Secondo una simulazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio, oltre un terzo di chi attualmente prende il sussidio è in grado di rientrare nel mondo del lavoro dal 2023. Consueta corsa agli emendamenti in Manovra: dichiarati inammissibili 1.000 su 3.104.
Secondo una simulazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio, oltre un terzo di chi attualmente prende il sussidio è in grado di rientrare nel mondo del lavoro dal 2023. Consueta corsa agli emendamenti in Manovra: dichiarati inammissibili 1.000 su 3.104.Più di un terzo dei percettori del reddito di cittadinanza è potenzialmente occupabile. Il dato si evince da una simulazione dell’Upb (l’Ufficio parlamentare di bilancio) su dati Inps contenuta nel testo dell’audizione sulla manovra consegnato alle Commissioni bilancio di Camera e Senato.Secondo l’Upb, infatti, con le nuove regole introdotte dalla manovra, il 38,5% dei nuclei che oggi ricevono il reddito di cittadinanza potrebbero perderlo da agosto 2023, proprio perché possono rientrare nel mondo del lavoro. Più in dettaglio, fra chi smetterà di ricevere il reddito di cittadinanza dopo agosto rientrano tre quarti dei nuclei composti da una persona sola, mentre al crescere del numero dei componenti si riduce la quota degli esclusi (essenzialmente per la presenza di minori). Si tratta, insomma, di dati che fanno pensare che la norma richieda una importante revisione.La quota di esclusi è sostanzialmente costante all’interno delle ripartizioni geografiche con quote leggermente maggiori nel Centro e nel Nord-Ovest (rispettivamente 41,3 e 40,8%). Inoltre, dato che il Rdc è prevalentemente fruito nel Mezzogiorno, ne consegue che la maggior parte degli esclusi sarà residente in quell’area. Dal punto di vista della nazionalità, gli stranieri sono più colpiti dall’intervento (41,8% di esclusi) rispetto agli italiani (37,9%) per via di una minore presenza di persone disabili all’interno dei loro nuclei. Se invece dei nuclei si considerano i singoli beneficiari, dall’analisi emerge che a perdere il reddito di cittadinanza sarà solo il 22,9% degli individui, con una lieve prevalenza degli uomini (25,2%) sulle donne (20,7%), più tutelate soprattutto per la presenza di figli. Con riferimento alla condizione professionale, risultano esclusi il 36,1% dei disoccupati e meno di un terzo degli occupati. Questi ultimi sono soggetti con salari molto bassi (i cosiddetti working poors), di cui, sottolinea l’Upb, «sarebbe auspicabile tenere conto nel ridisegnare gli strumenti di sostegno alla povertà e all’inclusione attiva».Inoltre, in tema di previdenza, secondo l’Upb che ha esaminato la norma sulle nuove «fasce» di rivalutazione delle pensioni, per le quote delle pensioni calcolate con le regole contributive (destinate a crescere nel tempo), il rallentamento o il congelamento anche temporaneo della rivalutazione «è da considerarsi alla stregua di un’imposta. Viene indebolita la regolare indicizzazione ai prezzi anno per anno, alla fine il pensionato riceve, come rendita, meno di quanto gli spetterebbe». Lo schema per il 2023-24, continua l’Upb, «è molto meno favorevole di quello in vigore nel 2022, soprattutto per le pensioni superiori a cinque volte il minimo». In particolare, i tagli alla rivalutazione pensioni non presentano particolari rischi di costituzionalità, ma l’Upb critica le molteplici misure che si sono succedute negli ultimi anni sull’indicizzazione, ricordando che «la criticità di modifiche frequenti all’indicizzazione con la finalità di recuperare risorse a copertura di altri interventi».Intanto ieri circa 1.000 su 3.104 emendamenti sono stati dichiarati inammissibili dalla commissione Bilancio della Camera. Si tratta di un numero piuttosto elevato visto che di solito il numero di proposte emendative che non passa la scure della commissione varia tra i 600 e i 700, ma su un totale complessivo che va dai 4.000 ai 5.000.In dettaglio sono 546 le misure che hanno visto il semaforo rosso per mancanza di coperture adeguate, le altre perché microsettoriali, o perchè ordinamentali o perchèé deleghe. Tra le misure che non hanno passato il vaglio della commissione Bilancio ci sono gli emendamenti che estendono al settantaduesimo anno il limite di età per il collocamento d’ufficio a riposo per il personale medico del Servizio sanitario nazionale che opera presso strutture sanitarie pubbliche o convenzionate e per i docenti universitari laureati in medicina e chirurgia, limitatamente però a chi svolge attività clinico assistenziali. La lista è però davvero lunga. Non è passata, ad esempio, la misura che istituisce una tassa sui marmi a favore dei Comuni toscani di Massa e Carrara. Via anche l’emendamento, che proroga per gli anni 2023 e 2024 il contributo (già concesso per gli anni 2020 e 2021) al Pistoia Blues Festival.Scure anche sulle norme riguardanti il finanziamento delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi per quanto riguarda il conferimento di incarichi dirigenziali al ministero della Cultura, per l’istituzione della fondazione di diritto privato chiamata Fondazione Vittoriano e per le misure che riguardano il contributo a sostegno delle attività di rievocazione storica de La Girandola di Roma.Prosegue, infine, l’attesa per le risorse e risorse economiche stanziate per realizzare i Giochi del Mediterraneo 2026, misura molto cara al Movimento 5 stelle. Dopo diversi ritardi, al momento sarebbe ancora in corso la verifica della provvista finanziaria per i giochi (Taranto 2026).
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






