2019-02-19
Mubadala fa intelligence con Cy4gate
Il fondo sovrano e il principe ereditario degli Emirati useranno la piattaforma dell'azienda controllata da Elettronica, che permette di trovare minacce sul Web.Nata nel 2014 dalla joint venture tra Elettronica e la modenese Expert system, due aziende leader nel campo dell'alta tecnologia applicata all'electronic defense e all'intelligence, Cy4gate appare come una delle realtà più dinamiche nel grande mare della cybersecurity. L'azienda guidata da Eugenio Santagata poco meno di un anno e mezzo fa ha annunciato il lancio di Dsint. L'acronimo sta per Data signal intelligence integrated system, una piattaforma integrata di corporate intelligence che utilizza un'architettura flessibile e open e intelligenza artificiale e può essere applicata su qualunque progetto. Non serve più solo alle forze di polizia o di sicurezza per scandagliare il deep Web o seguire individui pericolosi per lo Stato, ma anche a tutte quelle aziende che vogliono tracciare nella parte open del mondo virtuale l'andamento del proprio brand oppure il sentiment dei prodotti messi sul mercato. L'obiettivo è quello di gestire e supportare il ciclo strategico delle organizzazioni, estrapolare informazioni su un tema target a partire da grandi volumi di dati, ridurre i tempi di risposta per prendere decisioni e presentare e diffondere informazioni chiave ai decision maker. Solo lo scorso mese Cy4gate e Ictlab hanno stipulato un accordo di collaborazione allo scopo di integrare le rispettive aree di competenza scientifica e professionale. L'accordo punta all'integrazione delle competenze, con gli innovativi strumenti di analisi di contenuto multimediale (immagini, audio e video) della Ictlab. «Ai moduli di analisi già esistenti in Dsint si vanno a integrare le funzionalità di riconoscimento facciale e di categorizzazione di immagini e video di Ictlab», si legge in una nota diffusa il giorno dell'accordo. «Da questa integrazione, grazie alle competenze sui big data di Cy4gate, saranno creati moduli capaci di estrarre e categorizzare automaticamente in tempo reale informazioni utili per questioni di sicurezza nazionale e internazionale o per fornire utili insight agli enti investigativi. Questo accordo mostra la capacità di fare sistema dell'industria nazionale per fornire prodotti a garanzia della sicurezza del Paese nella gestione di informazioni sensibili e nel rispetto della normativa sulla privacy». Un anno e mezzo di lavoro che ieri ha visto un grande exploit. Ad acquisire il software sono stati il fondo Mubadala e il principe Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, attraverso la Executive affairs authority che ne presiede le attività strategiche e di comunicazione. Un importante riconoscimento per il lavoro del gruppo dirigente di Elettronica. Il fondo sovrano avrà da oggi una capacità in più per sondare le proprie strategie e i rischi intrinseci ai deal in fase di realizzazione. La capacità di analisi dei dati di Dsint consente addirittura di tracciare gli andamenti di singoli settori economici e il trend dei consumatori o degli stakeholder. In poche parole il fondo potrà rendersi conto che l'investimento non vale la candela. O al contrario che merita molte più risorse. Mentre il principe sarà in possesso di uno strumento per fare intelligence riguardo la propria persona. Potrà tracciare quello che viene scritto su di lui e tutto ciò che avviene nel deep Web contro di lui. Un modo per prevenire attacchi e attività di ogni genere.