2025-08-29
Palazzopoli, manipolato parere del Municipio
Dall’inchiesta sull’urbanistica a Milano emerge persino la volontà di modificare gli atti. La valutazione negativa emessa per il progetto di Porta Romana fu verbalizzata dalla commissione Paesaggio come positiva. Corretta solo dopo le protesteI dirigenti di Palazzo Marino provavano a insabbiare le interrogazioni dell’opposizioneLo speciale contiene due articoliMilano la «città partecipata» promessa da Beppe Sala e dalla sua giunta di centrosinistra non è mai esistita. Doveva essere il simbolo del Pd: quartieri ascoltati con un ruolo centrale, trasformazioni urbane condivise. Invece i Municipi sono rimasti senza potere, relegati a comparse nelle grandi partite immobiliari. Le carte dell’inchiesta su Coima di Manfredi Catella, nelle memorie depositate al Riesame dai pm Marina Petruzzella e Paolo Filippini, lo mostrano con chiarezza: pareri municipali ignorati o addirittura rovesciati nei verbali, Commissioni che decidono al posto dei territori, interlocuzioni private tra imprenditori e amministratori che guidano la rotta delle trasformazioni. Altro che partecipazione: il modello Milano ha funzionato escludendo chi avrebbe dovuto rappresentare i cittadini. C’è un episodio che racconta più di molte dichiarazioni pubbliche. Il 7 marzo 2024 la Commissione comunale per il Paesaggio esamina un intervento allo Scalo Romana, dentro il Villaggio olimpico. Quel giorno il rappresentante del Municipio formula un parere negativo, dettagliato e severo. Nel verbale ufficiale quella valutazione compare invece come positiva. Gli inquirenti parlano di errore, ma sembra quasi una manipolazione. Tanto che sarà corretta solo nella seduta successiva, dopo le proteste di chi l'aveva espresso. Nel frattempo il progetto ottiene il via libera, «nonostante grossolane lacune», scrivono i pm. Per gli inquirenti è la prova plastica di un sistema che non solo marginalizza i Municipi, ma li svuota persino della possibilità di lasciare traccia fedele del loro dissenso. Il copione si ripete più volte. In via Crescenzago 105, Municipio 3, il rappresentante territoriale si oppose «con forza», ma il suo voto non venne nemmeno verbalizzato: la pratica passò lo stesso, salvo poi la Corte dei conti criticare i dirigenti per essersi «adagiati acriticamente» sui pareri tecnici senza valorizzare i rilievi dei cittadini.In via Stresa, la «Torre Milano» del Municipio 2 avanzò nonostante richieste di compensazioni e un parere municipale contrario: oggi quell’edificio è al centro di un processo. In piazza Aspromonte, Municipio 3, l’«Hidden Garden» proseguì pur tra contestazioni fino al sequestro del cantiere. In Valtellina/Lepontina, Municipio 9, residenze e studentati ricevettero il via libera dalla Commissione, mentre le obiezioni locali sono rimaste lettera morta. Lo schema emerge con forza anche a nord della città, a Bruzzano, nell’area di via Senigallia. Qui nella primavera del 2023 approda in commissione Paesaggio il progetto Unipol per un hub multifunzionale, firmato dall’architetto Giacomo De Amicis. In Commissione ci furono opposizioni e critiche messe a verbale anche da parte del rappresentante del Municipio 9. Ma poi alla fine il progetto è stato approvato.Un dettaglio? Non proprio. Perché il progettista, De Amicis, non era solo autore dell’intervento: era anche membro della stessa Commissione Paesaggio (mandato 2022-24, poi riconfermato nel 2025 e successivamente dimissionario). E amico stretto dell’ex presidente Giuseppe Marinoni, al centro dell’inchiesta. Una rete di relazioni che getta ombre sull’indipendenza dei pareri e sull’effettiva funzione dell’organo comunale. La memoria dei pm ricostruisce anche il livello politico. Nelle chat tra Manfredi Catella e l’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi, a proposito dell’ex Pirellino (P39), l’imprenditore scrive: «Buongiorno Giancarlo, possiamo sentirci o incrociarci per questione Pirellino. Anche oggi se più semplice». Poi insiste con un messaggio articolato, citando norme regionali per sostenere la dismissione dell’edificio e impedire l’esclusione del progetto. È la fotografia di una pressione diretta sul decisore pubblico.Con l’ex direttore generale Christian Malangone il dialogo è altrettanto esplicito: «Sinceramente da profano mi sembrano quella della durata della convenzione e dell’occupazione suolo… Tanto alla fine varranno 3 400 mila. Non so se». Catella risponde: “Spig (Spazi o Servizi di interesse generale) sono quelli dove possiamo attribuire maggiore compensazione. Vediamo come possibile». Infine Tancredi mette il sigillo: «Sugli spig occorre sempre una convenzione. Che, come sai, è punto complesso. Ad ogni modo ci mettiamo subito al lavoro». Una catena di richieste, traduzioni tecniche e promesse operative che fotografa un meccanismo consolidato. Non incontri sporadici, ma un flusso costante. Lo confermano le agende: «Cari grazie per l’incontro… proporrei di programmarci un incontro bisettimanale per i prossimi due mesi», scrive Catella nel 2025, mentre si discute di Porta Romana, del Villaggio Olimpico e del Pirellino.Fino al 2024 i Municipi potevano mandare in commissione Paesaggio anche un loro consigliere eletto. Non aveva diritto di voto, ma contava come presenza politica: un canale attraverso cui i quartieri facevano sentire la propria voce su grattacieli e immobili che avevano un impatto diretto su di loro. Era una particolarità non da poco, perché spesso quei consiglieri appartenevano allo stesso colore politico della maggioranza in Comune, cioè il Pd. Succedeva così che i progetti di rigenerazione urbana sostenuti da Palazzo Marino venissero criticati da rappresentanti dello stesso centrosinistra.Un cortocircuito politico che non deve essere passato inosservato, anche perché molti progetti approvati dalla commissione paesaggio venivano proprio contestati da esponenti dem. E questo forse spiega perché, con la riforma del regolamento approvata nell’ottobre 2024, questa possibilità sia stata cancellata. Da quel momento i Municipi devono essere rappresentati solo da «figure tecniche».Col nuovo regolamento l’amministrazione centrale si cautela da ogni possibile obiezione da parte dei municipi e impedisce agli stessi anche di valutare l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/palazzopoli-manipolato-parere-del-municipio-2673938825.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="gli-indagati-in-chat-contro-i-nemici-insulti-e-strategie-per-il-silenzio" data-post-id="2673938825" data-published-at="1756409179" data-use-pagination="False"> Gli indagati in chat contro i «nemici»: insulti e strategie per il silenzio «Un giorno, se lo sapete, mi dite perché Corbani odia così tanto questa amministrazione? Perché quello che lui esprime va al di là della giusta critica politica. È odio allo stato puro. E desiderio di vendetta. Totalmente irrazionale».Così scrive Simona Collarini, dirigente del Comune di Milano, in un messaggio indirizzato al direttore generale Christian Malangone. È il 26 novembre 2024 e il nome di Luigi Corbani, ex vicesindaco socialista, oggi animatore del comitato «Sì Meazza», ricorre con ossessiva frequenza nelle conversazioni interne, nel gruppo creato dall'ex assessore Giancarlo Tancredi.Gli scambi fotografano quindi una vera e propria fissazione. Un documento inoltrato da Malangone reca l’oggetto «Tormento» (23 settembre 2022). Poco dopo lo stesso direttore generale annota: «Bhe un po’ esagerato sto giro». Collarini rincara: «Ovvio che più si va avanti più aumentano il carico; però adesso stanno esagerando davvero».Il lessico è esplicito: «Abuso d’ufficio. Roba da querela», scrive un interlocutore nella stessa chat. E ancora Collarini: «Io scrivo alle squadre. O consegnano stasera o si prendono la responsabilità di eventuali ritardi (e non lo dico per reazione a Corbani, sia chiaro)».Per l’amministrazione guidata da Beppe Sala, Corbani non è solo un oppositore politico: è il «sorvegliato speciale», il nemico più accanito, percepito come capace di condizionare il clima pubblico sul progetto San Siro.Non meno accesa è l’attenzione su Alessandro Giungi, consigliere comunale del Pd. Nelle chat di servizio, Collarini scrive: «Giungi sta agitato» (21 dicembre 2021). Pochi mesi dopo, a proposito di un accesso agli atti, Malangone chiede: «Ma per cosa è sbottato scusa». La risposta: «Ha fatto un accesso agli atti 15 giorni fa x chiedere il Pfte pubblicato due giorni dopo l’accesso. Quindi non abbiamo risposto formalmente (solo oggi gli ho mandato una mail)». In un riepilogo inviato da Malangone nel novembre 2022, le posizioni di Giungi vengono così riassunte: «1) Non è stata valutata la rifunzionalizzazione del Meazza come richiesto dalla delibera. 2) Lo Stadio Meazza deve restare popolare – no posti VIP. 3) Non si è discusso della forma del nuovo stadio – elemento molto importante.»Altro sorvegliato speciale è Enrico Fedrighini, consigliere civico vicino ai Verdi. Il 9 agosto 2022, Collarini scrive: «Fedrighini ha chiesto documenti stadio. Cvd!!!!». E subito compare un messaggio: «Cerchiamo di non darglieli perché consegnati in via informale?».Il rapporto con Fedrighini è segnato da tensioni continue: «Solite cose. Dibattito finto (Monguzzi), si può ristrutturare (esattamente l’opposto di quanto mi sembra sia stato dimostrato chiaramente ieri da Fedrighini…)», nota Collarini il 4 ottobre 2022. Le chat del 2025, 31 gennaio, mostrano l’attenzione spasmodica anche per Enrico Marcora, consigliere di Fdi. «Siamo sotto attacco dei consiglieri di opposizione. Marcora è riuscito ad arrivare al prefetto […] usiamo almeno 12 ore di strategia», scrive Tancredi (4 febbraio). Quattro giorni dopo aggiunge: «Il sindaco mi ha detto assolutamente di non rispondere al prefetto sull’interrogazione di Marcora (stato pratiche edilizie, eccetera). È molto incazzato col prefetto perché ha dato corda al consigliere».Il tono interno è spesso durissimo. Il 28 maggio 2023, a un certo punto Tancredi scrive a Collarini e Malangone: «Questo è solo il re dei coglioni presuntuosi. Un uomo frustrato e pieno di sé, senza rispetto per il lavoro degli altri». Non si capisce a chi si riferisca. Nelle stesse ore, Collarini si sfoga contro le richieste di Fedrighini: «Non è democrazia, è follia, anarchia!!!!».Corbani, Giungi, Fedrighini, Monguzzi, Marcora: i nomi che ritornano nelle chat sono esattamente quelli di attivisti e consiglieri che -a settembre- voteranno contro la delibera sul nuovo stadio di San Siro. Dai messaggi interni emerge una giunta in affanno, preoccupata e spesso ossessionata dai suoi critici, incapace di accettare una critica e solo impegnata nel trasformare la dialettica politica in sorveglianza costante di post, richieste di accesso e interventi in aula.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci