Si avvia la rotativa del nuovo Panorama

www.laverita.info

Ecco il primo numero del nuovo Panorama, mentre nella notte viene prodotto dalla stamperia Farina di Roma. Le fasi che compaiono nel video sono quelle, tradizionali, che si susseguono per la fattura di un settimanale: prima l'incisione delle lastre da stampa, poi l'inchiostratura, la messa a punto della carta, quindi l'avvio della rotativa, le copie che iniziano a uscire.

Il prodotto degli ultimi giorni di lavoro della redazione, e della notte di stampa che compare nel video, è il numero che i lettori troveranno in edicola da giovedì 8 novembre, sia pure con un grado ancora parziale di trasformazione rispetto al vecchio Panorama.

È un giornale che dopo 56 anni lascia la casa madre, la Mondadori, per un editore più piccolo che però negli ultimi due anni ha dimostrato di essere più dinamico di tanti giganti dell'editoria: La Verità.

Nel suo primo editoriale Maurizio Belpietro, il nuovo direttore, scrive che Panorama resterà un settimanale libero e «che non dovrà rispondere a padroni o padrini», ma soltanto a chi lo comprerà in edicola: lo farà senza stravolgere la sua fisionomia, ma sarà sorprendente, «con inchieste e opinioni che altrove non sarà possibile trovare». Un Panorama tutto nuovo.

“Follow the money: Italia, crocevia e barriera: la doppia sfida nel contrasto al riciclaggio internazionale”. “Appuntamento in Piazza” con Andrea Castaldo Avvocato e Ordinario di Diritto Penale.

Descalzi spegne il Green deal: «È ideologico»
L'ad di Eni Claudio Descalzi (Ansa)
L’ad di Eni: «La transizione energetica deve essere complementare e non sostitutiva, l’80% della domanda attuale è coperta da fonti fossili. Trascurati i biocarburanti». Lollobrigida: «Non condividiamo buona parte del bilancio europeo sull’agricoltura».
Edicola Verità | la rassegna stampa del 16 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 16 ottobre con Flaminia Camilletti

Il governo spinge salari e contratti. Meno tasse per chi rinnova in tempo
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
  • Stanziati due miliardi per portare le imposte al 10% se non ci sono ritardi nella firma degli accordi. Seconda aliquota Irpef al 33% e tagli ai balzelli sui premi. Ancora tira e molla sul contributo di banche e assicurazioni.
  • Il deputato leghista Alberto Bagnai: «Stabilità politica bene inestimabile, è la vera garanzia per imprese e famiglie. La rottamazione non è un condono. Troveremo soluzioni sulle pensioni».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy