2025-10-20
Pil in salita e poca inflazione. Così «l’economia dei dazi» finora smentisce i detrattori
Il pronosticato crollo non c’è stato, anzi: gli States crescono molto più dell’Ue. E grazie alle tariffe incasseranno fino 267 miliardi. La mossa (sottovalutata) sulle stablecoin.Dagli ordini esecutivi ai regolamenti, ormai si fa ricorso contro ogni atto dell’esecutivo.Lo speciale contiene due articoliL’economia americana si sta dimostrando più solida di quanto gli economisti mainstream profetizzavano con l’ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca. Tuttavia, vi sono elementi di debolezza, che hanno radici più profonde e precedenti l’arrivo del tycoon a Washington.Partiamo dai dati più recenti, che segnalano uno scenario complesso ma ancora positivo. Nel secondo trimestre del 2025 il Pil è cresciuto del 3,8 % su base annua, grazie alla spesa dei consumatori, agli investimenti delle imprese e alla contrazione delle importazioni che ha migliorato il saldo del commercio estero. Contrazione certo dovuta alla prima ondata di dazi imposti da Donald Trump. Nel terzo trimestre si stima una crescita dello 0,9%, che porterebbe al 4% la crescita annuale, un dato che si confronta con lo 0,2% dell’eurozona.L’inflazione annuale si è attestata intorno al 2,9 %, con la componente «core» – al netto di energia e alimenti – poco sopra quel livello (3,1%). Secondo Truflation, un servizio che utilizza parametri meno ortodossi ma più vicini alla realtà, l’inflazione reale sarebbe in realtà al 2,2%.Le imprese segnalano costi in aumento per i materiali importati, ma la concorrenza e la prudenza sui listini limitano la trasmissione sui prezzi finali. L’inflazione da dazi, insomma, per ora non c’è, il che ha sorpreso la messe di economisti mainstream che presagivano catastrofi.Sul fronte del lavoro, i segnali sono ambigui. Ad agosto l’occupazione non agricola è cresciuta di 22.000 unità, un ritmo insufficiente a mantenere stabile il tasso di disoccupazione, che è al 4,3%. La stretta sull’immigrazione ha portato a un rallentamento nella creazione di posti di lavoro, ma ha portato ad un aumento della produttività, che secondo le ultime stime è salita del 3,5%. Gli immigrati infatti lavorano spesso in settori a bassa produttività, contribuendo più ai posti di lavoro che al Pil. All’aumento della produttività contribuiscono anche i tagli nel pubblico impiego. Il mercato del lavoro non è brillante, dunque, ma non è ancora dentro quella crisi annunciata da più parti.Gli indici dell’attività economica descrivono un’economia che continua a espandersi, anche se con passo più lento. Il Pmi manifatturiero di S&P è a 52, segnalando una lieve crescita, mentre l’indice Ism Manufacturing Pmi è salito da 48,7 a 49,1 nel settembre 2025, pur restando sotto 50 (quindi in contrazione moderata). La produzione industriale ad agosto è salita dello 0,1%.Insomma, la paventata distruzione dell’economia americana a causa delle politiche di Trump non si vede ancora. Intanto, le dogane americane stanno incassando come non mai dopo l’innalzamento dei dazi. Nel solo mese di giugno sono stati incassati 27 miliardi di dollari, che portano il totale nel semestre a 113 miliardi. Il governo stima di incassare alla fine dell’anno una cifra variabile tra 195 e 267 miliardi dai dazi.Il tema dell’inflazione è affrontato da Trump in maniera piuttosto diretta. La Casa Bianca fa esplicite pressioni sul governatore della Federal Reserve, Jerome Powell, perché abbassi i tassi. Un primo taglio minimo (-0,25%) c’è stato a settembre, ma Trump (che ha pubblicamente chiamato Powell «idiota» e lo ha soprannominato «too late», troppo tardi) si aspetta tagli più massicci nelle prossime riunioni. Tassi di interesse più bassi permetterebbero ritorni più alti sugli investimenti, rate dei mutui più basse e un costo del debito pubblico americano più basso. Per questo la battaglia di Trump è anche sull’indirizzo politico della Fed, una battaglia che scandalizza i fautori della presunta indipendenza delle banche centrali dal potere politico.Gli scossoni che Trump sta assestando all’economia americana sono parte di una strategia tesa a ridisegnare una architettura economica globale di cui la Cina è diventata negli anni la maggiore beneficiaria. Nel progetto trumpiano, i dazi non sono solo una misura difensiva, ma un modo per far pagare agli esportatori stranieri una sorta di affitto per accedere al mercato americano. L’obiettivo è duplice. Da una parte, scoraggiare le importazioni e ridurre la dipendenza dalla Cina per molti beni, dall’altra favorire il ritorno in patria delle produzioni industriali. Ci sono molti dubbi sul fatto che questa manovra possa avere successo, ma la direzione è chiara.Tutto ciò avrà un costo, senza dubbio. Intanto però la Casa Bianca è molto dinamica sui dossier energia e materie prime, con un attivismo che arriva sino a creare partecipazioni dirette in iniziative industriali sui semiconduttori, terre rare e materiali critici. L’idea è di rimettere il cappello del governo sulle attività strategiche, dall’intelligenza artificiale alle criptovalute, dall’acciaio alle miniere e alle terre rare. Alcune mosse assai importanti della Casa Bianca, poi, sono passate quasi inosservate, oscurate dal clamore sui dazi. Parliamo del Genius Act del luglio scorso, che consentirà un grande sviluppo delle stablecoin (criptovalute agganciate al dollaro) rendendo già obsoleto l’euro digitale che la Banca centrale europea vorrebbe lanciare nel 2028.Un motivo serio di preoccupazione non deriva dalle politiche di Trump ma dalla situazione debitoria dei privati. Il mese scorso è fallito First Brand, colosso dei ricambi auto, con un buco di 2 miliardi di dollari, e prima ancora il finanziatore di mutui subprime Tricolor. Ciò sta portando a un esame approfondito sull’esposizione dei gestori di fondi verso debitori in difficoltà e punta il faro di nuovo sulla qualità dei crediti concessi. Questa è la vera mina vagante dell’economia americana.La vera transizione americana oggi non è quella verso il green ma verso un ridisegno dell’economia secondo linee strategiche. Questo passaggio, che alcuni chiamano decoupling, non sarà indolore per l’economia statunitense. Ci saranno effetti collaterali che gli economisti della Casa Bianca hanno messo nel conto, certamente, ma non sappiamo in che misura. Non è chiaro cioè se questo tentativo di rifondare l’economia americana su basi più autonome sia effettivamente sotto controllo. La spettacolarità dell’azione politica di Trump non aiuta a decifrare le linee dell’azione politica di Washington, e probabilmente questo è voluto.Il passaggio verso una economia ibridata dalla strategia in chiave anticinese richiede che anche gli alleati degli Stati Uniti, e dei Paesi che più hanno relazioni economiche con gli Usa, si allineino. L’esempio più chiaro è quello dell’Unione europea. Oltre a pagare un dazio generalizzato del 15% sulle merci esportate negli Usa (quella sorta di canone per partecipare al mercato americano di cui abbiamo parlato sopra), l’Ue deve anche attrezzarsi per non venire travolta dall’ondata di prodotti cinesi che non valica la frontiera americana e giunge in Europa a prezzi pressoché imbattibili. Questo costringerà l’Unione europea a proteggere a sua volta il proprio mercato, come è appena avvenuto per l’acciaio.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/pil-in-salita-e-poca-inflazione-cosi-leconomia-dei-dazi-finora-smentisce-i-detrattori-2674212340.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-governo-ha-gia-collezionato-450-cause" data-post-id="2674212340" data-published-at="1760863658" data-use-pagination="False"> Il governo ha già collezionato 450 cause Negli Stati Uniti il tribunale è il nuovo campo di battaglia della politica. Da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, il sistema giudiziario americano ha reagito con una velocità che ha pochi precedenti. In pochi mesi sono oltre 450 le cause civili e amministrative depositate contro ordini esecutivi, regolamenti e decisioni federali, secondo una stima di Lawfare (piattaforma di analisi giuridica statunitense). Circa un terzo dei ricorsi ha già prodotto provvedimenti restrittivi, e una parte rilevante di questi è diretta verso la Corte Suprema.Le aree di contenzioso coprono quasi tutto lo spettro dell’azione di governo. L’ordine esecutivo di Trump del 19 febbraio, che limita la cittadinanza per nascita ai nati da genitori immigrati clandestinamente, è stato sospeso da più tribunali federali. La Corte Suprema era intervenuta a giugno per limitare la capacità dei tribunali di imporre sentenze che bloccano un atto per tutti i soggetti. Ma l’ordine esecutivo non è mai entrato in vigore pienamente a livello nazionale, perché nel frattempo un giudice ha riconosciuto una classe di soggetti interessati (i bambini nati o a venire dopo il 19 febbraio 2025) e la relativa class action già intentata impedisce all’amministrazione di applicare l’ordine.Il caso Bessent v. Dellinger, relativo al licenziamento di un alto funzionario (Hampton Dellinger, nominato da Joe Biden capo dell’ufficio che vigila sui comportamenti del personale federale) ha riaperto il tema dei limiti del potere presidenziale sulle agenzie. Per non parlare del caso di Lisa Cook alla Federal Reserve.Altre azioni riguardano i tagli ai programmi Dei (Diversity, Equity and Inclusion) e la restrizione dei fondi federali alle Ong, con giudici che in più Stati hanno imposto il fermo ai provvedimenti del governo.Una corte d’appello ha bloccato l’uso della Guardia Nazionale per la gestione dell’ordine pubblico in Illinois, stabilendo che le proteste politiche non costituiscono «ribellione» ai sensi della legge. In California, la giudice Susan Illston ha fermato il piano governativo di licenziamento di oltre 4.000 dipendenti federali durante lo shutdown in corso, definendolo «potenzialmente arbitrario e di natura politica».Nei tribunali del New England, 46 casi su 72 sono già stati decisi contro l’amministrazione federale. Nel complesso, su quasi 200 casi monitorati, l’esecutivo ha prevalso solo 28 volte.Questa ondata di sollevazione giudiziaria sui giornali americani è descritta con un certo favore e battezzata «resistenza giudiziaria» rispetto all’invadenza del governo.La giustizia americana sembra intenzionata a misurare ogni centimetro del terreno che la Casa Bianca intende occupare. Nel nome della dottrina del governo ampio, Trump intende intervenire il più possibile con atti politici, limitando enti non elettivi che hanno potere regolatorio negli Usa. La Corte Suprema è in larga maggioranza conservatrice, ma il fronte legale che si è sollevato contro Donald Trump è vasto, organizzato e determinato.
(Guardia di Finanza)
In particolare, i Baschi verdi del Gruppo Pronto Impiego, hanno analizzato i flussi delle importazioni attraverso gli spedizionieri presenti in città, al fine di individuare i principali importatori di prodotti da fumo e la successiva distribuzione ai canali di vendita, che, dal 2020, è prerogativa esclusiva dei tabaccai per i quali è previsto il versamento all’erario di un’imposta di consumo.
Dall’esame delle importazioni della merce nel capoluogo siciliano, i finanzieri hanno scoperto come, oltre ai canali ufficiali che vedevano quali clienti le rivendite di tabacchi regolarmente autorizzate da licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ci fosse un vero e proprio mercato parallelo gestito da società riconducibili a soggetti extracomunitari.
Infatti, è emerso come un unico grande importatore di tali prodotti, con sede a Partinico, rifornisse numerosi negozi di oggettistica e articoli per la casa privi di licenza di vendita. I finanzieri, quindi, seguendo le consegne effettuate dall’importatore, hanno scoperto ben 11 esercizi commerciali che vendevano abitualmente sigarette elettroniche, cartine e filtri senza alcuna licenza e in totale evasione di imposta sui consumi.
Durante l’accesso presso la sede e i magazzini sia dell’importatore che di tutti i negozi individuati in pieno centro a Palermo, i militari hanno individuato la presenza di poche scatole esposte per la vendita, in alcuni casi anche occultate sotto i banconi, mentre il grosso dei prodotti veniva conservato, opportunamente nascosto, in magazzini secondari nelle vicinanze dei negozi.
Pertanto, oltre al sequestro della merce, i titolari dei 12 esercizi commerciali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e le attività sono state segnalate all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per le sanzioni accessorie previste, tra le quali la chiusura dell’esercizio commerciale.
La vendita attraverso canali non controllati e non autorizzati da regolare licenza espone peraltro a possibili pericoli per la salute gli utilizzatori finali, quasi esclusivamente minorenni, che comprano i prodotti a prezzi più bassi ma senza avere alcuna garanzia sulla qualità degli stessi.
L’operazione segna un importante colpo a questa nuova forma di contrabbando che, al passo con i tempi, pare abbia sostituito le vecchie “bionde” con i nuovi prodotti da fumo.
Le ipotesi investigative delineate sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte a indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Continua a leggereRiduci