In Emilia Romagna chiunque necessiti di un pronto soccorso può essere costretto a saldare il conto, anche se è in gravi condizioni. In Toscana pagano 50 euro sia i codici bianchi, sia i verdi; in Campania, Veneto e Lombardia 25 euro solamente quelli meno critici.
In Emilia Romagna chiunque necessiti di un pronto soccorso può essere costretto a saldare il conto, anche se è in gravi condizioni. In Toscana pagano 50 euro sia i codici bianchi, sia i verdi; in Campania, Veneto e Lombardia 25 euro solamente quelli meno critici.Nascere in una Regione o in un’altra in Italia non è lo stesso. Si sa. E anche finire in un pronto soccorso piuttosto che in un altro può fare la differenza. Se non altro in termini economici. Il ministero della Salute prevede il pagamento di un ticket (il cui importo varia ra seconda delle varie Regioni) per le prestazioni erogate in pronto soccorso ospedaliero classificate con codice «bianco» (prestazioni non urgenti, paziente in condizioni non critiche ad eccezione di traumi ed avvelenamenti acuti) non seguite da ricovero. Sono esclusi dal pagamento i minori di 14 anni e gli assistiti che godono di esenzione. Il ticket non è previsto per le prestazioni erogate a pazienti cui è stato attribuito: codice rosso (paziente molto critico); codice giallo (paziente mediamente critico); codice verde (paziente poco critico). Fin qui tutto chiaro, ma al contrario di quanto scritto sul sito del ministero della Salute, a variare di Regione in Regione non è solo l’importo da pagare, ma anche il codice con cui si impone il pagamento a chi non gode di esenzioni.Lo spunto dell’indagine nasce da un fatto di cronaca: una donna accede e viene dimessa in un pronto soccorso di Piacenza con codice verde. Alle dimissioni le viene chiesto di pagare immediatamente un ticket da 25 euro più le visite specialistiche per un totale di 92 euro, da pagare il giorno stesso. La donna è la fidanzata di Filippo Merli un giornalista di Italia Oggi che denuncia il fatto sulle colonne del quotidiano per cui scrive. Eppure, quanto accaduto, in Emilia Romagna è nient’altro che ordinaria amministrazione. La Regione considerata fiore all’occhiello della sanità (almeno dal suo governatore Stefano Bonaccini) non segue i colori dei codici per decidere chi deve pagare e chi no. L’ospedale Sant’Orsola di Bologna, interpellato da La Verità, ad esempio ha chiarito: «Indipendentemente dal colore assegnato il ticket è dovuto, salvo casi particolari o essere in possesso di esenzione relativa alla patologia per la quale ha effettuato l’ingresso al pronto soccorso». Si evince, quindi, che, per ipotesi assurda, anche un codice arancione non seguito da ricovero potrebbe essere costretto a pagare il ticket, se giudicato come accesso inappropriato. I siti web delle Aziende sanitarie locali della Regione riportano: «Le cure in pronto soccorso sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati. L’accesso non appropriato al pronto soccorso comporta invece il pagamento di un ticket». Per dare un dato di esempio prendiamo i numeri dei codici verdi in tutti gli ospedali di Bologna nel 2022. Su un totale di 352.880 accessi 170.514 sono stati codici verdi, quasi il 50%. Un bel guadagno rispetto alle altre Regioni. Che l’Emilia Romagna incassi tanto con i ticket sanitari lo conferma anche uno studio prodotto da Osservatorio Cpi: è tra le Regioni (insieme a Valle d’Aosta, Toscana e province autonome) con la più alta spesa procapite in ticket per servizi sanitari. Questo, tuttavia, non ha impedito un buco da 800 milioni nella sanità. A proposito di altre regioni, l’Emilia Romagna non è l’unica a far pagare il ticket con codici diversi da quello bianco. Accade anche in Toscana: nell’altra Regione guidata dal centro sinistra, che infatti, sempre secondo l’osservatorio Cpi, incassa molto con i ticket sanitari, per le situazioni ritenute non gravi, classificate in pronto soccorso con codice di priorità 4 e 5 si paga il conto. E, attenzione, perché il ticket raddoppia: si paga addirittura 50 euro per la prima visita al pronto soccorso da aggiungere naturalmente a tutte le analisi diagnostiche eventualmente prescritte. Anche in Toscana non si fa riferimento ai colori ma, escludendo dal pagamento i codici di priorità 1,2 e 3, si può naturalmente ritenere che i numeri possano essere paragonati ai colori, dove gli ultimi due (il 4 e il 5) possono essere paragonati al verde e al bianco.Pure in Veneto funziona così: la giunta regionale, con una delibera pubblicata il 20 dicembre 2011, ha stabilito che saranno soggetti al pagamento del ticket sanitario tutti i pazienti che, alla dimissione dal pronto soccorso, abbiano ricevuto un codice bianco o verde. In Veneto, però, al contrario di Emilia Romagna e Toscana, la spesa per ticket sanitari e farmaci risulta bilanciata, sempre secondo lo studio di Osservatorio Cpi.In Lombardia si paga il ticket e le eventuali analisi diagnostiche prescritte solo per i codici bianchi: a tutti i cittadini identificati dal medico di pronto soccorso con codice verde, giallo o rosso è garantita l’erogazione gratuita di tutte le prestazioni di pronto soccorso.Spostandosi più a Sud, prendiamo l’esempio della Campania. Lì il ticket si paga con il codice bianco, ma se prima si pagava 50 euro per ogni prima visita di pronto soccorso, adesso la cifra si è uniformata a quella delle altre Regioni, dimezzandosi a 25 euro.Insomma Regione che vai, sanità che trovi e naturalmente con l’autonomia differenziata le cose difficilmente miglioreranno dal punto di vista dell’uniformità dei servizi erogati. Il tema era stato sollevato già ai tempi dell’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ma né lei né i suoi successori (Giulia Grillo prima e Roberto Speranza poi), sono riusciti a risolvere questa disparità. Ora decidere se intervenire o meno spetta all’attuale ministro della Salute Orazio Schillaci.
Stefano Puzzer (Ansa)
- La Cassazione ha bocciato l’allontanamento dell’ex portuale, leader delle proteste a Trieste contro il green pass. Dopo due dosi di vaccino, si era rifiutato di fare la terza e lo scalo giuliano l’aveva lasciato a casa. Ora il nuovo Appello a Venezia.
- Il racconto: «Assisto altri dipendenti sospesi pagando le bollette o con i buoni spesa».
Lo speciale contiene due articoli.
Christine Lagarde (Ansa)
Siluro dell’ex economista Bce, il teutonico Jürgen Stark: «È chiaro perché l’Eliseo l’ha voluta lì...».
Stefano Antonio Donnarumma, ad di Fs
L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma: «Diamante 2.0 è il convoglio al centro dell’intero progetto».
Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del gruppo Fs, ha avviato un piano di rinnovo della propria flotta di treni diagnostici, i convogli speciali impiegati per monitorare lo stato dell’infrastruttura ferroviaria. L’operazione prevede nei prossimi mesi l’ingresso in servizio di due nuovi treni ad Alta velocità, cinque destinati alle linee nazionali e 15 per le reti territoriali.
L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la sicurezza e la regolarità del traffico ferroviario, riducendo i rischi di guasti e rendendo più efficace la manutenzione. Tra i nuovi mezzi spicca il convoglio battezzato Diamante 2.0 (Diamante è l’unione delle prime tre sillabe delle parole «diagnostica», «manutenzione» e «tecnologica»), un treno-laboratorio che utilizza sensori e sistemi digitali per raccogliere dati in tempo reale lungo la rete.
Secondo le informazioni diffuse da Rfi, il convoglio è in grado di monitorare oltre 500 parametri dell’infrastruttura, grazie a più di 200 sensori, videocamere e strumenti dedicati all’analisi del rapporto tra ruota e rotaia, oltre che tra pantografo e catenaria. Può viaggiare fino a 300 chilometri orari, la stessa velocità dei Frecciarossa, consentendo così di controllare le linee Av senza rallentamenti.
Un’ulteriore funzione riguarda la misurazione della qualità della connettività Lte/5G a bordo dei treni ad Alta velocità, un aspetto considerato sempre più rilevante per i passeggeri.
«Diamante 2.0 è il fiore all’occhiello della flotta diagnostica di Rfi», ha affermato l’amministratore delegato del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, che ha viaggiato a bordo del nuovo treno in occasione di una corsa da Roma a Milano.
Attualmente, oltre al nuovo convoglio, Rfi dispone di quattro treni dedicati al monitoraggio delle linee tradizionali e di 15 rotabili destinati al servizio territoriale.
Continua a leggereRiduci
Da sinistra, Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta (Ansa)
Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta: le Cassandre dem hanno sempre vaticinato il crollo dei nostri conti con la destra al governo. In realtà il rapporto tra disavanzo e Pil è in linea con quello di Berlino e migliore rispetto a quello di Parigi. E vola anche l’occupazione.