
Il contributo di Confindustria alla legge di bilancio: «Imposta del 2% al bancomat, frutterebbe 3,4 miliardi l'anno». Un'idea folle che però trova terreno fertile nel governo, dove già stanno pensando di aumentare l'Iva a chi non utilizza pagamenti elettronici.Arriva la manovra e spunta la tassa sul contante: il progetto è ricoprire la gabella con la solita bandiera dell'innovazione. Per lo Stato italiano la digitalizzazione è di solito una grande scusa, nasconde quasi sempre una tassa aggiuntiva. La fattura elettronica aiuta le aziende a gestire la propria contabilità? Sì, ma allo Stato interessa stringere la morsa sull'Iva e inserire nuovi adempimenti. Tant'è che la novità firmata da Paolo Gentiloni e introdotta dai gialloblù già quest'anno varrà tre miliardi di gettito aggiuntivo. Alle mosse spremi cittadini ormai gli italiani sono abituati: quando decide lo Stato è così. A bilanciare l'atteggiamento e a difendere un po' i privati fino a oggi c'erano le associazioni di categoria, i rappresentanti delle partite Iva e raramente qualche politico illuminato. Adesso pure quel filtro di difesa sembra essere scomparso. Se a fornire l'arma di tassazione di massa è Confindustria, la morsa rischia di diventare davvero mortifera e asfissiante per l'intera economia. Ieri, il centro studi dell'associazione degli industriali ha diffuso un report che è un palese contributo alla legge Finanziaria 2020. Andrea Montanino, già consigliere e capo segreteria tecnica di Tomaso Padoa-Schioppa oltre che ex economista del Fondo monetario internazionale, suggerisce una tassa del 2% sul contante e al tempo stesso un pericoloso meccanismo premiale per tutti coloro che utilizzano le transazioni digitali. La premessa è la solita. Se in Europa la media delle transazioni annue pro capite arriva a 100, in Italia non supera le 50. Il contante è segno di arretratezza e «soprattutto incentiva l'evasione fiscale», si spiega. L'uso massiccio della banconote spinge - secondo il Csc - verso il nero e quindi erode il gettito dello Stato di almeno 100 miliardi di euro. Lo studio di Confindustria spiega che solo in parte tale somma è attribuibile ai grandi evasori, lasciando intendere che gran parte è dovuta ai piccoli. A onor di cronaca, i piccoli e i privati alla stima non concorrono per più del 20%. Ma fare un solo calderone aiuta lo storytelling. Siccome, poi, «pagare le tasse è bellissimo e contribuisce ai servizi civili» (tanto per citare Tps), e dal momento che «le tasse le devono pagare proprio tutti perché alla fine se tutti pagano, pagano meno» (tanto per citare il Conte bis), ecco che Confindustria ha pronto lo schemino. Per i prelievi, da bancomat o sportello, superiori ai 1.500 euro mensili, la banca o le Poste applicheranno una percentuale del 2%, che sarà trattenuta alla fonte. Gli istituti saranno sostituti d'imposta e verseranno nelle casse dello Stato (sempre secondo le stime di Csc) qualcosa come 3,4 miliardi di euro. Per Confindustria il 75% degli italiani preleva meno di 1.500 euro: come dire, il grosso sarà esente dalla gabella. Peccato che il ragionamento non tenga conto della realtà: chi fa nero riceve contanti e paga in contanti e non passa dai circuiti bancari. Molti anziani invece non hanno carte di credito e la mossa finirà come effetto collaterale con l'alzare i profitti delle banche che potranno distribuire molte più carte e incamerare le relative commissioni. Per indorare la pillola, Confindustria suggerisce di creare un meccanismo di detrazione per tutti coloro che pagano attraverso i circuiti digitali. Garantire un credito d'imposta del 2% sulle transazioni virtuali che a fine anno il cittadino potrà mettere a compensazione nella denuncia dei redditi. Nel complesso, nemmeno questo è un regalo: il report spiega che se nel primo anno tale novità costerebbe allo Stato circa 2,8 miliardi di euro, a regime (nel 2023) porterebbe nelle casse un saldo positivo di circa 2,5 miliardi di euro. Come accade per la fattura elettronica, la spinta verso i Pos e la digitalizzazione porterebbe all'emersione del nero garantendo allo Stato più entrate. Su questo specifico aspetto a nostro avviso i dubbi sono più di uno. Prendendo, però, l'intera stima per buona, a regime tra tasse e modello premiale lo Stato guadagnerebbe 6 miliardi all'anno. Non poco, in tempo di ricerca spasmodica di soldi per tenere in piedi la manovra. Ma la pericolosità del 2% di detrazione sta nel fatto che sarebbe la sponda perfetta per gli obiettivi dei 5 stelle che non nascondono (ne abbiamo già scritto) l'intento di mischiare le carte per alzare in modo selettivo l'Iva. Il governo giallorosso è nato per cacciare Matteo Salvini e - almeno a parole - per evitare lo scatto delle clausole di salvaguardia e quindi stoppare l'aumento dell'Iva. Servono soldi, e il nuovo esecutivo cerca invece escamotage. Per il momento la componente grillina (ma dopo l'assist confindustriale anche il Pd potrebbe accodarsi) l'idea è alzare l'imposta sui consumi su specifici settori (alberghi, ristoranti e servizi alla casa) dal 10 al 23% con un gettito di 4 miliardi scarsi. Guarda caso, la misura andrebbe a colpire proprio gli stessi settori indicati anche nel report di Confindustria e allo stesso modo i grillini prometterebbero di stornare il gap dell'Iva pagata in più solo a chi utilizza bancomat e carta di credito. A chi invece sceglie il contente l'Iva aumentata resta tutta sul groppone. Immaginate queste due misure sommate. Tassa sul contante e aumento dell'Iva porterebbero allo Stato a regime circa 10 miliardi di euro. Sempre che il gioco delle detrazioni o dei ristorni alla fine funzioni. Peccato, come abbiamo detto sopra, che lo Stato quando è chiamato a fare i conti di solito non sbaglia mai a favore del cittadino. In questo caso, la contabilità imporrebbe una massa enorme di documenti e transazioni da controllare mese dopo mese e un privato non è un'azienda, la quale è obbligata a tenere traccia di tutte le spese. Chi si metterà a segnare scontrino dopo scontrino per poi a fine anno fare ricorso contro l'Agenzia delle entrate magari per 50 euro? Non ne varrà la pena, e così saranno miliardi in più che restano allo Stato oltre alla tassa sul contante. Con il rischio, alla fine, di pagare una nuova patrimoniale senza accorgercene.
Ansa
Capitali contrarie ad avere la Commissione al comando Berlino pronta a investire 10 miliardi per i velivoli senza pilota.
Ansa
Altri 13 denunciati per danneggiamento e resistenza, feriti anche tra le forze dell’ordine.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
La quiete in Medio Oriente non placa gli animi dei commentatori nostrani, che ora screditano gli accordi ispirati da Trump per l’assenza di donne ai tavoli negoziali: «Hanno più sensibilità dei maschi». Eppure la von der Leyen dimostra il contrario.
iStock
C’è un filo che attraversa il tempo, invisibile e tenace che unisce le donne di ieri a quelle di oggi. È la trama di storie che non chiedono concessioni, ma riconoscimento. Di gesti che cambiano le cose senza bisogno di clamore. Di intelligenze che innovano, di passioni che costruiscono. Da questo filo è nata Valore Donna, uno spazio dove le donne non sono semplicemente «raccontate», ma anche e soprattutto ascoltate.
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Continua a leggereRiduci