
Specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? Se vi accettate solo quando siete i primi della classe, significa che dipendete troppo dal giudizio degli altri e avete bisogno di questo corso di autostima. Che aumenta grazie al superamento delle difficoltà.Ma se tutte le volte che papà e mamma mi guardavano, dicevano: «Che schifezza 'sto scarafaggio, ma noi che mai avremo fatto di male?», allora per me sarà facile avere un io rattrappito. Che è qualcosa che fa un male terribile, è come avere un'ustione sull'anima, viene anche mal di schiena. E con un io rattrappito, siccome non so chi sono, continuo a guardare in faccia gli altri nella speranza che gli altri mi rimandino col loro sguardo l'informazione per sapere io chi accidenti sono.Molte persone con un io rattrappito, cercano di diventare la più bella del reame. Se sono la più bella del reame, per dieci minuti ho l'illusione di avere un io forte. È una situazione dove ci sono solo due posizioni: tutto o nulla. O sono la più bella del reame, o non valgo nulla. Prendo 30 e lode, sempre 30 e lode, solo 30 e lode, altrimenti non valgo niente. Vado a dare gli esami solo quando ho la certezza assoluta di prendere 30 e lode. Vale a dire mai. Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? L'illusione dura solo dieci minuti, queste persone hanno continuamente bisogno di una rassicurazione. Avete notato che la regina chiede allo specchio chi è la più bella del reame? Non potrebbe deciderlo da sé? Queste persone hanno un io rattrappito, non si fidano del proprio giudizio. Devono ricorrere sempre a un giudizio esterno: il concorso di bellezza, il voto, il denaro, il peso.Specchio specchio delle mie brame, chi è la più magra del reame? Questo è lo schema dei disturbi alimentari. C'è solo una cosa che mi rende più felice di aver perso un chilo: la mia vicina di casa ne ha presi… due. Se l'informazione che valiamo poco da noi interiorizzata ci arriva da papà e mamma, allora è un grosso problema. Qui è importante ricordare che tanto più un genitore è critico con se stesso, tanto più è critico col proprio figlio. L'assassinio del proprio figlio è un suicidio differito. L'aggressione a un proprio figlio è un'autoaggressione differita. Se mamma e papà sono il primo fattore in base al quale stabiliamo il nostro valore, ce ne sono anche altri.Fattore numero due: nonni, cugini di primo e secondo grado e soprattutto fratelli. Attenzione alla posizione di fratello minore: inevitabilmente ha passato l'infanzia confrontato a uno più grande, quindi più bravo in qualsiasi cosa. È possibile che il nostro fratello più grande ci abbia trattato un po' da tonti, moltiplicato per tutta un'infanzia, è diventato uno stillicidio di sfiducia. Se ci ha tirato su la nonna, e ci detestava, ha avuto il suo peso. Fattore numero 3: i nostri stramaledetti compagni di scuola. La causa più frequente della disperazione infantile e adolescenziale sono le aggressioni dei compagni di scuola. Noi interiorizziamo quello che ci hanno detto e ci stiamo male decine di anni dopo. Non è vero che è sempre colpa di papà e mamma. Anche il gruppo o la società possono essere patogeni. L'esempio di gruppo patogeno è anche la moda: dagli anni Sessanta la moda è disegnata da persone che non amano il corpo delle donne. È una moda fatta per individui troppo alti e privi di grasso corporeo sottocutaneo, situazione quest'ultima gravissima per la salute delle donne. Se dico a un pesce che l'unica cosa che ha un senso nella vita è arrampicarsi sugli alberi, la sua autostima sarà danneggiata. Un insegnante aggressivo può distruggere l'autostima. Possono essere necessari anni per ricostruirla. Potenzialità possono essere perse per sempre. Un gruppo diventa patogeno anche per autoaggressione. Che cosa ignobile essere delle creature umane: gli animali sono migliori. Quanto siamo immondi noi occidentali. Che squallore essere italiani. Imparare subito a vergognarsi di se stessi è un buon sistema per passare la vita a margine, accoccolati sul bordo della strada, badando a non disturbare.Fattore numero 4: il dolore. Nel nostro cervello il dolore è collegato alla punizione, e quindi alla colpa, e di conseguenza alla vergogna. Le persone che subiscono dolore, anche se non ne sono responsabili, provano vergogna. Questo è il problema dei sopravvissuti ai campi di sterminio, o delle persone che hanno subito aggressioni sessuali. Quando la vita ci prende sistematicamente a calci, cominciamo a considerarci come individui che quei calci se li sono meritati. I cani bastonati senza colpa, a casaccio, sono pavidi, timidi, disperati, con la coda tra le gambe: il segno della vergogna.Fattore numero 5: eccesso di facilità o di difficoltà. Se tutto è facilitato, se non ci sono ostacoli, se tutto è perdonato, se non ci sono sfide, l'autostima non si forma. L'autostima nasce dal superamento degli ostacoli. Dove gli ostacoli sono troppo grandi, insuperabili, non si forma e lo stesso vale dove gli ostacoli non ci sono.Prendiamoci qualche minuto di tempo e ricordiamo se c'è stato nella nostra storia passata, in particolare nella nostra storia infantile, qualcosa che ci ha schiacciato, che ci ha fatto sentire inutili e stupidi. Potrebbe anche essere stato qualcosa di completamente involontario. La morte di una persona amata, essere stati coinvolti in un incidente stradale, una malattia: sono tutte situazioni dove siamo costretti a sperimentare la nostra impotenza e che possono quindi spingerci a sentirsi impotenti. Ricostruiamo l'episodio che più ci ha dato il senso della nostra impotenza e analizziamolo.Ora domandiamoci: Quanto ci stimiamo? Propongo quattro test di autoanalisi con relativo punteggio. Primo. Rispetto alle capacità richieste dal tuo impiego, ti definisci:4 molto bravo3 Bravo 2 Scarso 1 Io uno come me non lo avrei assunto 1 Sono disoccupato e non è colpa mia0 Sono disoccupato e lo sarò sempre, chi vuoi che mi assuma.Secondo. Una persona ti fa un complimento, tu sei:1 Imbarazzato, è evidente che è una balla, che almeno non mi prendano in giro2 Penso che sia una persona cortese2 Finalmente qualcuno si accorge di me e dei miei meriti, sono stufo che nemmeno mi vedano (dovrebbe essere 3, ma resta 2 perché la lagnosità è sempre un brutto segno)4 Dico grazie e sono contento.Terzo. Il nostro vicino di casa ci informa che ha vinto la lotteria, oppure che è stato promosso, oppure che ha venduto il soggetto per un film a Steven Spielberg:9 Sono felice per lui (complimenti, siete madre Teresa!)-2 Sono molto più felice di come sarei se quelle cose fossero successe a me (è evidentemente una balla)8 Sono contento che lui abbia successo perché io ho il mio2 Sono furioso e mi sento inferiore0 Ecco, a me va sempre tutto da schifo, questa sarà tutta la mia vita, sentirmi da schifo.Quarto. Vai al supermercato, alla cassa ti dicono che sei il cliente numero 100.000 e per questo hai vinto 100 euro. Il giorno dopo, in un altro supermercato, il cliente davanti a te è il numero 100.000 e vince 1.000 euro, mentre tu, che sei dietro di lui, vinci 200 euro. Come ti senti?0 Furioso: se non fosse stato per mia suocera che voleva la marmellata di arance e peperoncino avrei fatto prima e sarei stato io il primo0 Frustrato: ha vinto quello scarafaggio che aveva preso solo un barattolo di senape10 Contento il doppio di quando hai vinto 100 euro.Come si aumenta, allora, l'autostima? Quando è bassa, così bassa che non abbiamo il coraggio di fare nulla, così bassa che ci odiamo? Ricostruiamo cosa l'ha causata. Analizziamo tutto da un punto di vista cognitivo, cioè dei pensieri, riscopriamo le parti migliori della nostra infanzia. Se la nostra autostima è bassa, se il nostro odiarci nasce da papà e mamma, perdoniamoli. Se non sono stati fieri di noi è perché non lo erano di loro stessi. La liberazione degli schemi patologici dell'infanzia si può avere solo attraverso il perdono. Il nostro io inconscio tende a realizzare quello cui stiamo pensando. Se siamo continuamente bloccati sul ricordo delle umiliazioni subite, il nostro io inconscio fabbricherà umiliazione. È tutto qui. Se spostiamo il ricordo alle volte in cui mamma ci ha regalato la bambola, alla volta in cui papà ci ha portato al circo, il nostro pensiero cambia, la nostra autostima finalmente comincia a funzionare, la nostra vita cambia. Facciamo in modo che quel ricordo riempia tutto il nostro pensiero. Il perdono per quello che non abbiamo avuto e la gratitudine per quello che abbiamo avuto, per quanto poco possa essere stato, sono le uniche chiavi per liberare la nostra psiche. Prendiamoci qualche minuto di tempo e ricordiamo quando c'è stato nella nostra storia passata qualcosa che ci ha dato coraggio. Impariamo a dare il giusto significato ai ricordi dolorosi, a levare loro forza e colore.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)
Donald definisce il sovrano un «amico» e lo scambio di doni è di alto valore simbolico. Oggi il tycoon incontra Keir Starmer.