
Gli Usa escono dal trattato sui missili atomici del 1987 con Mosca. Intanto nei laboratori delle superpotenze ci si prepara ai conflitti del futuro. Pronti droni che sostituiscono i fanti e gli esoscheletri per i super soldati.Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sulla guerra spaziale che seguono quelle di Vladimir Putin sul conflitto nucleare avevano ricordato a chi l'avesse scordato che il mondo non è proprio un giardino d'infanzia. Ma gli Usa sono andati oltre e hanno annunciato, attraverso il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, il ritiro dallo storico trattato Inf sulle armi nucleari firmato da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov nel 1987. Se a ciò si aggiunge l'aumento vertiginoso della popolazione (di popoli che vogliono anch'essi «consumare») unito all'assottigliamento di tutte le risorse - dalle energetiche alle alimentari - il futuro appare davvero fosco e incerto. Albert Einstein che, suo malgrado, di mezzi di distruzione di massa ne capiva, confessava di non sapere con quali armi gli uomini avrebbero combattuto la terza guerra mondiale, ma molto bene con quali avrebbero fatto la quarta: pietre e bastoni. Forse immaginava uno scenario post atomico come quello di Mad Max con orde di barbari sanguinari e la civiltà ridotta a materia d'archeologia.Per evitare o favorire (i pareri qui sono discordi) tali scenari apocalittici esistono laboratori e think tank che studiano ogni tipologia di guerra: ne indagano le cause scatenanti, le modalità di condotta, i possibili esiti. Per la «polemologia» la guerra è qualcosa d'insito nell'uomo e, con Eraclito, essa «è madre di tutte le cose»; quindi l'eventualità di un conflitto nucleare non è tanto appeso a un «se» ma a un «quando», come a dire che è solo una questione di tempo. Uno dei più avanzati di questi laboratori è il Darpa (acronimo per Defense advanced research projects agency), agenzia governativa americana per la creazione di nuove tecnologie militari. La segretezza per tali enti è massiva, eppure qualcosa delle loro ricerche trapela. Non vi si studia solo l'ultima ratio della guerra nucleare, ma anche altre sue forme deterrenti, capaci cioè di preservare la pace (si vis pacem, para bellum dicevano i nostri avi romani che di guerra qualcosa capivano). Ad esempio, le infiltrazioni degli hacker nei gangli informatici di un Paese, hanno rilanciato modernamente la classica maskirovka - in russo la guerra d'inganno - di cui i sovietici sono maestri (Napoleone e Adolf Hitler potrebbero confermarlo). È una guerra d'astuzia che oggi va dall'uso strategico dei social per orientare i consensi sino alla creazione di deep fake, notizie catastrofiche false che possono però innescare vere catastrofi (ad esempio simulare gli effetti di un attacco, sperando in una reazione reale). Ci sono poi le armi batteriologiche, dove si cerca di utilizzare gli insetti come soldati ovvero vettori di diffusione dei virus patogeni sia per gli uomini che le colture. I governi hanno da tempo capito che l'opinione pubblica (e votante) mal tollera quelle tetre immagini di hangar colmi di ben ordinate bare con il drappo sopra, e quindi investono potentemente in droni, ossia nella guerra a distanza, genere Playstation. Meglio mandare un pezzo di latta a morire in qualche «cesso di Paese» (secondo la cruda ma efficace espressione di Trump) che i propri figli, fratelli o nipoti. I droni aerei sono ormai avanzatissimi: capaci di colpire dalla stratosfera, quasi fossero una folgore divina. Ora si sviluppano quelli di terra che, quantunque ben lontani dai cyborg alla Terminator, sono già simili a tozzi quadrupedi, sorta di cavalli corrazzati, in grado di sostituire a un tempo sia i fanti che i carri (mentre quelli marini assomigliano a degli squali).Un altro ambito di ricerca è quello del potenziamento dei soldati mediante «esoscheletri» insieme difensivi e offensivi: armature di 100 kg percepite dai soldati come fossero da 5. La biostasi invece - o «animazione sospesa» - cerca con la criogenia di rallentarne i parametri vitali, quando vengono feriti, di fatto ibernandoli.È plausibile che la realtà delle odierne tecnologie militari superi di molto la fantasia. Dopotutto il progetto Manhattan che portò alla costruzione della bomba H coinvolse, per anni, un numero importante di persone, senza però che nessuna informazione filtrasse. Insomma, noi vediamo solo la punta dell'iceberg delle nuove armi, le più temibili ci restano ignote. In Wargames - bel film degli anni Ottanta ancora in odore di guerra fredda - un supercomputer pensato per vincere la terza guerra mondiale, comprende infine, giocando una non vincibile partita a tris, che in una guerra nucleare: «l'unica mossa vincente è non giocare». Chissà se l'uomo sarà altrettanto saggio.
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





