
I controllori cancellano 750 voli. La low cost, dopo aver compresso i diritti dei dipendenti, lancia un petizione contro le sigle approfittando dell'anacronismo dei delegati italiani. In Giappone gli autisti di bus per protesta fanno viaggiare gratis i cittadini.In due tranche i controllori di voli dell'Enav hanno incrociato le braccia, causando ieri 750 cancellazioni. I passeggeri sono rimasti a terra senza nemmeno conoscere le motivazioni degli scioperanti. D'altronde nessuno più si sofferma sulle recriminazioni, vista la frequenza delle astensioni di tutti i settori e soprattutto nel comparto trasporti. Giusto per infilare qualche dato numerico, nel secondo semestre del 2017, sono stati ben 212 gli scioperi proclamati dalle diverse sigle sindacali: trasporti, poste, comunicazioni, sanità, servizi, giustizia, taxi, liberi professionisti e via scioperando. Se consideriamo anche le astensioni a livello locale, si raggiunge la cifra astronomica di 1.221 astensioni, secondo i dati ufficiali pubblicati sul sito della commissione di garanzia. Alla settimana significa 55 scioperi, oppure nove se il calcolo si fa solo per le astensioni a livello nazionale. Lo sciopero di ieri ha però qualcosa di diverso. Ryanair, primo vettore italiano, nell'invitare i passeggeri a controllare lo status del loro volo sul sito della compagnia, li ha incoraggiati a firmare una petizione online contro gli scioperi dei controllori di volo. Si tratta di una minaccia di class action «Keep Europe's skies open», (manteniamo i cieli europei liberi) lanciata dall'associazione A4e (Airlines for Europe, associazione nata due anni fa, che riunisce cinque tra le maggiori compagnie europee, Air France Klm, Easyjet, Iag, Lufthansa e Ryanair), per evitare che i viaggiatori vengano bloccati da «piccoli gruppi di sindacati dei controllori del traffico aereo che scioperano e chiudono i cieli d'Europa». In realtà il promotore dell'iniziativa è lo stesso Michael O'Leary, il quale conosce perfettamente le leve del marketing e sa di spingere i propri clienti-passeggeri contro i sindacati, sempre più invisi per il semplice fatto di essere dinosauri fuori dal mondo. «Dal 2010, i sindacati dei controllori del traffico aereo hanno causato oltre 200 giorni di stop causando cancellazioni e ritardi per milioni di vacanzieri in giro per l'Europa», si leggeva ieri nella petizione mirata ad avviare un procedimento di commissariamento delle sigle ricordando di aver più volte sollecitato le autorità europee ad avviare azioni per evitare ulteriori scioperi del settore. Dopo aver azzerato la componente sindacale interna, l'obiettivo di Ryanair è quello di azzerare anche le sigle altrui. Quelle dei controllori, ma -perché no - poi anche i sindacati delle categorie di terra, dei trasportatori e così via. Di per sè nulla di nuovo. La strategia di O'Leary è sempre la medesima, tagliare costi e diritti. Solo che con la ripartenza del mercato, gli inconvenienti e i costi imprevisti (ad esempio le conseguenze di uno sciopero) non sono assorbibili dal modello industriale di Ryanair. Il gioco è però rischioso. Una denuncia mirata alla limitazione sindacale ha numerosi risvolti negativi, perchè il legislatore non può certo abbracciare la posizione di una sola parte (in questo caso un operatore aereo) anche se a minare la propria esistenza sono gli stessi sindacati. Incapaci di stare al passo con qualunque evoluzione sociale ed economica. È che Ryanair mira ad eliminare le piccole sigle sindacali perché sa che con quelle grosse riuscirà a trovare sempre un accordo, ma se i sindacalisti non riusciranno a trovare nuove forme di espressione finiranno in un recinto dello zoo. Eppure esempi in giro per il mondo ce ne sono. Anche di ispirazione molto diversa. Il caso del Giappone è emblematico. La scorsa settimana si è verificato uno dei rarissimi scioperi che colpisce il Paese. A manifestare a favore di maggiori tutele sono stati i dipendenti della Ryobi, gruppo che gestisce collegamenti su gomma nella città di Okayama. Gli autisti hanno proseguito con il lavoro solo che si sono astenuti dal far pagare i biglietti. Nessun inconveniente per i cittadini, danno solo per il management dell'azienda. Se i nostri sindacalisti cominciassero a cambiare il passo forse non rischierebbero di essere spianati da aziende come Ryanair. Tanto più che in realtà culturali repubblicane come il Texas, i millenials negli ultimi due anni hanno cominciato a riavvicinarsi al tesseramento. La svolta (15% delle iscrizioni nello Stato) è avvenuta quando i rappresentanti delle Trade union si sono specializzati in fondi pensione per i giovanissimi. Hanno compreso che i ventenni cercano una sponda per costruirsi una stabilità fra 40 anni. Non ci aspettiamo che ciò avvenga in Italia. È più facile che le vecchie sigle spariscano o finiscano per difendere solo i pensionati.
(Ansa)
Bombole di gas e quel che resta di molotov sono state rinvenute nella casa colonica esplosa a Castel d'Azzano, nel veronese. I Vigili del fuoco hanno recuperato 5 bombole che erano state collocate in più stanze della casa e ora si trovano accatastate nel cortile.
La casa era satura di gas fatto uscire, si presume, da più bombole vista la potente deflagrazione che ha fatto crollare lo stabile. Ad innescare la miccia sarebbe stata la donna, mentre i due fratelli si sarebbero trovati in una sorta di cantina e non in una stalla come si era appreso in un primo momento. Tutti e tre si erano barricati in casa. Nell'esplosione hanno perso la vita 3 carabinieri e sono risultate ferite 15 persone tra forze dell'ordine e vigili del fuoco. (NPK) CC
Continua a leggereRiduci
Mario Venditti. Nel riquadro, Silvio Sapone in una foto agli atti dell’inchiesta di Brescia (Ansa)
Gli ex carabinieri della Procura Spoto e Sapone si contraddicono su ordini ricevuti e attività di indagine nell’inchiesta su Sempio del 2017. I due erano alle dipendenze dell’ex magistrato indagato per corruzione.
2025-10-14
Fiocchi: «Stop alle sostanze chimiche, una scelta strategica per futuro di Ue e Lombardia»
True
(Totaleu)
Lo ha affermato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi in un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione dell'evento «Regolamentazione, sicurezza e competitività: il ruolo dell’Echa (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) nell’industria e nell’ambiente europei».
2025-10-14
Dopo averla messa in soffitta la sinistra riscopre la Segre per dar addosso alla Roccella
Il ministro della Famiglia Eugenia Roccella (Ansa)
La senatrice critica il ministro per le frasi su Auschwitz e torna guida dei progressisti. Gli stessi che, in cortocircuito, la misero in ombra perché contestata dalla Albanese.