
Definiti i nomi per l'Agcom, ma il voto potrebbe finire travolto dal Cencelli delle commissioni. E addio scambio con il Salvastati.Svilito e messo in un angolo dai poteri speciali di Giuseppe Conte, il Parlamento nelle prossime 48 ore torna a essere decisivo. E in grado di ridisegnare gli equilibri politici che consentiranno al governo di stagnare per i prossimi mesi o gli imporranno di cadere a settembre, quando su Palazzo Chigi si abbatterà la tempesta perfetta. Fra due mesi infatti ci saranno le elezioni, si ridiscuterà di legge elettorale, si dovranno affrontare i veri danni economici del Covid, il tutto con il rischio, a ottobre, di un possibile downgrade da parte delle agenzie di rating. Nel frattempo Conte ha organizzato un complesso do ut des tra le nomine da decidere oggi e il sì al Mes, il fondo Salvastati, da parte degli azzurri di Silvio Berlusconi. Il capo di gabinetto, Alessandro Goracci, esperto di equilibri d'Aula, potrebbe però aver sottovalutato le partite da giocare su troppi tavoli paralleli. Oggi è prevista in contemporanea tra Camera e Senato l'elezione dei rappresentanti di Agcom e Privacy. Le due Authority sono in proroga da quasi un anno e il termine definitivo per il rinnovo cade a metà settembre. I capigruppo hanno deciso di anticipare il voto, per farlo cadere esattamente 24 ore prima della risoluzione relativa al Mes per la quale il Pd e Conte hanno bisogno dei voti di Berlusconi. Nelle ultime ore maggioranza e minoranza hanno trovato una quadra sui nomi da destinare all'Agcom, l'ente a cui più di tutti tiene Arcore. Il presidente designato dovrebbe essere Giacomo Lasorella, tecnico apprezzato, definito un democristiano da chi lo conosce bene, benedetto da Forza Italia, Lega, Pd e in questo caso pure dai 5 stelle. A chiudere il cerchio dell'unanimità sarebbe stato infatti Luigi Di Maio che a Lasorella è molto grato. L'ex leader grillino è stato vice presidente della Camera, e in Lasorella, vice segretario generale d'Aula, ha visto un pilastro e un continuo sostegno. D'altronde anche Pierferdinando Casini a suo tempo scelse per il medesimo incarico in Agcom Francesco Posteraro, anch'egli vice segretario generale d'Aula. A scendere di grado, gli altri nomi trovano il sostegno del centro destra e di Fi. Si andrebbe dal renzianissmo Antonello Giacomelli, alla professoressa Ginevra Cerrina Feroni, passando per Laura Aria del Mise fino a Elisa Giomi, docente a RomaTre. Più complicata è la partita sul Garante della Privacy dove il presidente è per prassi e norma il più anziano. Dunque, cambiare un nome all'ultimo minuto rischia di sballare tutti gli equilibri. E quello di Ignazio Larussa non è servito a garantire uno schema stabile. Visto che per le authority si vota in contemporanea, il rischio che oggi slitti tutto è elevato. Tanto più che a gettare benzina sul fuoco ci ha pensato Gianni Letta che incontrando Luigi Di Maio avrebbe discusso proprio di nomine, ma in chiave opposte a quella di Conte. Il secondo vuole garantirsi il posto il più a lungo possibile, il primo, al contrario vedrebbe un cambio di passo nella maggioranza. L'ex sottosegretario di Palazzo Chigi ai tempi di Berlusconi premier e l'attuale ministro degli Esteri non avrebbero infatti affrontato solo il nodo delle nomine all'Agcom, ma avrebbero discusso di legge elettorale e dei possibili scenari di crisi che implicano ipotesi di grandi coalizioni allargate a Forza Italia. La risposta di Matteo Salvini è stata immediata. «Più che parlare con Letta e Mario Draghi, Conte e i suoi ministri si facciano sentire in Europa e a Tunisi. Questo governo mette in pericolo l'Italia», ha concluso l'ex ministro dell'Interno. Un passaggio che taluni hanno interpretato come una possibile sorpresa stamattina in Aula. Tradotto la scelta su Agcom e Privacy potrebbe slittare. Per giunta con una scusa molto semplice. Sempre stamani alla Camera scatta l'obbligo di rinominare i presidenti e tutti i membri delle 14 Commissioni. Domani si farà la stessa cosa al Senato. Sui vertici delle commissioni, che per consuetudine vengono rinnovati a metà legislatura, la partita è tutta interna alla maggioranza, nel frattempo mutata da gialloblù a giallo-rossa. Motivo per cui andranno rimpiazzati i presidenti della Lega (sei al Senato e cinque alla Camera) per fare largo a Pd, Leu e Iv che reclamano spazio secondo logiche «da manuale Cencelli». Ma in questo caso c'è il gruppo Misto pronto a ingolfare la macchina mettendo sabbia nel motore. Ai fuoriusciti dai vari partiti (in realtà in gran parte dai 5 stelle) toccheranno solo nella commissione Bilancio più di tre nomi. Se sceglieranno tra le fila dei 5 stelle o dei graditi al Movimento, le nomine potrebbero richiedere poco tempo. In caso contrario, si aprirebbe una vera e propria rissa e a quel punto Camera e Senato dovrebbero dedicare l'intera giornata alla trattativa. Con la conseguenza di mettere in secondo piano il voto che è la chiave di volta dell'intera impalcatura. Agcom da un lato e sì al Mes dall'altro. Se salta il primo voto Berlusconi dovrebbe firmare un assegno in bianco a Conte e nessuno oggi sa quanto sia capiente il suo conto corrente politico.
iStock
Abbiamo avviato 14 progetti esplorativi, ma è necessario rigenerare le vecchie cave e rafforzare quelle già attive. Ci sono da estrarre materie critiche come rame, cobalto, tungsteno, grafite, zinco, litio e terre rare.
D’accordo i mondeghilli (le polpette milanesi) sono quello che sono, inarrivabili. Per la verità Pellegrino Artusi nel suo La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene scrive opportunamente: «Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano».
iStock
Italia e Germania soffrono la guerra commerciale globale, eppure la prima cresce come o più della seconda in 14 trimestri su 15. Il governo deve far salire la domanda.
Giuseppe Conte (Ansa)
Il Fisco avverte chi ha usufruito del 110%: aggiornamenti obbligatori dopo gli interventi.






