2023-12-05
Salzano: «La sostenibilità ambientale è efficace se legata a quella economica»
True
Pasquale Salzano, presidente di Simest (Imagoeconomica)
Il presidente di Simest, che ha partecipato all'evento di celebrazione dei 10 anni dalla fondazione di Global Shapers Roma, racconta: «Dieci anni fa, come Young Global Leader del World Economic Forum, fondavo a Roma il primo hub dei Global Shapers su richiesta del World Economic Forum, con l'impegno di coinvolgere quei giovani in grado di lasciare il proprio segno nel mondo, a partire dalla propria città. Un impegno che la comunità romana dei Global Shapers porta avanti egregiamente tenendo sempre presente che, per essere davvero efficace, la sostenibilità ambientale deve essere sempre legata a quella economica».«Dieci anni fa, come Young Global Leader del World Economic Forum, fondavo a Roma il primo hub dei Global Shapers su richiesta del World Economic Forum. L'obiettivo era quello di coinvolgere quei giovani in grado di lasciare il proprio segno nel mondo, a partire dalla propria città, impegnandosi in attività che potessero fare la differenza creando un impatto. Uno dei traguardi più ambiziosi che vi siete prefissi è quello di contribuire alla valorizzazione degli obiettivi dell'agenda 2030 dell'Onu. Un impegno che la comunità romana dei Global Shapers porta avanti egregiamente tenendo sempre presente che, per essere davvero efficace, la sostenibilità ambientale deve essere sempre legata alla sostenibilità economica». Così il presidente di Simest, Pasquale Salzano, che ha partecipato all'evento di celebrazione dei 10 anni dalla fondazione di Global Shapers Roma, su iniziativa del Global Economic Forum che ha favorito la creazione di comunità di giovani leaders impegnati a generare attività con un impatto positivo sul mondo a partire dalla propria città. Sono 18 i progetti realizzati nel corso dei 10 anni di attività dell'associazione e ammontano a 150.000 euro i fondi raccolti grazie al coinvolgimento di oltre 40 partner fra aziende e realtà no profit. Global Shape Roma è impegnata, fra l'altro, a promuovere attività di education, favorendo la diffusione di una cultura inclusiva fra i giovani. A questo scopo, ha supportato la realizzazione di programmi in 8 scuole della Capitale e in 70 scuole nel mondo.
«Il rifugio atomico» (Netflix)
Ambientata in un futuro segnato dalla Terza guerra mondiale, la serie spagnola Il rifugio atomico di Álex Pina ed Esther Martínez Lobato porta su Netflix una riflessione cupa e intensa: dietro l’apocalisse resta l’istinto umano alla sopravvivenza.
Pasquale Frega, Presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia (Ansa)
Regina Corradini (Imagoeconomica)