
Secondo una leggenda, le coppiette si incontravano sotto i rami per sentire i frutti aprirsi. Nabucodonosor II li faceva coltivare nei giardini di Babilonia. Furono gli arabi a dare impulso alla produzione in Sicilia. Oggi a Bronte il giro d'affari è di 20 milioni annui.