
Se le democrazie non uniranno le forze nella lotta al Covid-19, verranno sbaragliate dalla Cina a livello economico. Per l'Italia è l'ultima occasione per riposizionarsi.Le democrazie stanno gestendo l'emergenza epidemiologica globale in modi scoordinati, con politiche che tendono a inseguire la crisi dei contagi invece di anticiparla e, soprattutto, con un ritardo nel costruire canali sicuri e separati, sia per i flussi produttivi sia per i percorsi medici allo scopo di preservare la viabilità dei primi. Inoltre, una crisi di blocco produttivo e commerciale non è gestibile solo con una, pur necessaria, alluvione di liquidità, ma mantenendo attivo il ciclo economico nonostante l'epidemia. Le democrazie fanno fatica ad armonizzare i requisiti di continuità economica e di sicurezza medica mentre i regimi autoritari, in particolare la Cina, hanno più capacità di farlo. Ciò genera un rischio prospettico di implosione del capitalismo democratico che poi porti alla vittoria di quello autoritario, con la conseguenza di cedere alla Cina nazionalcomunista il potere di determinare gli standard del mercato globale, cioè la superiorità. Ma c'è ancora la possibilità di evitarlo. Stati Uniti e Regno Unito, dove c'è una marcata capacità di pensiero strategico audace, hanno inizialmente tentato di mantenere attiva l'economia, confidando sul fatto che il virus fosse poco mortifero, anziani a parte, e puntando sul concetto di «immunità di gregge», forzandolo, sia per contrastare il rischio di implosione economica e poi geopolitica, sia, in particolare l'America, per trovarsi in condizioni di contrastare la strategia cinese di domino globale. Ma poiché in una democrazia non si può nascondere a lungo l'informazione e non si possono mettere i morti in fosse comuni nascoste - come successo in Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, eccetera - l'immagine di centinaia di migliaia di agonizzanti che non trovano terapie travolgerebbe qualsiasi governo, la decisione/scommessa iniziale è stata invertita attivando il primato della sicurezza medica e accettando conseguentemente un impatto economico massivo. Anche Francia e Germania hanno tentato di rinviare il più possibile misure salvavita, ma ammazza-economia, fino all'impossibilità di farlo per l'evidenza che la domanda di ospedalizzazioni avrebbe ecceduto di gran lunga l'offerta. Il Giappone ha scelto la strategia dei contenimenti selettivi e riservati, con fiducia sulla ricerca di terapie antivirali (ieri rafforzata) per non bloccare l'economia e tentare di rendere sicura la nazione, allo scopo di celebrare le Olimpiadi per ottenere un vantaggio simbolico-geopolitico. La Corea del Sud ha trovato una strategia efficace di armonizzazione tra sicurezza medica e continuità economica: individuazione istantanea dei focolai e loro isolamento totale, grazie all'uso di tecnologie informatiche, per evitare il blocco dell'intera economia nazionale. Per inciso, anche l'Italia dovrebbe fare così invece di bloccare tutto per gap di organizzazione e tecnologia. Ma senza coordinamento tra democrazie per formare canali sanitarizzati per i flussi internazionali, nonché nazionali, e creando percorsi di ospedalizzazione più estesi e blindati, il rischio di implosione delle singole nazioni e del complesso democratico aumenterà per il blocco troppo lungo dell'export. Se il commercio internazionale si blocca, la Cina che dipende molto dalle esportazioni andrebbe nei guai? In realtà, potendo contare su un enorme mercato interno e potendo operare senza vincoli di trasparenza, i suoi problemi sarebbero minori degli altri. E ci sono già alcuni segnali che indicano una strategia raffinata e mascherata per trarre vantaggio da questa situazione. Ciò non vuol dire che il complesso delle democrazie sia debole. Ma se resta scoordinato diventa debolissimo. E al momento lo è perché nell'emergenza prevalgono le chiusure nazionali e c'è stato un tentativo di «scamparla» che ora provoca un ritardo nel passare a nuovi metodi. Mentre la Cina, in quanto sistema autoritario e grande, ha potuto bloccare con la repressione totale una (in proporzione) piccola parte del Paese per contenere il virus è ora pronta a cogliere le opportunità dell'indebolimento altrui. Pertanto le democrazie hanno la priorità:1di creare un accordo economico tra loro in forma di mercato internazionale integrato da standard di sicurezza medica per i flussi economici, poi da adottare in ogni nazione, emessi da un G7 allargato;2di strutturare, alla fine dell'emergenza, tale mercato in modo che possa definire dei criteri di accesso che possano condizionare la Cina a comportamenti onesti, trasparenti e non predatori; 3 di unire le forze di Ue, America e Giappone; 4 di accelerare insieme - con ricerca in concorrenza, ma con finanziamenti integrati - l'individuazione rapida di un vaccino e la sua somministrazione istantanea a livello globale, questo il nuovo strumento di superiorità e della sua legittimazione competitiva. Il punto è se nel futuro il mondo lo comanderanno le democrazie o la Cina e simili: il come le prime si organizzeranno, armonizzando requisiti medici ed economici, sarà determinante. L'Italia è in gap di pensiero strategico e organizzativo su questo punto, complicato da un eccesso di collaborazionismo immorale con il regime nazionalsocialista cinese, da colmare con urgenza anche per motivi di reputazione nazionale entro il complesso democratico. www.carlopelanda.com
Martin Sellner (Ansa)
Parla il saggista austriaco che l’ha teorizzata: «Prima vanno rimpatriati i clandestini, poi chi commette reati. E la cittadinanza va concessa solo a chi si assimila davvero».
Per qualcuno Martin Sellner, saggista e attivista austriaco, è un pericoloso razzista. Per molti altri, invece, è colui che ha individuato una via per la salvezza dell’Europa. Fatto sta che il suo libro (Remigrazione: una proposta, edito in Italia da Passaggio al bosco) è stato discusso un po’ ovunque in Occidente, anche laddove si è fatto di tutto per oscurarlo.
Giancarlo Giorgetti e Mario Draghi (Ansa)
Giancarlo Giorgetti difende la manovra: «Aiutiamo il ceto medio ma ci hanno massacrati». E sulle banche: «Tornino ai loro veri scopi». Elly Schlein: «Redistribuire le ricchezze».
«Bisogna capire cosa si intende per ricco. Se è ricco chi guadagna 45.000 euro lordi all’anno, cioè poco più di 2.000 euro netti al mese forse Istat, Banca d’Italia e Upb hanno un concezione della vita un po’…».
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dopo i rilievi alla manovra economica di Istat, Corte dei Conti e Bankitalia si è sfogato e, con i numeri, ha spiegato la ratio del taglio Irpef previsto nella legge di Bilancio il cui iter entra nel vivo in questa settimana. I conti corrispondono a quelli anticipati dal nostro direttore Maurizio Belpietro che, nell’editoriale di ieri, aveva sottolineato come la segretaria del Pd, Elly Schlein avesse lanciato la sua «lotta di classe» individuando un nuovo nemico in chi guadagna 2.500 euro al mese ovvero «un ricco facoltoso».
Ansa
«Fuori dal coro» smaschera un’azienda che porta nel nostro Paese extra comunitari.
Basta avere qualche soldo da parte, a volte nemmeno troppi, e trovare un’azienda compiacente per arrivare in Italia. Come testimonia il servizio realizzato da Fuori dal coro, il programma di Mario Giordano, che ha trovato un’azienda di Modena che, sfruttando il decreto flussi, importa nel nostro Paese cittadini pakistani. Ufficialmente per lavorare. Ufficiosamente, per tirare su qualche soldo in più. Qualche migliaia di euro ad ingresso. È il business dell’accoglienza, bellezza.
Servizio di «Fuori dal coro» mostra com’è facile arrivare in Italia: aziende compiacenti richiedono stranieri, un connazionale li sceglie e si fa pagare migliaia di euro dall’extracomunitario che, una volta qua, gira incontrollato. Libero di delinquere, come accade ogni giorno. Il Pd in Emilia Romagna chiede più migranti, ma non vuole più curare chi viene dal Sud.
Non c’è il due senza il tre e infatti siamo alla terza violenza consecutiva a opera di clandestini. Prima una modella aggredita sul treno tra la Brianza e Milano, un assalto che solo la pronta reazione della ragazza ha evitato si trasformasse in qualche cosa di peggio. Poi una turista trascinata da due stranieri dietro una macchina in centro a Firenze e violentata. Quindi una commessa che a Cantù, mentre la mattina stava iniziando il turno di lavoro, è stata assalita quando si apprestava ad aprire il supermercato. Tutti e tre gli immigrati non avrebbero dovuto trovarsi sul territorio nazionale, perché irregolari e in qualche caso già autori di violenze.






