A Neuchatel 450 scienziati lavorano alla sigaretta del futuro in uno stabilimento color Nasa

True
A Neuchatel 450 scienziati lavorano alla sigaretta del futuro in uno stabilimento color Nasa
iStock
  • Un cubo di vetro su uno specchio d'acqua. Arrivi a Neuchatel, nella Svizzera francese, ed è impossibile non notarlo. Per tutti è "The Cube" e dietro le sue pareti trasparenti ospita quanto è necessario per sperimentare e valutare i cosiddetti RRPs, i "prodotti a rischio ridotto" della multinazionale del tabacco che l'ha costruito nel 2009 con un investimento di 120 milioni di dollari: Philip Morris International.
  • Dalla multinazionale del tabacco miliardi in innovazione per smarcarsi dal fumo. «Ma non vogliono parlarne con noi» dice il Coo Jacek Olczak.

Lo speciale comprende due articoli e gallery fotografiche.

La vita del «fotoreporter nero». Almerigo Grilz diventa un film
Almerigo Grilz
Il regista Giulio Base porta al cinema le avventure del grande inviato di guerra, morto sul campo nel 1987. Documentò decine di conflitti per testate internazionali, ma non gli viene perdonato il suo passato missino.
Aldo Maria Valli: «Francesco vuole disarticolare la Chiesa»
Papa Francesco. Nel riquadro, Aldo Maria Valli (Ansa)
L’ex vaticanista del «Tg1»: «Bergoglio ha in testa una nuova religione, ecologista-mondialista. Il Sinodo? Una truffa per far passare certe idee come le benedizioni ai gay. Sulle guerre, nessuno lo ascolta. Serve una controrivoluzione per rimettere Dio al centro»
Sventato il blitz al Csm per salvare la toga del «fisico spettacolare»
Il luogo del delitto di Rovereto. Nel Riquadro, la pm Viviana Del Tedesco (Ansa)
  • Lo sbarramento di due consiglieri, grillino e leghista, ha impedito l’archiviazione della pratica aperta dopo la nostra intervista alla pm Viviana Del Tedesco sul boia nigeriano. Il dossier rispedito in commissione.
  • Dimitri Fricano uccise con 57 coltellate la fidanzata dopo un litigio in vacanza: condannato a 30 anni, è stato scarcerato con l’ok della Procura. «In cella mangia troppo e male».

Lo speciale contiene due articoli.

L’Ucraina ora punta al bersaglio grosso: «Fermate Rosatom». Europa e Usa in crisi
Volodymyr Zelensky (Ansa)
L’agenzia nucleare russa è un tassello strategico nel mercato dell’energia: sanzionarla innescherebbe uno shock mondiale.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings