Omofobia, Pro Vita & Famiglia: «#Restiamoliberi è pure online. Pronti per la grande mobilitazione»

Omofobia, Pro Vita & Famiglia: «#Restiamoliberi è pure online. Pronti per la grande mobilitazione»

«Dire la verità non può diventare illegale! Per questo è tutto pronto per la grande mobilitazione dell'11 luglio dal titolo #restiamoliberi, che si terrà in 100 piazze di tutta Italia, collegate all'evento nella città di Roma. Dire no al Ddl Zan sulla cosiddetta omotransfobia, è dire sì alla libertà. E da oggi è attivo il sito http://www.restiamoliberi.it con l'elenco di tutte le piazze che si batteranno contro le derive liberticide che vogliono tapparci la bocca» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia, onlus co-organizzatrice della manifestazione.

Si mobiliteranno cento città italiane, da Trento a Bari, da Bologna a Cagliari passando per Milano, ma c'è anche la possibilità di candidare la propria città scrivendo nell'apposita sezione del sito http://www.restiamoliberi.it . «Siamo in tantissimi pronti ad alzarci in piedi per rimanere liberi» hanno continuato Brandi e Coghe.

«Per chi pensa che #restiamoliberi sia uno slogan esagerato, ecco un esempio di discriminazione al contrario che è accaduto proprio dove una legge di questo genere è passata. Il medico americano Kenneth Zucker, principale esperto sull' identità di genere nei bambini, ha affermato che quelli con disforia di genere sarebbero meglio assistiti "aiutandoli ad allineare la loro identità di genere con il proprio sesso anatomico". Per questa affermazione è stato licenziato dopo ben 30 anni di direzione della Clinica Gender per i bambini. E in Spagna monsignor Fernando Sebastian Aguilar di Malaga è stato accusato del reato di 'omofobia' per aver spiegato la posizione cristiana sull'omosessualità» hanno proseguito Brandi e Coghe.

«Ecco perché saremo in tantissimi a sostenere la nostra battaglia contro il #DDLZanScalfarotto, affinchè la libertà di coscienza e la libertà di pensiero e di espressione rimangano garantite» ha concluso Pro Vita e Famiglia.

Il green serviva a pulire la coscienza tedesca
Ansa
Dieci anni fa scoppiò il Dieselgate, la truffa di Volkswagen sulle emissioni scoperta dagli statunitensi, già in guerra commerciale con Berlino. Per riprendersi, l’azienda puntò sull’elettrico e ottenne il sostegno di Ursula. Ma ad approfittarne sono stati i cinesi.
In patria provano a metterli al bando. E i capi di Afd volano alla Casa Bianca
Alice Weidel (Ansa)
I Maga sfidano le censure del Vecchio continente: la vice di Alice Weidel e un militante escluso dalle elezioni per sospetti sulla sua «lealtà alla Costituzione» vanno a Washington dai funzionari di Marco Rubio e di Jd Vance.
Paolo Longobardi: «L’Italia può giocare la carta India»
Paolo Longobardi (Getty images)
Il presidente di Unimpresa: «Va data sicurezza alle transazioni delle pmi che operano in più valute. L’Occidente imponga standard di qualità contro la concorrenza sleale».
Mario Draghi (Ansa)
L’ex premier si accorge soltanto ora che gli obiettivi green sono «irrealizzabili». Poi critica la burocrazia continentale: «Troppo lenta, potrebbe non riuscire a riformarsi». Il suo piano B: alcuni Stati facciano da sé.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy