
Conquistò i moderati silurando Massimo D'Alema, per riprendere il potere va con l'ultrasinistra. Curioso destino, quello di Matteo Renzi. Da rottamatore a restauratore dei comunisti: non nel senso della restaurazione, ma proprio del restauro, della rimessa a nuovo degli ultimi esemplari, dei più arrugginiti ferrivecchi della sinistra-sinistra. La sua ascesa, tra primarie e Leopolde, era tutta avvenuta - anche simbolicamente - nel segno della rottura nei confronti di Massimo D'Alema, Pierluigi Bersani, e di un'intera classe dirigente espressione anche fisica dell'ininterrotta continuità tra Pci, Pds, Ds e Pd. Contro tutto questo, Renzi, per lunghi anni, aveva rivendicato a sé e al suo Pd connotati politici diversi: di estraneità alla vecchia «ditta», di appello agli elettori centrali e centristi. Di più: l'esplicita volontà di interpellare anche gli italiani moderati, di rivolgersi sia a Silvio Berlusconi sia ai suoi elettori. E allora - nel bene e nel male - ecco il passato del giovane Matteo concorrente dei quiz di Mike Bongiorno (dunque, antropologicamente diverso dai giovani comunisti allattati dalla «mammella» di Rai 3) e la sua ultracontroversa avventura del patto del Nazareno. Ecco le ospitate da Maria De Filippi (con tanto di giubbetto alla Fonzie), ecco le campagne fiammeggianti del Foglio (che lo ribattezzò «Royal baby»), ecco la battuta - a quanto pare graditissima a Renzi - su un passaggio da un'era all'altra: un tempo antico in cui erano i comunisti a mangiare i bambini, e un tempo nuovo in cui era un bambino (lui) a divorare i comunisti. Ecco - nella forma - una scelta anche di comunicazione opposta al grigiore dei funzionari del vecchio partito, e - nella sostanza - temi assolutamente divisivi rispetto al catechismo di sinistra: la rottura del tabù dell'articolo 18, la polemica costante verso la triplice sindacale Cgil-Cisl-Uil, o (su un altro piano) l'evocazione di obiettivi inimmaginabili per i giustizialisti della sinistra. Fino a quella riforma istituzionale renziana che fu giustamente avversata - a destra - perché pasticciata e sbilenca, ma fu invece criminalizzata a sinistra per la ragione opposta: perché descritta come «autoritaria», esattamente l'accusa che i vecchi comunisti avevano scagliato per decenni contro qualunque avversario, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi. E adesso, invece? Contrordine, compagni. Non solo Renzi sceglie come compagni di strada i grillini; non solo resuscita pure Leu; non solo si fa paladino dei porti aperti, anzi spalancati (erano renziani alcuni dei deputati crocieristi agli ordini della capitana Carola Rackete). Ma complessivamente diventa il papà politico di un'operazione «tutti contro Salvini», ripetendo a parti invertite lo schema che lui stesso derideva quando veniva praticato contro di lui. Ai tempi del referendum costituzionale, Renzi definiva spregiativamente «accozzaglia» quest'unione sacra contro di lui. E ora che fa? Si trasforma lui stesso in convocatore di una contro-Armata Brancaleone. Come spiegarlo? Difficile che abbia cambiato idea. La realtà è che, per quanto Renzi lo neghi, coltiva la stessa impostazione egoriferita e narcisistica di D'Alema («è capotavola dove mi siedo io»), ed è pronto a scegliere qualunque pasticcio tattico purché gli sia conveniente. Nella convinzione, se l'inciucio Pd-M5s partirà davvero, prima di umiliare Nicola Zingaretti (imponendogli di bere l'amaro calice) e poi di sfiduciare lui e tutto il governo il 18 ottobre prossimo, quando è già convocata la Leopolda 2019, che molti vedono come il prodromo della scissione e del lancio del suo partitino. Contro chi? Contro quei grillini e quella sinistra che nel frattempo lui stesso ha riportato in auge. Un piano diabolico, che però - come al solito - sottovaluta un solo «dettaglio»: la stragrande maggioranza degli elettori, che non sopporta né lui né gli altri petali del Giglio Magico.
Getty Images
Un caraibico e un nero accoltellano i passeggeri a Cambridge, due sono in pericolo di vita. Il governo per ore non ha rilasciato dettagli sull’etnia degli assalitori.
Luciana Littizzetto (Getty Images)
Da 20 anni al fianco di Fazio a «Che tempo che fa», la sua comicità è spesso stantia e banale, eppure resta celebrata con un’enfasi un tantinello sopra le righe. Passata dalla cattedra delle scuole medie alla tv, Luciana Littizzetto ha il difetto di tirare bordate pure a gente comune.
Hartmut Rosa (Getty Images)
Secondo il sociologo Hartmut Rosa, l’avversario politico non è più un interlocutore ma un nemico da far tacere. La fede e la Chiesa ci possono aiutare a mantenere la capacità di ascolto.
Luca Palamara (Getty Images)
L’ex magistrato Luca Palamara: «Grosso, leader del comitato anti riforma, mi tira in ballo per il “vecchio sistema opaco” del Csm e dice che è già stata fatta pulizia. Dovrebbe essere più prudente. Probabilmente ignora come siano stati nominati i suoi prossimi congiunti».






