
Il senatore di Fdi: «Vinciamo le regionali e costringiamo alla resa il governo dell'inciucio. Non litigheremo come in passato. La prima battaglia comune sarà il presidenzialismo».Senatore La Russa, buona domenica.«Buona domenica a lei. Però l'avviso...».Mi avvisa di che?«Per l'intervista abbiamo una decina di minuti... Poi c'è l'Inter».Ubi maior...La partita, Ignazio La Russa, se l'è goduta alla grande: la sua Beneamata, ieri, ha battuto 4-3 il Sassuolo in un match avvincente. Dopo il successo della manifestazione del centrodestra di sabato, si può dire che per il senatore di Fratelli d'Italia, siciliano d'origine ma nerazzurro nel cuore, sia stato un weekend di grandi soddisfazioni.Allora, è contento di com'è andata sabato in piazza San Giovanni?«Contentissimo. Il popolo del centrodestra ha dimostrato di essere più avanti di tanti piccoli egoismi di partito. Che peraltro avevamo pure denunciato».Si riferisce alle bandiere della Lega sul palco? Poi ci arriviamo.«Be', la piazza è stata straordinaria. C'era una fila interminabile, gente di tutti e tre i partiti».L'organizzazione ha parlato di 200.000 persone, la Questura di 50.000.«Quando a San Giovanni ci andava la sinistra dicevano che c'era un milione di persone. Ieri la piazza era stracolma: se eravamo in 50.000, vuol dire che anche quando c'era la sinistra erano in 50.000».Al di là del balletto delle cifre, conta la differenza di stile tra la piazza del centrodestra e quelle dei centri sociali?«Be', noi non abbiamo avuto bisogno dei cantanti per riempirla».Si fida degli alleati?«Sono uno che nel concetto di alleanza ci ha sempre creduto».Starà pensando a una storica «Alleanza»: Alleanza nazionale.«Nel solco di Pinuccio Tatarella, sono stato sempre tra quelli che hanno fatto un passo avanti verso l'unità del centrodestra. Anzi, forse, quando abbiamo battezzato il Pdl, ne avevamo fatto uno di troppo».Quindi mai più partito unico?«Ci vuole un equilibrio tra forze politiche coinvolgente per tutti. E la piazza ci ha dato ragione».La sento radioso.«Sono molto contento anche per l'exploit di Giorgia Meloni, che per capacità dialettica non è stata seconda a nessuno».Le dispiacerebbe perdere compagni di viaggio come Mara Carfagna o Renato Brunetta?«Sì, mi dispiacerebbe molto. Ma non credo che li perderemo. Non riesco a credere che una come la Carfagna, che stimo come amica personale, possa cedere alle sirene di Matteo Renzi».Dice?«Sarebbe in contraddizione con la sua storia politica».A un certo punto sembrava che la Lega stesse fagocitando l'elettorato di Fratelli d'Italia. Poi, dopo la crisi di governo, avete cominciato a crescere in modo sorprendente. «La devo correggere».Perché?«Non è mai sembrato che la Lega ci fagocitasse. La crescita di Fdi c'è sempre stata, sia con il governo Lega-M5s, sia con questo governo Renzi-Pd-Di Maio».Be', adesso è molto più evidente.«Sicuramente si è accentuata. Ma la Lega non ci ha mai fagocitato, nemmeno quando era al governo, con i riflettori addosso e noi eravamo all'opposizione, in una posizione difficile».Difficile?«Di certo non volevamo stare al governo con i 5 stelle, ma nemmeno volevamo contrastare le cose buone che Matteo Salvini riusciva a far votare».È stata decisiva la coerenza?«Proprio quella. E poi, in una fase storica in cui la leadership conta moltissimo, la capacità di Giorgia di far ricredere quelli che l'avevano sottovalutata».Alla fine a San Giovanni non si sono visti i tanto temuti saluti romani. Perché quest'insistenza dei media sulla presenza di Casapound? Vogliono ridurre il disagio di oltre il 40% dell'elettorato al mantra del fascismo che torna?«Tutte le volte che la sinistra è in difficoltà cerca di ricorrere a riti da 25 aprile. Superati nel tempo, nella coscienza popolare e anche nell'intelligenza».Un mezzuccio?«È sempre più difficile, ma ci provano lo stesso. Che poi, questa storia del saluto romano, a oltre 70 anni dalla fine del fascismo...».Cosa sta per dire?«Che prima o poi bisognerà stabilire che per commettere un reato ci vuole più di un braccio alzato».E che pensa della presenza di Gad Lerner alle manifestazioni di destra? Dopo Pontida, Roma.«Sperava tanto in una sberla, in uno spintone... Peccato, non c'è riuscito a farsi picchiare».Voleva provocare?«Anche lui c'ha provato ancora. È stato solo ignorato e invitato ad andarsene. Gli è andata male».Però sembra che qualcuno lo abbia insultato.«Ha avuto qualche trafiletto dai soliti amici della stampa. Il massimo che ha ricevuto da noi è stato un fischio. Di sicuro non poteva aspettarsi degli applausi».Sul Corsera, Pierluigi Battista ha scritto che il centrodestra ora rischia una deriva piazzaiola che gli precluderà la capacità di diventare forza di governo. Forse le sberle ricevute da Salvini in Europa ne sono la prova. C'è il rischio di un'involuzione da sovranismo integralista?«Intanto mettiamo i puntini sulle “i" a proposito della piazza».Mettiamoli.«In un Paese in cui non ci fanno votare, è normale che la gente vada in piazza. Abbiamo incanalato in modo democratico e civile il malcontento di un popolo al quale si nega il diritto di scegliere».Dice «in modo civile», perché invece qualcuno, quando scende in piazza, non lo è altrettanto.«Dagli anni Sessanta la sinistra ha usato la piazza in modo violento, con morti e scontri con la polizia. A San Giovanni c'era una festa di popolo. La polizia ha detto che mai una manifestazione era stata così tranquilla e serena».Era quello che dicevamo prima: la differenza di stile.«Non è solo una differenza di stile. C'è una differenza antropologica tra l'uomo di destra e l'uomo di sinistra».Addirittura?«Pensi solo al rispetto delle forze dell'ordine. Quelli di sinistra rispettano le istituzioni solo quando ne sono a capo».La prima battaglia comune del centrodestra sarà sul presidenzialismo?«È dal 1946, da quando fu fondato il Msi, che la destra chiede l'elezione diretta del capo dello Stato. Mi auguro che stavolta diventi davvero la battaglia principale del centrodestra».Elezione diretta del presidente della Repubblica e poi? Che modello preferite?«Il modello più semplice è mantenere gli attuali poteri, ma farli derivare, appunto, dall'elezione diretta. In modo tale che siano esercitati nell'interesse non dei partiti, ma del popolo».Se invece doveste pensare di modificare anche i poteri del capo dello Stato?«In Parlamento abbiamo presentato pure una riforma nel senso del semipresidenzialismo alla francese, in cui il presidente della Repubblica è colui che presiede il Consiglio dei ministri».Prima della manifestazione di sabato c'era stata la polemica sulla presenza delle bandiere della Lega sul palco. Cosa ci assicura che il centrodestra non ricomincerà a litigare, come ai tempi di Gianfranco Fini e Marco Follini?«Ci possono essere discussioni tattiche. Ma c'è un unico letto per questo grande fiume, che qualcuno chiama sovranista, ma che a me piace chiamare patriottico».Vuole passare dai sovranisti ai patrioti?«È una proposta che voglio fare alla Meloni: parlare sempre più nei termini che lei stessa ha coniato. Noi siamo, più che sovranisti, patrioti».Il fiume dei patrioti, dunque.«Un fiume che ha convinto anche Salvini a parlare di orgoglio italiano. Chi se lo sarebbe mai immaginato dalla Lega?».Da quella di Umberto Bossi, nessuno.«Già questa la considero una grande vittoria culturale della destra, di Fdi, se vuole di Giorgio Almirante: le nostre parole che fioriscono nella bocca non degli avversari, ma degli alleati».Quindi promette che non litigherete?«Dicevo che ci possono essere discussioni tattiche, ma l'anelito a costruire un governo patriottico non ha niente a che vedere con il passato. E lo sa anche Silvio Berlusconi, che pur cercando di ritagliarsi, giustamente, un ruolo un po' diverso, alla fine converge su questa posizione».La prima battaglia sarà in Umbria. Siete obbligati a vincere. Partirà da lì la spallata ai giallorossi?«A noi sarebbe piaciuto confrontarci alle elezioni politiche. Con le regionali faremo dalla finestra quello che non siamo riusciti a fare dalla porta».Spera anche nell'Emilia Romagna?«Io dico che le regionali le vinceremo tutte. E questo strano governo dell'inciucio e della poltrona si dovrà arrendere».Un governo che pare già sull'olro della crisi. Durano davvero fino al 2022, quando si eleggerà il nuovo capo dello Stato?«Ah, guardi, fosse per loro durerebbero in eterno. Se potessero abolire la democrazia...».Vogliono pure togliere il voto agli anziani...«Già. Però lo daranno agli immigrati che hanno fatto la quinta elementare».
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.