2024-06-16
L’estate latita ma per l’Oms si muore di caldo
Giugno 2024, temporale in piazza del Duomo a Milano (Ansa)
Malgrado le basse temperature e la bella stagione in pausa, l’agenzia lancia l’allarme: «Morti a causa dell’afa aumentate del 30%». Le fa eco «Rep»: «Più suicidi col clima torrido». L’ente Onu, nel frattempo, si aggrappa agli Europei per raccomandare la profilassi.Siamo a giugno, primo mese dell’estate, eppure l’instabilità di maggio è continuata in molte Regioni del Centro-Nord, con piogge anche torrenziali, temporali di forte intensità, allerte, temperature molto al di sotto delle medie stagionali. Perciò, se non fosse annunciato dall’Organizzazione mondiale della sanità, sarebbe da accogliere con una risata o un’alzata di spalla l’allarme sull’ondata bollente che travolgerà l’Europa. «È importante che siamo tutti consapevoli dei rischi del caldo estremo e di come proteggere la nostra salute», ha dichiarato l’Oms in un comunicato due giorni fa, presentando la campagna annuale #KeepCool. La premessa è, come solito, drammatica, da bollettino pandemico: «Negli ultimi 20 anni si è verificato un aumento del 30% della mortalità correlata al caldo», e la situazione sarebbe destinata a peggiorare perché «si prevede che la frequenza, l’intensità e la durata delle ondate di caldo, così come di altri eventi meteorologici estremi, aumenteranno nei prossimi decenni. Ciò rende ancora più importante che gli individui e le comunità comprendano i rischi e come essere preparati, e che i sistemi sanitari e le società si adattino al clima che cambia». Un esempio l’ha fornito l’inserto Salute di Repubblica, su come prepararci e «proteggere il nostro benessere» durante l’estate, che pure è diventata fonte di grandi preoccupazioni. Problemi fisici e mentali, insetti portatori di malattie, donne gravide in pericolo: al lettore non sono mancate argomentazioni per prevedere il peggio in luglio e agosto. «Elevate temperature sono fortemente associate ai suicidi», avvertiva Liliana Del Dosso presidente della Società italiana di psichiatria, in quanto aumentano aggressività, «disturbi del sonno, compromissione della memoria, panico nelle donne». Per meglio spiegare i pericoli del caldo eccessivo, «uno degli effetti dei cambiamenti climatici», il quotidiano ricordava che il Gruppo intergovernativo ha avvertito che quando si innalza la colonnina di mercurio «le carestie, le perdite economiche e sociali» provocano nuove forme d’ansia, «l’ecoansia». Eppure anche pioggia e freddo non aiutano. Nel Regno Unito, il British retail consortium (Brc) associazione di categoria per le imprese di vendita al dettaglio, lo scorso mese informava che «il clima cupo e umido combinato con il costo della vita» aveva frenato la spesa nel mese di aprile. E secondo l’Ufficio inglese per le statistiche nazionali (Ons), il prodotto interno lordo è crollato dopo il 55% di precipitazioni in più del normale in quel mese. D’inverno ci si tormenta per il freddo, le assurde bollette del riscaldamento, per l’influenza annunciata ogni anno più aggressiva, l’estate non va goduta perché fa male al fisico e manda fuori di testa. Disidratazione in agguato se si prendono farmaci antipertensivi e diuretici; problemi per le donne in gravidanza perché «per ogni aumento di 1° Celsius aumenta del 5% il rischio di parto pretermine e di natimortalità», elencava l’inserto di Repubblica. Come si dice, mancano solo le cavallette, però una bella mano la danno le zecche, che «trasportano agenti patogeni che possono causare sintomi psichiatrici e neurologici», metteva in guardia Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di neuro psico farmacologia. E le finestre andrebbero «tenute aperte solo in presenza di zanzariere», se non le avete e vi manca il condizionatore (che non è green in quanto consuma energia), peggio per voi.L’Oms si supera, nel dare consigli strampalati: «Mantieni la tua casa fresca, sfrutta l’aria notturna per rinfrescare la tua casa», magari ad agosto in centro a Milano, e «spegnendo il maggior numero possibile di dispositivi elettrici», cioè evitando di fare andare phon, lavatrice, lavapiatti, tv, radio, computer, ventilatore per sentire meno caldo. Ci vogliono cavernicoli, infatti invitano a fare «docce o bagni freddi», però vegetariani, perché dovremmo consumare «cibi freschi come frutta, verdura, insalate, zuppe magre e latticini».La Regione Europa «risulta fra quelle a più rapido riscaldamento nel mondo», sottolinea l’Oms. «È incredibilmente difficile prevedere con precisione come sarà il tempo con mesi di anticipo, per non parlare di settimane e talvolta giorni», ha dichiarato invece a Euronews Tamsin Green, meteorologo del servizio di previsioni Weather & Radar. Farà caldo? È l’estate, bellezza. Intanto, sempre l’agenzia per la salute delle Nazioni Unite, assieme al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e al Centro federale tedesco per l’educazione sanitaria (BzGa), hanno preparato un vademecum per coloro che partecipano agli Euro 24 in Germania, dal 14 giugno al 14 luglio. «Ti invitiamo a seguire questi consigli sanitari per proteggere la tua salute e il tuo benessere», si legge. C’è anche il capitolo vaccinazioni, «la fase di emergenza del Covid-19 è finita, ma il virus continua a diffondersi e a mettere in pericolo la vita delle persone», segnalano le autorità, invitando a controllare «il proprio stato di vaccinazione» se si è immunodepressi o donne in gravidanza (in realtà, non sono state fatti studi clinici di sicurezza ed efficacia per queste due categorie), e continuando a raccomandare «l’uso della mascherina e il distanziamento fisico durante i periodi di elevata circolazione del virus». Rimanendo informati «e prendendo precauzioni, possiamo tutti goderci l’estate in sicurezza», conclude con benevola condiscendenza l’Oms, che ci vorrebbe in continuo allarme pandemico.
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)