«Se vince l’algoritmo è un grosso rischio per le nostre libertà»

«Se vince l’algoritmo è un grosso rischio per le nostre libertà»
iStock
  • Dicono che sveltirà la burocrazia, la sanità, la produzione industriale. Ma è fatta per togliere responsabilità. E anche nell’Ue, che la finanzia, aumentano i dubbi.
  • Lo psicoanalista Emilio Mordini: «La dittatura delle regole avanza quanto più la società si affida a procedure amministrate da calcolatori».
  • Dietro Chatgpt un esercito di operai digitali. Serve una schiera di moderatori per filtrare i contenuti. Esperti critici sulle sue capacità: «È sopravvalutato».

Lo speciale comprende tre articoli.

Berlino si butta tra le braccia di Xi. Volano gli acquisti tedeschi in Cina
Friedrich Merz (Ansa)
Pechino è diventato il partner commerciale più importante per Merz superando gli Stati Uniti. Intanto Volkswagen ferma la produzione di Golf a causa del mancato arrivo dei chip dell’asiatica Nexperia.
(Totaleu)

«Strumentalizzazione da parte dei giornali». Lo ha dichiarato l'europarlamentare del Carroccio durante un'intervista a margine della sessione plenaria al Parlamento europeo di Strasburgo.

Tutte le balle della Gabanelli sul Green deal
Milena Gabanelli (Ansa)
La giornalista «imparziale» parla di unanimità sul clima, ma non è vero. E riesce a sbagliare pure sul Pil.
L’avviso di Usa e Qatar: «Meno norme verdi o vi stacchiamo il gas»
Tamim bin Hamad Al Thani (Ansa)
Lettera dei ministri dell’Energia ai vertici Ue: «Marcia indietro sulla direttiva che zavorra le imprese o stop alle forniture di Lng».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy