famiglia

Mazzata alla famiglia dalla Consulta. I diritti dei papà alle mamme lesbiche
Ansa
Una sentenza della Corte costituzionale ha stabilito che le «madri intenzionali» delle coppie composte da due donne devono avere il congedo di paternità come gli uomini: «Sono una figura equiparabile».
«A Bologna un sistema che toglie i figli ai padri Ora bisogna fare luce»
Susanna Zaccaria (Ansa)
  • La denuncia di avvocati e associazioni dopo l’inchiesta sull’ex assessore e presidente della Casa delle donne: «Ma il Comune non ci ascolta».
  • La storia di un padre: «Mi hanno negato la bimba e messo il braccialetto elettronico».

Lo speciale contiene due articoli

De Luca evoca la famiglia: è scandalo
Vincenzo De Luca (Ansa)
Il governatore interviene sul delitto di Afragola: «È normale che a 12 anni ci si fidanzi? Servono dei padri e delle madri». Gli influencer lo attaccano, ma stavolta ha ragione.
Inventano la madre «intenzionale» per uccidere la realtà
(IStock)
Nonostante il clamore, la vita delle persone non cambia. Il vero disastro è affermare la supremazia del desiderio sulla verità.
A forza di contorsioni e acrobazie la Corte si perde l’interesse del figlio
La sede della Consulta (Imagoeconomica)
Provando a modellare la società a suo piacimento, la Consulta fa a pezzi il principio di non contraddizione. Secondo le sue sentenze, una single non può escludere «a priori» la figura paterna, due lesbiche invece sì.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy