2024-09-10
Parigi spende, Berlino fa i muri. L’Europa alle prese con la realtà
Lo stesso Pierre Moscovici che da commissario contestava i conti italiani invoca investimenti pubblici per la Francia. E la corsa di Afd costringe il governo socialista tedesco a chiudere le frontiere contro clandestini e terroristi.Lo speciale contiene due articoli.Il governo di Michel Barnier non è ancora nato, ma c’è già chi invia dei «pizzini» per complicare la vita al neo premier, almeno in patria, mentre si auspicano «aiutini» dall’Europa.Il primo a mettere in guardia l’ex Mr. Brexit, ora incaricato di formare il futuro esecutivo di Parigi, è stato Pierre Moscovici, attuale presidente della Corte dei conti francese nonché ex ministro delle finanze transalpino ed ex commissario Ue agli Affari economici e monetari. In un’intervista concessa al quotidiano Le Parisien, Moscovici ha usato parole gravi affermando «che la prossima legge di bilancio sarà senz’altro la più delicata della quinta Repubblica» e che la Francia deve «imperativamente» controllare il proprio debito perché un «Paese troppo indebitato è un Paese impotente».Il presidente della Corte dei conti ha snocciolato delle cifre da incubo per coloro che saranno chiamati a governare la Francia: «Se non ci saranno cambiamenti» ha spiegato Moscovici, «nel 2024 la Francia avrà un deficit del Pil pari al 5,6%, invece del 5,1% previsto e del 6,2% nel 2025». Per l’ex ministro, il debito pubblico potrebbe toccare il 124%, per questo ci vuole una legge di bilancio «di rottura». La ricetta di Moscovici per ottenere questo elettroshock passa dalla realizzazione di tagli alla spesa ma anche dall’indulgenza dell’Unione europea. Già perché secondo l’ex commissario Ue «Bruxelles preferisce sempre i discorsi veritieri», così «se dobbiamo arrivare al 3% (rapporto deficit-Pil, ndr) nel 2029 invece che nel 2027, spieghiamo loro come puntiamo di arrivarci». Secondo l’ex ministro l’idea di tornare sotto il 3% entro tre anni non è più realistica perché servirebbe «risparmiare un centinaio di miliardi» nello stesso periodo di tempo, ma si tratta di un’impresa quasi impossibile. E Moscovici, questa volta a Repubblica, continua sullo stesso spartito: «Una cosa evidente è che l’Europa oggi ha problemi di competitività e che la sua crescita è troppo bassa: per risolvere i problemi, anche di finanza pubblica, dobbiamo aumentare crescita e competitività, investendo denaro pubblico per realizzare il Green deal e per rafforzare l’autonomia strategica, specie nel settore difesa. Comprendo e condivido le eventuali conclusioni del rapporto di Mario Draghi di aumentare il budget dell’Europa e gli investimenti pubblici e privati, anche completando l’Unione dei capitali».Le parole di Moscovici sull’atteggiamento che Bruxelles dovrebbe tenere verso Parigi lasciano un po’ sorpresi se le si paragona a quelle che lui stesso, ma nella veste di commissario europeo, aveva rivolto a Roma nel settembre 2018 ai tempi del governo gialloblù di Giuseppe Conte. Nella zona euro «c’è un problema che è l’Italia» diceva Moscovici che, inoltre aveva sconsigliato al nostro Paese di superare il tetto del 3%. «Bisogna riformare l’economia» aveva anche affermato l’allora commissario Ue (arrivando pure a minacciare una procedura di infrazione contro il nostro Paese, ndr). Nel dicembre 2018, un mese dopo l’inizio delle proteste dei gilet gialli, Moscovici aveva ammesso che fosse «possibile sforare il 3% in modo limitato, temporaneo e in condizioni eccezionali», ovvero per non più di «due anni consecutivi» e senza andare oltre «il 3,5%». Tuttavia aveva chiuso la porta alla flessibilità richiesta da Roma; «All’Italia abbiamo dato molta flessibilità» in vari settori e «per l’1,5% del Pil, circa 30 miliardi». Sei anni dopo, la situazione è cambiata e, sebbene l’Italia abbia ancora un forte debito pubblico, la Francia attraversa un periodo economicamente complicato e, forse, inizia a pagare anche il conto di decenni di sprechi di denaro pubblico coperti dal funzionamento del famoso «motore franco-tedesco». Un meccanismo che, però, sembra essere sempre più inceppato. Certo, Moscovici propone al futuro governo del suo Paese di fare tagli senza aumentare le tasse, sebbene anche questa opzione non sia un tabù. Ma verrebbe da chiedersi perché, quando era ministro delle finanze, non abbia attuato misure di questo tipo. Forse perché lui è un uomo di sinistra, del Partito socialista, mentre Michel Barnier viene dalla destra dei Républicains.In ogni caso Barnier, altro ex commissario Ue, sentendosi forse sostenuto dalle parole di Moscovici volte a ispirare indulgenza a Bruxelles nei confronti della Francia sul deficit, ha già mandato una richiesta in Commissione Ue. Ovvero quella di concedere a Parigi più tempo per la presentazione di un piano di riequilibrio dei conti pubblici. Tale piano doveva essere presentato a Bruxelles il 20 settembre prossimo, ma il ministero delle finanze transalpino ha invocato disposizioni transitorie per ottenere una dilazione per «un periodo ragionevole», con l’accordo della Commissione.Da quando c’è il «rischio» che al di là delle Alpi si insedi un governo tendente a destra, sembra che anche i macronisti abbiano scoperto che il Paese non corrisponde sempre a quella start up nation, tanto cara al presidente Emmanuel Macron. Sarà per questo che, anche dalle loro file, partono pizzini al futuro inquilino di Palazzo Matignon. In questi giorni i ministri uscenti dell’Economia e dei Conti pubblici, Bruno Le Maire e Thomas Cazenave, hanno mandato su tutte le furie gli amministrazioni locali accusando queste ultime di essere una delle cause dello sbandamento del bilancio dello Stato. Come dire al premier: non puoi dare contentini ai sindaci. Non dimentichiamo che, in Francia, per candidarsi alle elezioni presidenziali servono 500 patrocini firmati da sindaci, parlamentari o altri eletti. E se la fine del mandato di Macron arrivasse prima del previsto, il sostegno di questi patrocinanti locali sarebbe fondamentale per un qualsiasi candidato come il già dichiarato Edouard Philippe, che è pronto ad aiutare Barnier.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/parigi-spende-berlino-fa-muri-2669152733.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="pure-la-germania-blinda-le-frontiere-controlli-a-raffica-contro-i-terroristi" data-post-id="2669152733" data-published-at="1725915804" data-use-pagination="False"> Pure la Germania blinda le frontiere.Controlli a raffica contro i terroristi La coalizione semaforo guidata da Olaf Scholz non è mai stata così sotto pressione. La popolarità del cancelliere, dell’esecutivo e dei partiti che ne fanno parte (Spd, verdi e liberali) è ai minimi storici e la batosta rimediata alle elezioni regionali in Turingia e Sassonia ha fatto il resto. Tra i tanti motivi che hanno concorso alla crisi del governo, c’è senz’altro la bomba migratoria: innescata da Angela Merkel con la sua politica delle porte aperte, è deflagrata definitivamente negli ultimi mesi, peraltro riempiendo le pagine di cronaca nera. Basti pensare che, appena una settimana prima del voto in Turingia e Sassonia, l’opinione pubblica tedesca è stata scossa dall’efferato eccidio di Solingen: l’ultimo di una lunghissima serie.Insomma, la situazione è chiaramente sfuggita di mano. Ecco perché, dopo aver sostenuto per anni le politiche no border più indiscriminate, adesso le forze di governo tentano di mettere la proverbiale pezza al buco. Qualche giorno fa, Joachim Stamp (Fdp) ha evocato la possibilità che la Germania faccia proprio il Piano Rwanda, elaborato in Gran Bretagna dai Tories e abbandonato di recente dall’esecutivo laburista di Keir Starmer. Ovviamente le smentite si sono sprecate ma anche i socialdemocratici di Scholz si sono comunque messi in moto. Infatti, secondo quanto riferito ieri dagli organi di stampa tedeschi, il ministro dell’Interno, Nancy Faeser, ha intenzione di rafforzare i controlli alle frontiere e di adottare energiche misure per i respingimenti. L’obiettivo, fanno sapere fonti governative, è quello di affrontare con maggiore efficacia la minaccia del terrorismo islamico e di frenare la criminalità transfrontaliera. Le nuove misure, che in teoria sarebbero conformi al diritto dell’Unione europea, dovrebbero entrare in vigore il 16 settembre e avere una durata di sei mesi.Benché a scoppio ritardato, la sinistra teutonica sembra averlo capito: l’immigrazione illegale va combattuta senza più alcun tentennamento. Eppure, vista la poderosa giravolta - e anche per rafforzare la propria precaria posizione politica - il governo intende ottenere l’appoggio sia dei rappresentanti dei Länder sia della dirigenza dell’Unione (Cdu e Csu), ossia la prima forza d’opposizione del Paese: già ieri la Faeser ha comunicato le nuove misure del governo ai cristianodemocratici e ha pure in programma di incontrare i suoi delegati al ministero dell’Interno. La riunione potrebbe avvenire già oggi.Trovare un’intesa bipartisan, tuttavia, non sarà un’impresa semplicissima, anche perché la Cdu - nel difficile tentativo di recuperare gli elettori persi a favore dell’Afd - sull’immigrazione sta alzando i toni di parecchie tacche. Lo stesso leader dei cristianodemocratici, Friedrich Merz, è stato cristallino: i respingimenti devono essere attuati con estrema severità, senza perdersi in troppi distinguo. Tanto che il giurista Hans-Jürgen Papier, ex presidente della Corte costituzionale tedesca, gli ha dato ragione sulle colonne della Bild: «Non ritengo ammissibile la pratica attuale», ha detto, «che di fatto garantisce il diritto di ingresso a chiunque pronunci la parola “asilo”. La pratica attuale rappresenta una minaccia per la sicurezza e l’ordine pubblico». Ma anche Thorsten Frei, il presidente del gruppo parlamentare dell’Unione al Bundestag, ha dichiarato alla Frankfurter Allgemeine Zeitung: per appoggiare le nuove politiche del governo, «occorre respingere tutti i migranti, anche donne e bambini». Non proprio un vocabolario in linea con la retorica sinistrorsa del «restiamo umani»…
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.