
Eva Millet, autrice bestseller spagnola racconta il fenomeno (pericoloso) degli «ipergenitori»: «Facciamo meno bimbi e tendiamo a caricarli di troppe aspettative. Così li roviniamo». Fai il test e scopri che genitore sei. !function(e,t,s,i){var n="InfogramEmbeds",o=e.getElementsByTagName("script")[0],d=/^http:/.test(e.location)?"http:":"https:";if(/^\/{2}/.test(i)&&(i=d+i),window[n]&&window[n].initialized)window[n].process&&window[n].process();else if(!e.getElementById(s)){var r=e.createElement("script");r.async=1,r.id=s,r.src=i,o.parentNode.insertBefore(r,o)}}(document,0,"infogram-async","https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js"); Eva Millet ha un curriculum giornalistico impressionante. Ha lavorato, in Inghilterra, per il Guardian e per la Bbc. Scrive regolarmente per uno dei maggiori giornali di Spagna (la sua terra) ovvero La Vanguardia, e con numerose altre riviste. Da qualche anno, però, è diventata un'autorità in un ambito un po' diverso: quello della pedagogia. Tiene incontri e conferenze nelle scuole, incontra i genitori, si confronta con gli insegnanti. E fornisce consigli estremamente preziosi, gli stessi che ha raccolto nel libro Felici e imperfetti. Come smettere di fare gli ipergenitori, ora finalmente pubblicato anche in Italia grazia a Longanesi. In sostanza, la Millet mette nero su bianco alcuni dei problemi che affliggono bambini e ragazzi dei nostri giorni. Guai che sono in gran parte (...) causati dalla presenza eccessiva ed ossessiva dei genitori. È quasi divertente - ma poi si rivela inquietante - scoprire le varie tipologie genitoriali che la studiosa spagnola elenca nel suo saggio. Ci sono i «genitori elicottero», che «si librano senza sosta sull'esistenza dei pargoli, sin dalla nascita». Ci sono i «genitori-rullo compressore» o «genitori spazzaneve», che «spianano la strada ai figli per evitare loro qualsiasi difficoltà». E poi i genitori autisti, quelli troppo protettivi. I «genitori panino», che «inseguono i figli per tutto il parco con la merenda in mano». Insomma, un bel catalogo di ansiosi (e ansiogeni). Persone che fanno parte della più ampia categoria degli «ipergenitori». Può spiegarci come nascono, questi ipergenitori? «Nascono per una questione puramente demografica. In Occidente abbiamo molti meno figli rispetto al passato, in Spagna siamo circa a 1.3 per coppia, mi pare che in Italia i dati siano simili. Inoltre, adesso i figli arrivano più tardi, significa che c'è tanto tempo a disposizione per pensare a come saranno questi bambini». E come saranno? «Devono essere perfetti, esattamente come li immaginiamo. Talvolta i figli sono un miracolo medico, nascono grazie alle nuove tecniche di procreazione. Insomma, oggi scarseggiano e quando ci sono diventano il riflesso delle nostre aspirazioni. Lo scrittore Carl Honorè (canadese, autore di «Genitori slow. Educare senza stress con la filosofia della lentezza», ndr) dice che oggi vogliamo la casa perfetta, la macchina perfetta, la vacanza perfetta. Dunque ci vogliono anche i figli perfetti. Sono un simbolo di status. È un tipo di mentalità (e di educazione dei bambini) che arriva dagli Stati Uniti. Ma mi sono resa conto che ha preso piede anche qui. Da quando ho avuto i miei due figli ho cominciato a notare il fenomeno. E mi sono detta: che cosa stiamo facendo? Siamo diventati pazzi?». Vediamo di spiegare le caratteristiche degli ipergenitori. «La prima è sicuramente l'attenzione eccessiva e ossessiva nei confronti dei figli. Il figlio è il re della famiglia. In qualche modo siamo passati dal culto degli antenati a quello dei discendenti. Una volta le case, credo anche in Italia, erano piene di fotografie dei nonni, oggi ci sono i figli dappertutto. È una ossessione». La seconda caratteristica? «Oggi si tende alla risoluzione sistematica dei problemi dei figli, per piccoli che siano. Si fa tutto per loro, perché si teme che possano traumatizzarsi. È una forma di iperprotezione: i genitori sono bodyguard. Nessuno può toccare i loro bambini, quando succede qualcosa è sempre colpa degli altri...». È un fenomeno che si verifica anche qui. Negli ultimi tempi, ad esempio, ci sono tanti casi di insegnanti che, a scuola, vengono addirittura picchiati dagli studenti o dai loro genitori. «Succede perché i figli hanno tutti i poteri, non è mai colpa loro. Io ho 50 anni, non sono anziana, ma già quando ero bambina io era tutto diverso. Se arrivavo a casa e raccontavo che un'insegnante mi aveva detto qualcosa, i miei genitori prima credevano all'insegnante. Invece adesso ha sempre ragione il figlio. Di nuovo, è un modello americano. Negli Usa magari i genitori non arrivano a picchiare gli insegnanti, ma accade spesso che gli facciano causa. Credo che sia importante trovare una via di mezzo: non hanno sempre ragione gli insegnanti, certo. Ma nemmeno i ragazzi sono sempre nel giusto. Per gli ipergenitori la scuola è un'altra ossessione. Pensano che la scuola si debba adattare al figlio». Sembra appunto che la scuola diventi una specie di agenzia di formazione, se fornisce strumenti utili alla competizione va bene, se no... «Va bene che ci sia collaborazione tra scuola e genitori. Ma se la collaborazione diventa intromissione, tutti soffrono: genitori, scuola e figli». Torniamo alle caratteristiche degli ipergenitori. «Un'altra caratteristica è l'ossessione per la stimolazione precoce. I bimbi oggi fanno tutto prima del tempo. Temiamo che altrimenti si perdano in questa sorta di corsa che è diventata l'infanzia. I ragazzi di oggi hanno agende piene, come se fossero ministri di un governo. Tutti i pomeriggi sono impegnati a fare cose: corsi di lingua, sport... Questa iperattività sta creando ragazzi che non hanno tempo di annoiarsi. Il momento di calma, di riflessione, il tempo in cui si pensa a che cosa fare nella vita non c'è più. L'ipergenitorialità, da questo punto di vista, è uno stress tremendo». E qui cominciamo a vedere gli effetti negativi dell'ipergenitorialità sui bambini. «I bimbi di oggi giocano meno. Il diritto al gioco, riconosciuto pure dall'Onu, non c'è più. In particolare sta sparendo il gioco all'aperto. Il gioco è la vita dei bambini». Altri effetti negativi? «Uno degli effetti di questa eccessiva protezione è che stiamo creando una generazione di ragazzi con tante paure. Non hanno imparato la resilienza. È un problema enorme perché la paura, se non si gestisce, diventa fobia, ansia. Negli Usa più del 60% degli adolescenti hanno episodi di ansia estrema. Qui in Spagna, stando a dati ufficiali usciti l'anno scorso, 1 adolescente su 6 calma la tensione prendendo benzodiazepine. Questo dice molto del modello di sovraprotezione che abbiamo descritto. Il fatto è che i ragazzi si sentono molto speciali per il semplice fatto di esistere, si sentono destinati a fare grandi cose. Ma allo stesso tempo sono incapaci di affrontare un ostacolo da soli». Negli Stati Uniti parlano di snowflake generation, generazione di fiocchi di neve. «Esatto. Una generazione che si turba di fronte alla minima cosa. Il modello ipergenitoriale si mette in campo con le migliori intenzioni, perché i genitori vogliono il meglio per i figli. Ma qualche volta il meglio consiste nel non dare tutto, nel consentire maggiore autonomia. Insomma, nel lasciare in pace i figli». E non pretendere che siano perfetti. «Quello che ho descritto è un modello molto frustrante. Si tende a pensare che i figli debbano essere geni per forza, ma di nell'umanità ce ne sono pochi. Non dobbiamo formare figli perfetti ma persone che facciano qualcosa di buono nel mondo». Che cosa pensa degli smartphone in classe? «In Spagna poco meno di 10 anni fa era tutto smartphone e tablet in classe, tutte le scuole volevano avere la tecnologia in aula. Adesso c'è una sorta di reazione: nel liceo dei miei figli i cellulari non si usano. Io dico sempre: mettiamo limiti e controlliamo. Ma diamo anche l'esempio: vedo tanti genitori completamente schiavi della tecnologia...».
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.