
Nessuno meglio dell'ex procuratore di Roma, nominato dopo lo scoppio dell'ultima indagine, conosce i meccanismi della giustizia italiana. Dovrà gestire anche gli scandali legati alla pedofilia e il mistero Orlandi.Il procuratore del Papa. Andato in pensione lo scorso maggio, Giuseppe Pignatone si appresta a vivere una seconda esistenza oltre il Tevere con vista sulle stanze di Francesco; è stato infatti nominato dal Pontefice in persona presidente del Tribunale dello Stato di Città del Vaticano, la massima carica giudiziaria dentro le Mura leonine. La nomina di quello che per sette anni è stato il numero uno della Procura di Roma era nell'aria da settimane ed è stata accelerata dallo scandalo delle offerte, l'ultimo in ordine di tempo, che mercoledì ha visto la sospensione di cinque dirigenti vaticani (tra questi un monsignore) con sequestro di documenti e computer alla Segreteria di Stato e all'Autorità di informazione finanziaria, istituto che in teoria dovrebbe prevenire e contrastare finanziamenti illeciti.In sintesi si tratterebbe di compravendite di immobili pregiati all'estero (soprattutto a Londra) per milioni di euro con il coinvolgimento di società londinesi e della gestione dell'Obolo di San Pietro, le offerte dei fedeli nella disponibilità del Papa che in passato erano anche state utilizzate per altri scopi, come coprire buchi di bilancio. Se a tutto questo si aggiungono le inchieste per riciclaggio dei denari che confluiscono nello Ior, per Pignatone si prefigura una crociata parecchio impegnativa. A 70 anni il procuratore siciliano (è nato a Caltanissetta) ha le spalle larghe e un potere assoluto, visto che è stato indicato da Jorge Mario Bergoglio per sostituire Giuseppe Dalla Torre dopo 22 anni ed entrerà in carica subito. Rigore professionale, esperienza maturata nei molti anni di lotta alla mafia a Palermo e poi al malaffare a Roma; doti che hanno indotto il Papa ad affidargli la patata bollente dei procedimenti vaticani per risolvere un problema antico, l'imparzialità nei confronti di alti prelati e manager laici che potrebbero finire a processo all'ombra del Cupolone.Quella di Pignatone è una scelta sorprendente perché l'uomo ha caratteristiche ben diverse rispetto a quelle finora privilegiate da Francesco, incline a innalzare prelati e laici poco conosciuti, individuati nella terra di mezzo che egli stesso definisce «alla fine del mondo». Al contrario, Pignatone è una scelta di potere, anzi di sistema, perfettamente romanocentrica. È il procuratore per eccellenza con un grande avvenire dietro le spalle, come David Beckham o Ronaldinho quando arrivarono al Milan. È un uomo di relazione che alza il telefono e parla con il Csm. È il garante del funzionamento di un ufficio, ma anche dell'applicazione intelligente della politica bergogliana. Porta con sé il nome e la storia, nel suo bagaglio si trovano grandi successi ma anche polemiche e vicende aperte. Pignatone ha fatto partire le indagini che hanno aperto la botola di Mafia capitale, ha ottenuto la condanna di Massimo Carminati e Salvatore Buzzi, ha indagato le famiglie più in vista della criminalità romana (Casamonica, Spada, Fasciani), ha riaperto il caso Cucchi e si è impantanato sul caso Regeni, forse per aver voluto guardare più Al Cairo che a Cambridge. Un magistrato che non ha bisogno di essere circondato di incenso e che nella sua ultima stagione romana ha vissuto la guerra di successione trasformatasi nello scandalo Csm che ruota attorno a Luca Palamara. Considerato nemico del Giglio magico per non aver archiviato la posizione di Luca Lotti su Consip, Pignatone ha indagato un buon numero di volte la sindaca Virginia Raggi, sempre assolta. Ha inquisito l'assessore Paola Muraro, prosciolta. Ha chiesto l'archiviazione per Tiziano Renzi, ma il gip l'ha respinta. Si è occupato di un caso scivoloso come la telefonata fra l'ex premier Matteo Renzi e Carlo De Benedetti con l'ipotesi accusatoria di insider trading sul decreto legge Banche popolari; non indagò nessuno di loro, solo il broker Gianluca Bolengo e ne chiese l'archiviazione, respinta dal gip. Una serie di inchieste che Marco Travaglio ha definito in un editoriale sul Fatto Quotidiano «un cimitero di orrori giudiziari». Opinioni.La vita è una collezione di vittorie e di sconfitte, tutto ciò serve per comprendere che la scelta di Pignatone e del suo profilo da parte del Papa non è né ingenua, né curriculare, ma di sostanza e di relazioni. Anche perché le inchieste aperte Oltretevere sono tante e dalla loro gestione dipende l'immagine di un pontificato che - stivata in cantina la dottrina - punta molto sul marketing secolare. I fascicoli più delicati riguardano la pedofilia del clero, gli scandali finanziari e alcuni casi misteriosi che galleggiano nella coscienza collettiva come quello di Emanuela Orlandi. Nel primo dossier spicca il procedimento nei confronti di don Gabriele Martinelli, rinviato a giudizio da un paio di settimane fa per abusi sessuali su chierichetti minorenni nel preseminario San Pio X. Nel secondo tiene banco la recentissima vicenda dell'Obolo di San Pietro con la sospensione di monsignor Mauro Carlino, del direttore dell'Aif Tommaso Di Rizza, dei dirigenti Vincenzo Mauriello, Fabrizio Tirabassi e dell'amministrativa Caterina Sansone. Il terzo è stato rilanciato proprio dal Vaticano a 35 anni dalla scomparsa della ragazza con l'apertura di due tombe vuote. Papa Francesco ha ribadito che «non saranno fatti sconti a nessuno» e Pignatone è ufficialmente in Vaticano per farsi garante della strategia. Ma anche per cucire rapporti e salvaguardare l'istituzione nella consapevolezza che oltre le mura leonine c'è il mondo. Non è marginale sapere che Michele Prestipino, attuale procuratore reggente a Roma e in pole position per diventare procuratore effettivo della Capitale, lavorò con lui a Palermo, a Reggio Calabria e a Roma. E si definisce da sempre un suo fedelissimo.
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.






