
Se la Corte costituzionale teutonica rimette al primo posto gli interessi del suo popolo lo stesso potrebbe accadere in Polonia e Ungheria. Con effetti imprevedibili per tutti.Merita di essere commentata la sentenza della Corte costituzionale tedesca, che, pur avendo giudicato legale il Quantitative easing della Bce del 2015 sottoposto al suo giudizio, sembra però aver lasciato stupiti e preoccupati per le ripercussioni che potrebbe avere sulla politica della stessa Bce, che si è impegnata ad acquistare debito pubblico degli Stati che avessero bisogno di emettere più titoli, soprattutto in conseguenza della pandemia.Si tratta di reazioni comprensibili ma che non toccano il nòcciolo della sentenza, che sta altrove: innanzitutto, la richiesta della Corte di Karlsruhe alla Bce di «giustificare» entro tre mesi le ragioni che hanno portato in passato ad acquistare più titoli del debito di alcuni Paesi e meno di altri, in presunta violazione di una percentuale prestabilita, riguarda per l'appunto il passato. Il tempo concesso è più che bastevole perché gli esperti di Francoforte trovino le motivazioni adatte, che certamente saranno sufficienti per il Bundestag, Angela Merkel e anche i giudici. Trattandosi, come scrive la Corte, di «bilanciare» gli effetti sulle competenze delle varie istituzioni europee, non sarà difficile farlo, indipendentemente dal giudizio da alcuni dato sulla «ingenuità economica» della Corte (così l'economista della Hertie school di Berlino Henrik Enderlein).In secondo luogo, la sentenza del Bvg è conforme a precedenti sentenze di quella Corte, che molti sembrano dimenticare. Nel mio libro del 2015, Il suicidio dell'Europa, ho analizzato la «sentenza Lisbona» del 2009, dove erano esplicitati tutti i paletti giuridici che impongono al Parlamento tedesco di rispettare in primis la «legge fondamentale e la volontà del popolo tedesco», che la Corte costituzionale federale si è impegnata a tutelare, ergendosi così a custode e argine invalicabile della sovranità popolare. Nessun potere è superiore a quello che emana dal popolo tedesco come è tutelato dal suo «principe», il giudice costituzionale. Da questo punto di vista la Repubblica federale di Germania è il primo Stato dei giudici esistente al mondo, sia pure qui relativamente al rapporto con l'Unione europea.Detto questo, in cosa consiste l'importanza della sentenza e, mi si consenta di dire, il suo aspetto a mio avviso positivo? Nell'avere ufficialmente voluto porre un argine allo strapotere della Corte di giustizia europea, che questa sentenza ha ufficialmente criticato per la sua «inadeguatezza» relativamente a una sentenza della stessa Corte di giustizia del 2018, con la quale si legittimava in toto l'azione della Bce; in questo modo la Corte tedesca ha ufficialmente detto di non riconoscere nessun potere al di sopra di sé. Non a caso, giornali di sinistra come la Zeit di Amburgo, sempre propensi al primato del diritto europeo, nell'editoriale di questa settimana (Die Rechthaber, di Heinrich Wefing) si dichiarano preoccupati specificamente su questo punto nel momento in cui la Corte di Lussemburgo sta per decidere sulle politiche della Polonia e dell'Ungheria in materia di potere giudiziario, che in questi Paesi (pur con forzature) è stato riportato in alvei più consoni alla separazione dei poteri e al primato del potere legislativo. Il timore è che anche in Polonia e in Ungheria si potrà rivendicare la propria indipendenza rispetto all'Unione.Quello che i laici ignorano è in effetti quanto i giudici della Corte di giustizia europea, a partire dal lontano 1964, hanno fatto per configurare prima il mercato comune europeo, poi l'Unione europea come un vero e proprio ordinamento giuridico sovranazionale senza Stato di cui la Corte di giustizia sarebbe di fatto il custode costituzionale. Non solo le burocrazie di Bruxelles, ma anche e prima di tutto i giudici di Lussemburgo sono stati il motore del processo di integrazione (utile più ad alcuni e meno ad altri). Con la sentenza del 5 maggio 2020 della Corte tedesca - sentenza a mio avviso da questo punto di vista epocale, proprio per quelli che la Zeit considera dei «minacciosi danni collaterali» - si pone per la prima volta con forza, sia pure indirettamente, il problema della revisione dei Trattati vigenti in nome della «sovranità dei popoli» e al fine di riportare tutta la questione europea entro i confini del diritto internazionale e non più, come qualcuno pretende, «interno». Con una domanda: perché sovrano dovrebbe essere solo il popolo tedesco?
Mimmo Lucano (Ansa)
Mimmo Lucano (già condannato) sarà ospite d’onore a un evento per promuovere l’accoglienza. Ma il suo borgo era un incubo.
Sono anni che i sinceri liberali, democratici e europeisti, ci ripetono che dobbiamo farci guidare dagli esperti, suggere indicazioni dai competenti. Sarà per questo che a istruire i parlamentari europei sul complesso tema dell’immigrazione sarà oggi a partire dalle 15 uno che la sa lunga: Mimmo Lucano, europarlamentare di area Avs, già sindaco di Riace nonché icona dell’accoglienza senza limiti. A Bruxelles si terrà un ambizioso evento intitolato A Welcoming Europe against fear (un’Europa accogliente contro la paura) organizzato dal gruppo politico The Left con Lucano a fare da gran cerimoniere. Ci saranno tra gli altri Luigi Manconi, Alex Zanotelli e Agazio Loiero, già ministro ed ex presidente della Regione Calabria.
(Totaleu)
Lo ha detto il Presidente di Unipol Carlo Cimbri in occasione del convegno «Il contributo delle assicurazioni alla competitività europea», che si è svolto al Parlamento Ue.
Immigrati (Ansa). Nel riquadro, la copertina del libro di Fausto Biloslavo
I confini aperti non hanno a che fare solo con gli sbarchi di irregolari nel nostro Paese e con le prediche buoniste della Cei. Dietro a essa si nasconde un sistema in cui tanti si arricchiscono: perfino gli Stati.
Ci hanno sempre fatto osservare il fenomeno con gli occhiali sbagliati. Ci hanno raccontato per anni e anni che l’accoglienza è soltanto una questione umanitaria, una faccenda che riguarda il buon cuore degli italiani e non altro. Ci hanno detto che aprire le frontiere e fare entrare i migranti, non prima di averli recuperati nelle acque del Mediterraneo, è un gesto di solidarietà, di carità cristiana.
(Arma dei Carabinieri)
Le immagini di un sistema avanzato di videosorveglianza hanno mostrato ai militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale e della stazione di Caivano un uomo incendiare 25 sacchi di scarti tessili. Quintali di rifiuti, la cui combustione ha alimentato una nube di fumo che ha avvolto anche alcune abitazioni vicine.
L’arresto in flagranza differita di un 57enne di Acerra eseguito a Caivano è frutto del lavoro coordinato dei Carabinieri della Regione Forestale Campania e del Comando Provinciale partenopeo. Un’attività che muove i suoi passi dal decreto recentemente entrato in vigore in materia di illeciti ambientali e dagli schermi collegati ad una moderna «control room», una struttura che accentra segnalazioni, flussi informativi e richieste di intervento nelle province napoletana e casertana con un comune denominatore: la lotta all’inquinamento.
L’integrazione della nuova normativa a questo sistema di coordinamento consente di individuare e monitorare situazioni a rischio, consentendo una mobilitazione immediata delle pattuglie sul territorio.
Le immagini di un sistema di videosorveglianza dedicato hanno mostrato ai militari del NIPAAF (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale) e della stazione di Caivano un soggetto intento ad incendiare 25 sacchi di scarti tessili. Quintali di rifiuti, la cui combustione ha generato una nube di fumo che ha avvolto anche alcune abitazioni vicine.
Secondo quanto documentato in poche ore, il 57enne avrebbe alimentato le fiamme e poi si sarebbe allontanato a bordo del suo suv. Le pattuglie intervenute, collegate con la «control room», hanno ricostruito il tragitto del veicolo e ne hanno identificato il proprietario. L’uomo è stato rintracciato qualche ora dopo la registrazione delle immagini e arrestato in flagranza differita nella sua abitazione. E’ ora ai domiciliari, in attesa di giudizio.
L’intera operazione costituisce un esempio concreto dell’efficacia della nuova normativa - che supera i limiti della tradizionale flagranza - e del lavoro sinergico e strutturato dell’Arma dei Carabinieri.
Continua a leggereRiduci






