraggiamento arriva dalla Fondazione David Hume, che da ieri rende pubblico quotidianamente (alle 20.30) i dati dei un progetto denominato Temperatura Italia, ovvero un nuovo indice sintetico, che si basa sui dati della Protezione civile (usando le due serie di dati considerati più affidabili, quelli degli ospedalizzati e quelli dei deceduti) e calcola il tasso di crescita in modo poco sensibile alle fluttuazioni nel processo di trasmissione dei dati, e che aiuta a capire come sta procedendo l'epidemia. L'indice si interpreta come una temperatura e misura la velocità di propagazione del contagio su una scala che va da 42 gradi (epidemia galoppante) a 37 (epidemia sostanzialmente arrestata).Ieri, stando ai dati della Fondazione Hume, la temperatura è scesa di tre decimi di grado rispetto domenica (da 39.1 a 38.8), scendendo per la prima volta dall'inizio dell'epidemia sotto i 39 gradi.Ma oltre ai morti, c'è il virologo Roberto Burioni a spegnere un po' gli entusiasmi: «Attenti all'effetto domenica, perché i laboratori non lavorano a pieno regime». Poi però aggiunge: «Il dato rilevante è il calo dei ricoveri e delle ammissioni in terapia intensiva». E infatti i pazienti trasferiti ieri in terapia intensiva sono solo 75. Il totale è di 3.981 unità. La situazione sembra migliorare, quindi, anche nei reparti in affanno. Ieri dalla Lombardia sono stati spostati in altre regioni solo due pazienti. Dall'inizio dell'emergenza, i posti di terapia intensiva occupati in Lombardia sono stati 2.826: 583 pazienti sono stati dimessi, 792 sono deceduti. Attualmente i ricoverati lombardi sotto ventilazione forzata sono 1.330, due in più rispetto a domenica. E da circa 48 ore negli ospedali di Milano si è ridotto l'afflusso di pazienti critici, nonostante in città ci siano 3.560 positivi, 154 in più rispetto a domenica. La provincia meneghina è quella con più casi positivi in Lombardia: con i 347 di ieri raggiunge gli 8.676 contagi e supera quella di Bergamo (8.664 contagiati, in aumento di 137 rispetto a ieri). Il numero dei ricoveri sale a 10.815, in aumento di 202 unità contro le 461 del giorno precedente. E cresce il numero dei dimessi: 1.082 in più. Il numero complessivo di tamponi positivi in Lombardia è di 1.154 e porta il dato a quota 42.161. «Sono buoni segnali», ha valutato l'assessore al Welfare lombardo Giulio Gallera, «anche se purtroppo rimane ancora alto il livello dei decessi, ma sappiamo che sarà l'ultimo dato a migliorare». Nelle ultime 24, invece, a Codogno, tra i primi comuni della zona rossa, si è registrato solo un nuovo caso di positività. Segno che le restrizioni hanno fatto effetto. In Italia, però, si continua a trasgredire: sui 159.962 controllati ieri, i sanzionati sono 6.623, quelli che hanno dichiarato il falso sono 58 e quelli denunciati per violazione della quarantena 29. Il capo della Protezione civile Angelo Borrelli è stato quindi costretto a ricordare il concetto: «Occorre riaffermare con forza l'esigenza di restare a casa. Sono piccoli sacrifici che ci torneranno utili per uscire prima possibile da questa emergenza».Altri due medici, Guido Riva di Bergamo, e Valter Tarantini di Forlì, si aggiungono al drammatico elenco dei morti, che ora raggiunge quota 63. Secondo gli ultimi dati dell'Istituto superiore di sanità, sono 8.358 gli operatori sanitari contagiati, 595 in più rispetto a domenica. Si moltiplicano da Nord a Sud anche i casi di residenze per anziani (Rsa) travolte dall'emergenza e investite dal contagio. Secondo la Società italiana di geratria e gerontologia il Covid-19 minaccia oltre 300.000 anziani ospiti in più di 7.000 strutture. Il professore Franco Locatelli, presidente dell'Istituto superiore di sanità, ha fornito un dato che mette a fuoco in modo concreto il rischio: in provincia di Bergamo più di 600 anziani hanno perso la vita nelle Rsa. Sono più di 70 in Valle d'Aosta i positivi al coronavirus ospiti nelle residenze per anziani. Un dato particolarmente significativo, perché equivale a più del 13 per cento del totale dei positivi nella regione (529). Il caso più grave è a Pontey, vicino a Saint Vincent, dove 34 degenti su 40 sono stati contagiati. Si contano 21 vittime, invece, nell'istituto Trincheri di Albenga (Savona), un quinto dei 104 ospiti della struttura.Salgono a quattro i decessi all'interno di una casa di cura per anziani di Sala Consilina, nel Salernitano. E a tre quelli nel Centro Minerva di Ariano Irpino (Avellino). Altri due anziani affetti da coronavirus sono morti nella residenza sanitaria La fontanella di Soleto (Lecce). Sono 39, invece, i contagiati nella struttura riabilitativa Don Gnocchi di Tricarico (Matera). Una buona notizia, invece, arriva da Troina, il quarto comune siciliano indicato come «zona rossa», dove un'anziana maestra novantaduenne di Montallegro (Agrigento), è guarita e lascerà il Covid hospital di Partinico. Era fra gli ospiti della Rsa di Villafrati (Palermo) diventata un focolaio.
Matteo Salvini e Giorgia Meloni (Ansa)
Contratti in stallo dopo la decisione della Corte dei Conti. Salvini deciso: «Replicheremo alle motivazioni, l’opera si fa».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 31 ottobre con Carlo Cambi
content.jwplatform.com
Marcello Degni ha rinverdito i suoi post social contro l’esecutivo, difendendo la bocciatura del progetto del Ponte sullo Stretto e invitando a votare «no» al referendum sulla riforma Nordio. La collega Franchi è stata consulente di Bellanova e Patuanelli.
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni (Ansa)
Sulla sentenza con cui la Corte dei Conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto ci sono le impronte digitali di quella parte della magistratura che si oppone a qualsiasi riforma, in particolare a quella della giustizia, ma anche a quella che coinvolge proprio i giudici contabili.






