intelligenza artificiale

«L’Italia si farà pagare i diritti sui suoi monumenti sfruttati nel metaverso»
Lucia Borgonzoni (Imagoeconomica)
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni: «Tavoli aperti per regolare anche la rielaborazione di opere attraverso l’intelligenza artificiale».
La delega fiscale a cui lavora il governo parifica i vari strumenti e permette di detrarre subito le perdite Novità anche per gli accertamenti: rateizzazioni più facili, semplificazione e addio agli indici di affidabilità.
Adolfo Urso: «L’asse con la Francia deve coinvolgere anche la Germania»
Adolfo Urso e Benjamin Netanyahu a Roma (Ansa)
  • Trattato del Quirinale, il ministro punta all’apertura trilaterale: «I nostri Paesi costituiscono il futuro industriale dell’Ue».
  • Benjamin Netanyahu alla conferenza stampa con Giorgia Meloni. Collaborazione pure sull’acqua.

Lo speciale contiene due articoli.

Se lo scrittore diventa un robot: Amazon invasa da libri scritti dall’algoritmo
iStock

Sempre più persone utilizzano programmi come ChatGPT per pubblicare volumi. Il che pone una serie di problemi: cosa cambia se un testo è scritto da un bot? E il copyright?

Il computer sbaglia: torniamo al buon senso
(IStock)
La boria tecnologica pretende che le macchine sostituiscano l’uomo. Eppure, alla prova dei fatti, l’intelligenza artificiale spesso deraglia. Come dice lo psicologo Gerd Gigerenzer, non tutto è riducibile a numeri e calcolo: servono anche ragione e intuizioni umane.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings